Allerta Rossa in Piemonte: Fiumi Esondati e Strade Chiusse a Causa del Maltempo

Maltempo in Piemonte: allerta rossa e misure di emergenza
ROMA (ITALPRESS) – L’ondata di maltempo che ha colpito il Piemonte nelle ultime ore ha portato all’emissione di un’allerta rossa per le condizioni atmosferiche avverse. Le autorità locali stanno affrontando una situazione critica, con un particolare focus sulla città di Torino, dove le opere di contenimento si sono rese necessarie a causa dell’innalzamento preoccupante del livello del fiume Po.
In seguito a un’ordinanza comunale, i Murazzi, storica area lungo il fiume, sono stati chiusi al traffico sia automobilistico che pedonale. Il Sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, ha dichiarato: “Stiamo monitorando la situazione con attenzione e diamo priorità alla sicurezza dei cittadini. Chiediamo a tutti di restare vigili e di seguire le indicazioni della Protezione Civile.” Le autorità competenti stanno effettuando controlli costanti per garantire la sicurezza dei residenti e dei turisti.
Chiusure stradali e interventi dei Vigili del Fuoco
Il maltempo ha costretto alla chiusura anche di strade statali in diverse località della regione. A causa dell’innalzamento del fiume Sesia, sono state chiuse la statale “Biellese” nei pressi di Romagnano Sesia e la statale 299 “Di Alagna” a Serravalle Sesia. Nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, l’innalzamento del fiume Strona ha contribuito a situazioni di disagio, mentre il torrente Anza ha esondato in località Calasca-Castiglione. A Bannio Anzino, una frana ha bloccato la strada statale “Di Macugnaga”, mentre in provincia di Torino, la statale 589 “Dei Laghi di Avigliana” è stata chiusa a causa di allagamenti.
In totale, la Protezione Civile ha registrato oltre 200 interventi da parte dei Vigili del Fuoco, mirati al soccorso di persone bloccate nelle loro abitazioni e sulle strade. “Le squadre di soccorso sono sul campo per garantire la massima sicurezza e siamo in contatto continuo con i comuni interessati”, ha affermato un portavoce dei Vigili del Fuoco. In montagna, le nevicate abbondanti hanno portato accumuli di oltre 50 centimetri in località Pinerolese, complicando ulteriormente la situazione.
- Chiusura dei Murazzi e di quattro ponti a Torino
- Allerta massima in sette valli piemontesi
- 200 interventi dei Vigili del Fuoco in tutta la regione
Proseguendo con l’analisi della situazione a Torino, dopo la chiusura dei Murazzi, il Comune ha disposto la chiusura di quattro ponti: il ponte Ferdinando di Savoia, il ponte Amedeo VIII di Strada Settimo e i ponti Carpanini e Bologna che attraversano la Dora. Sono state emesse raccomandazioni per evitare l’accesso ai parchi, in particolare al Parco della Pellerina. Inoltre, il collegamento ferroviario del Frejus rimarrà chiuso fino alle 5 del giorno seguente, mentre i trafori autostradali sono stati riaperti dopo una breve sospensione.
Situazione in Liguria: criticità contenute ma allerta gialla
In Liguria, la situazione appare sotto controllo, con criticità localizzate in particolare nella Valbormida a causa delle forti piogge. L’allerta gialla è stata dichiarata fino alle 15 del 17 aprile, senza riportare danni a persone. Le autorità locali, in coordinamento con la sala operativa della Protezione Civile, stanno monitorando la situazione. “Non ci sono situazioni di isolamento e siamo in costante collegamento con i sindaci dei vari comuni,” ha dichiarato un rappresentante di Arpal (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Liguria).
Una frana ha interrotto la Sp28 bis a Millesimo, dove sono in corso lavori per riaprirla a senso unico alternato. La Sp29 del Colle di Cadibona è parzialmente allagata in alcuni tratti a causa dell’esondazione del torrente Pollovero. Interventi da parte dei Vigili del Fuoco si sono registrati anche lungo la costa e nell’entroterra del Tigullio, a causa di alberi caduti per il forte vento. Le previsioni meteo sono costantemente aggiornate e i cittadini possono consultare il sito ufficiale di Arpal per i bollettini meteo.
Questa emergenza meteo ha suscitato l’attenzione di molti esperti e istituzioni locali, sottolineando l’importanza della preparazione e della risposta rapida in situazioni di crisi. La combinazione di eventi meteorologici estremi ci ricorda quanto sia fondamentale migliorare le infrastrutture e i servizi di emergenza.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, è possibile visitare il sito della Protezione Civile e seguire le notizie sulla pagina ufficiale dedicata agli eventi atmosferici in corso.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it