Carfagna “In arrivo un grande piano di investimenti nel settore idrico”

Carfagna “In arrivo un grande piano di investimenti nel settore idrico”

Carfagna “In arrivo un grande piano di investimenti nel settore idrico”

Napoli 07-06-2022 Renaissance – Hotel Mediterraneo, Noi con l’Italia, il partito presieduto da Maurizio Lupi, organizza una conferenza programmatica su «Capitale Mezzogiorno.

L’Italia del sud, risorsa fra Europa e Mediterraneo» Intervengono Nino Foti, responsabile per il Mezzogiorno di Nci, il ministro per il Sud e la Coesione Territoriale Mara Carfagna.

Modera Francesco Pionati.

A seguire due tavole rotonde con un video intervento del presidente di Aspen Institute Italia ed ex ministro dell’Economia Giulio Tremonti; alla seconda tavola rotonda parteciperanno il segretario generale della Cisl Luigi Sbarra, il commissario straordinario di governo della Zes (Zona Economica Speciale) della
Campania Giosy Romano e il vicepresidente di Confindustria Vito Grassi.

Le conclusioni della conferenza programmatica saranno affidate al presidente di Noi con l’Italia Maurizio Lupi.

(Newfotosud Alessandro Garofalo) (Napoli – 2022-06-07, napolipress) p.

s.

la foto e’ utilizzabile nel rispetto del contesto in cui e’ stata scattata, e senza intento diffamatorio del decoro delle persone rappresentate
ROMA – “E’ stata fissata per il 21 luglio la convocazione del pre-tavolo del Cis Acqua, un grande Contratto Istituzionale di Sviluppo che interverrà con investimenti significativi e mirati sull’intero ciclo dell’acqua: lo sfruttamento sostenibile delle fonti, la depurazione delle acque reflue, la gestione integrata delle risorse idriche superficiali e sotterranee per usi civili e agricoli”.

Così il ministro per il Sud e la Coesione territoriale Mara Carfagna, in un messaggio all’assemblea dell’ANBI riunita oggi a Roma, ha annunciato l’avvio del CIS Acqua, che raccoglierà e finanzierà proposte di interventi immediatamente realizzabili per dare impulso agli investimenti pubblici nel settore idrico.

Al pre-tavolo – scrive il ministro – saranno presenti i rappresentanti di tutte le Regioni, i gestori dei servizi idrici e i ministeri competenti – Economia, Infrastrutture e mobilità sostenibile, Transizione ecologica, Politiche agricole – e ovviamente l’ Associazione dei Consorzi di Bonifica.

“L’emergenza siccità – conclude Mara Carfagna – ci impone di accelerare ogni azione sulla qualità e disponibilità delle risorse idriche per un motivo pratico e per un motivo “storico”.

Il motivo pratico è che abbiamo conquistato, finalmente, le risorse per agire.

Il motivo “storico” è che viviamo tempi che rimettono in discussione diritti che consideravamo acquisiti: la crisi climatica sta rendendo il bene più essenziale per la vita, l’acqua, tanto scarso quanto conteso, ed è tempo di occuparsene con rapidità ed efficacia”.

-foto agenziafotogramma.

it-.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *