Aprile: bolletta gas in calo dell’8,1% per clienti vulnerabili in maggior tutela.

A aprile, i dati dell’Arera mostrano un ulteriore calo delle quotazioni del gas rispetto a marzo, con un prezzo della materia prima per i clienti vulnerabili pari a 37,60 euro/MWh. Il nuovo cliente tipo paga un prezzo di riferimento di 107,92 centesimi per metro cubo, registrando un ribasso dell’8,1%. La bolletta si compone di diverse voci: 43,61 centesimi per l’approvvigionamento di gas, 6,02 centesimi per la vendita al dettaglio, 23,20 centesimi per il trasporto e gestione del contatore, oltre a oneri di sistema e imposte che incidono sul totale.
Prezzi del Gas a Milano: Dati Aprile 2023
Milano (Italpress) – Secondo le informazioni fornite dall’Arera, le quotazioni all’ingrosso del gas hanno registrato un ulteriore calo nel mese di aprile, in confronto a marzo. Per i clienti che beneficiano del servizio di tutela destinato alla vulnerabilità, il prezzo della materia prima gas si attesta a 37,60 euro per MWh.
Nel dettaglio, il costo di riferimento del gas per un nuovo cliente tipo è di 107,92 centesimi per metro cubo, con una riduzione dell’8,1% rispetto al mese precedente. Questa cifra è suddivisa in diverse voci di spesa: per l’approvvigionamento del gas naturale e le relative attività, la spesa ammonta a 43,61 centesimi di euro, ovvero il 40,41% del totale della bolletta, mentre il costo per la vendita al dettaglio è di 6,02 centesimi di euro, pari al 5,58% del totale.
Per quanto riguarda il trasporto e la gestione del contatore, la spesa è di 23,20 centesimi di euro, che costituisce il 21,50% del totale. Questa cifra comprende i servizi necessari per la distribuzione, la misurazione, il trasporto, la perequazione della distribuzione e la qualità del servizio. Inoltre, gli oneri di sistema si attestano a 3,31 centesimi di euro, rappresentando il 3,07% del totale della bolletta. Infine, le imposte ammontano a 31,78 centesimi di euro e corrispondono al 29,44% del totale.
La lettura di questi dati offre una panoramica chiara sugli attuali costi legati al gas, evidenziando le ripercussioni sui clienti. Questi sviluppi nel mercato del gas potrebbero influenzare le decisioni di acquisto e l’approccio dei consumatori nei mesi a venire.
Analisi del Prezzo del Gas a Milano per Aprile
MILANO (ITALPRESS) – I dati forniti dall’Arera per il mese di aprile mostrano un ulteriore calo delle quotazioni all’ingrosso rispetto a marzo. In particolare, il prezzo della materia prima gas per i clienti appartenenti al servizio di tutela della vulnerabilità ha raggiunto il valore di 37,60 euro/MWh. Questo trend riflette una condizione di mercato favorevole, che potrebbe avere un impatto positivo sulle bollette dei consumatori.
Per quanto riguarda il nuovo cliente tipo, il prezzo di riferimento del gas si attesta a 107,92 centesimi per metro cubo. Tale cifra indica una riduzione dell’8,1% rispetto al mese precedente. La composizione di questo importo è interessante: 43,61 centesimi di euro (40,41% del totale della bolletta) sono destinati all’approvvigionamento del gas naturale e alle attività connesse. La vendita al dettaglio contribuisce con 6,02 centesimi di euro (5,58% del totale), evidenziando i costi associati alla distribuzione del servizio.
In aggiunta, i costi di trasporto e gestione del contatore hanno un peso significativo sulla bolletta. Sono 23,20 centesimi di euro (21,50% del totale) addebitati per servizi che comprendono distribuzione, misura e trasporto. Non si può trascurare la spesa per oneri di sistema, che ammonta a 3,31 centesimi di euro (3,07% del totale). Infine, le imposte molto spesso rappresentano un fattore rilevante: in questo caso, sono pari a 31,78 centesimi di euro (29,44% del totale della bolletta).
Questi dati mettono in luce la complessità del mercato del gas e la varietà di fattori che influenzano il costo finale per i consumatori. Restando aggiornati su questi elementi, i clienti possono meglio pianificare e gestire le proprie spese energetiche, contribuendo a una maggiore consapevolezza e sostenibilità economica a lungo termine.
Non perderti tutte le notizie di economia su Blog.it