25 Aprile: Todde Sottolinea l’Importanza dei Valori e della Memoria della Resistenza

25 Aprile: Todde Sottolinea l’Importanza dei Valori e della Memoria della Resistenza

Alessandra-Todde-25-aprile.jpg

Festa di Liberazione: Un Passato da Ricordare e Valorizzare

NUORO (ITALPRESS) – Un evento significativo si è svolto a Nuoro, dove la presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde, ha presieduto la celebrazione dell’ottantesimo anniversario della Festa di Liberazione. Durante il suo intervento, Todde ha riflettuto sul ‘passaggio di testimone’ avvenuto 80 anni fa, sottolineando il privilegio di vivere in una democrazia costruita grazie ai sacrifici dei partigiani. “Ottant’anni fa, il nostro Paese ha scelto di alzarsi in piedi contro la dittatura fascista e ha abbracciato i valori di libertà, dignità, uguaglianza e pace”, ha dichiarato la presidente.

Valori della Resistenza: Un Patrimonio da Custodire

Nel suo discorso, la presidente ha evidenziato l’importanza dei valori insiti nella Resistenza e nella Liberazione, che rappresentano un’eredità da preservare e rinnovare quotidianamente. “La lotta partigiana del 25 aprile 1945 ha segnato un momento cruciale, durante il quale l’Italia ha scelto di dire basta alla guerra e alle ingiustizie”, ha affermato. Questo momento è fondamentale non solo per il passato, ma anche per il presente, dove è essenziale “vivere e applicare questi principi nel nostro lavoro e nelle nostre relazioni sociali”.

La presidente ha ricordato il sacrificio di molti eroi sardi che hanno combattuto per la libertà, citando nomi emblematici come Antonio Mereu di Nuoro e Piero Borrotzu di Orani. Non potevano mancare i riferimenti a figure storiche come Nino Garau, noto come ‘Geppe’, e Giaime Pintor, che hanno lasciato un segno indelebile nella storia della Resistenza. “È fondamentale ricordare che la Resistenza non è stata solo guerra, ma un vero e proprio risveglio delle coscienze”, ha continuato.

In aggiunta a queste celebrazioni, la presidente ha citato il pensiero di grandi intellettuali sardi. “Antonio Gramsci ed Emilio Lussu, altrettanto fondamentali, vissero esperienze di prigionia fascista, scrutando con lucidità la necessità di una ribellione morale e politica”, ha osservato la presidente. Le loro parole e azioni continuano a rappresentare una guida per le attuali generazioni.

Durante l’evento, non è mancato un riconoscimento al Papa. “Papa Francesco ha sempre posto l’accento sul valore della pace, un principio fondante della nostra Repubblica”, ha detto Todde. Ha poi citato le parole del Santo Padre: “Ogni guerra è una sconfitta. Una sconfitta dell’umanità”, invitando la folla a riflettere sull’importanza della pace, specialmente in tempi in cui tale valore viene messo in discussione. “Dobbiamo tutti potenziare il nostro impegno a difendere la pace e la democrazia”, ha esortato.

Impegno per la Memoria e il Futuro

La presidente ha lanciato un monito forte e chiaro ai sardi: “Difendere la memoria della Resistenza significa combattere qualsiasi forma di fascismo e odio, e lavorare per l’attuazione totale della Costituzione che è stata il frutto di quel grande sacrificio”. L’impegno per la giustizia sociale e contro le disuguaglianze è stato sottolineato come un dovere per tutti i cittadini.

“Per noi sardi, è fondamentale che la nostra terra svolga un ruolo attivo in questo processo di liberazione dalla povertà, dalla marginalità e dalle ingiustizie. 80 anni fa, l’Italia ha saputo scegliere anche quando il prezzo da pagare era molto alto. Questo spirito di scelta e resistenza deve continuare a guidarci”, ha affermato Todde, enfatizzando l’importanza di essere sempre dalla parte giusta della storia. “Viva il 25 aprile, viva la Sardegna antifascista, viva la Repubblica”, ha concluso la presidente, incitando tutti a mantenere vivo il patrimonio di valori democratici che definiscono l’identità italiana.

Il messaggio di Alessandra Todde risuona forte e chiaro: il passato deve essere ricordato e reso attuale attraverso le nostre azioni quotidiane. La preservazione della memoria storica deve camminare di pari passo con un impegno attivo per un futuro di pace, giustizia e democrazia.

-Foto regione Sardegna- (ITALPRESS).

Fonti: Presidenza della Regione Sardegna, ITALPRESS.

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *