Blog di News Lifestyle Gossip TV e Spettacolo

La dieta del gelato, fresca, golosa ed efficace: 3 chili in 7 giorni

È arrivata l’estate, e con il caldo anche la voglia di gelato. La dieta che vi proponiamo è fatta a posto per i più golosi, per chi non  riesce a rinunciare al piacere del gelato ma vuole comunque mantenersi in forma per la prova costume.

Non è poi del tutto vero che dieta e gelato stiano agli antipodi. Addirittura, infatti, c’è chi parla di Dieta del Gelato!

Innanzitutto nessun nutrizionista bandisce questo alimento: il gelato non è uno strappo alla regola all’interno di una dieta dimagrante, ma anzi può essere inserito benissimo nel regime alimentare controllato in sostituzione di un pasto – meglio se il pranzo –. Si potrà così, non soltanto gustarne il piacere, ma variare la dieta, concetto fondamentale per chi vuole essere costante nel suo dimagrimento.

dietagelato01

Cosa contiene il gelato

Il gelato fornisce proteine, zuccheri semplici e grassi, ma in dosi piuttosto equilibrate, e garantisce anche una buona fonte di calcio e di fosforo, grazie alla presenza del latte.
Se per essere costanti nella dieta, e riuscire a raggiungere risultati, le regole sono innanzitutto quelle di variare l’alimentazione e di non costringere il proprio organismo né la propria psiche a soffrire di eccessive restrizioni, una dieta che prevede anche il consumo di gelato non può che portarci molti benefici.

gelato-dieta_980x571

Quali sono i gusti permessi

Preferire i gelati alla frutta piuttosto che le creme. Queste ultime, infatti, contengono quasi sempre, oltre al latte, anche panna e uova, facendo così subito innalzare il conteggio calorico.
I gelati alla frutta, invece, possono essere fatti anche con l’aggiunta di poco latte.
Eliminando totalmente il latte si ottengono i sorbetti, che hanno sola frutta fresca miscelata con acqua e zucchero.
Per darvi un’idea delle calorie, 100 grammi di gelato alla frutta apportano circa 130 Kilocalorie, ma se lo si sceglie alla crema le calorie aumentano dalle 200 alle 320 circa (sempre per 100 grammi di peso).

dieta-del-gelato

No a quello industriale

La seconda indicazione distingue il gelato artigianale da quello industriale o preconfezionato. Quello artigianale viene prodotto con mantecazione, incorporando aria – fino al 30% – agli ingredienti alimentari, per ottenere un risultato morbido e cremoso. Quello preconfezionato, invece, viene soffiato, aggiungendo almeno il 100% di aria durante il processo di gelatura.
Il risultato è che il gelato industriale pesa meno, e può perfino essere meno calorico. In questo caso, tuttavia, va letta bene e tenuta presente l’etichetta nutrizionale.

La dieta

La Dieta del Gelato comporta dalle 1200 alle 1300 Kilocalorie al giorno e va seguita per una settimana soltanto, col risultato di perdere dai 3 ai 5 chili a seconda del proprio metabolismo.
Dopo questa settimana, è bene fare una dieta più equilibrata, considerando però che si può ripetere questa dieta di 7 giorni una volta al mese.

Ecco il menù settimanale della Dieta del Gelato

Una giornata tipo
Colazione: un succo di frutta, una brioche
Metà mattina: una pera o una pesca

Pranzo: Un cono di gelato artigianale secondo i gusti ed i desideri di ciascuno, anche con panna
Pomeriggio: un pacchetto di crackers da g 25 o g 200 di ciliege

Cena
Secondo piatto: una coscia di pollo con sovraccoscia senza pelle
Contorno: insalata o melanzane, quantità a piacere
Condimento: due cucchiaini di olio extravergine di oliva
Pane: g 40
Un ghiacciolo

Condimenti: in ognuno dei 7 giorni della Dieta del Gelato sono concessi al massimo 4 cucchiaini d’olio d’oliva a crudo in tutto l’arco della giornata (20 grammi = 180 Kilocalorie).

 

Raccomandazioni – La dieta del gelato è adatta a tutti, donne e uomini adulti tranne a chi soffre di diabete. Essendo un regime alimentare da 1.200 calorie al giorno, va seguito al massimo per una settimana, e a settimane alterne.

 

Germana Bevilacqua

Lascia un commento

Follow us

Don't be shy, get in touch. We love meeting interesting people and making new friends.

Most popular

Most discussed