OnlyFans e le Tasse, chi è TASHA PAIGE modella costretta a pagare 60 mila dollari

Tasha Paige
Tasha Paige – Fonte:web

La vita da content creator può sembrare un mondo di divertimento e giochi, soprattutto per chi è attivo su piattaforme come OnlyFans.

Crei i tuoi contenuti, li promuovi e poi ti aspetti che il conto in banca cresca grazie ai frutti del tuo lavoro.

Tuttavia, c’è un aspetto importante da considerare: le tasse da pagare.

Tasha Paige si è resa conto di ciò quando, grazie ai suoi contenuti, ha ottenuto un notevole guadagno, ma ha dovuto affrontare una somma significativa di 60mila dollari in tasse.

In un video su TikTok, ha espresso la sua frustrazione, quasi piangendo: “Pregate con me. Un minuto di silenzio per il mio conto corrente.” Questo episodio mette in luce la realtà finanziaria di una professione spesso percepita come l'”albero della cuccagna”

Chi è Tasha Paige

Tasha Paige, una versatile content creator, gestisce diversi tipi di contenuti per varie piattaforme. Si dedica principalmente al lifestyle ed è un’influencer di grande successo. Tuttavia, ha anche un profilo su OnlyFans, dove condivide contenuti di natura soft e offre pacchetti speciali per interagire con lei in modo privilegiato. Le sue entrate sono stimate intorno ai 600mila dollari all’anno.

Questi guadagni provengono non solo dal suo profilo su OnlyFans ma anche da Fansly, una piattaforma simile. Il suo profilo è annoverato tra i top della piattaforma, un riconoscimento riservato a coloro che sono riusciti a ottenere ricchezza attraverso i contenuti che pubblicano.

Tasha Paige
Tasha Paige – Fonte:web

Le tasse, la professione e il dibattito anche in Italia

La storia di Tasha Paige, costretta a pagare una somma considerevole di tasse sul suo guadagno, getta luce su una professione ancora vista da alcuni come un modo facile per ottenere guadagni facili. Questa testimonianza aiuta a smitizzare certe false credenze riguardanti i guadagni online. Il successo nella creazione di contenuti, indipendentemente dalla loro natura, richiede uno sforzo specifico, una pianificazione attenta, anche dal punto di vista finanziario. È una realtà concreta e un vero lavoro.

In Italia, il dibattito su questo argomento è appena agli inizi. Alcuni casi rilevanti, soprattutto negli ultimi tempi, coinvolgono personaggi come Maria Sofia Federico, l’ex protagonista de “Il Collegio”, e la coppia Matteo e Vittoria, che guadagnano 20mila euro a settimana e hanno trovato difficoltà nell’ottenere supporto dalle banche. Questi esempi dimostrano che l’attività di content creator non è solo un gioco, ma una vera e propria professione che richiede impegno e una gestione finanziaria oculata.