Banco BPM: Assemblea dei soci approva il bilancio 2024. Castagna: “Resteremo protagonisti”

Banco BPM: Assemblea dei soci approva il bilancio 2024. Castagna: “Resteremo protagonisti”

Castagna-1.jpg

L’assemblea dei soci di Banco Bpm ha approvato il bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2024, rivelando un utile netto di 1.850,2 milioni di euro, con un incremento del 51,9% rispetto all’anno precedente. È stato deliberato un dividendo di 0,60 euro per azione, in aumento del 78,6%. Le politiche di remunerazione sono state approvate con ampie maggioranze. Il presidente Massimo Tononi ha enfatizzato la solidità della banca, mentre l’Ad Giuseppe Castagna ha espresso preoccupazione riguardo all’offerta di UniCredit, ritenuta incongrua per gli azionisti di Banco Bpm, sottolineando l’importanza di un piano industriale autonomo.

Risultati di Banco Bpm: Crescita e Strategia Futura

MILANO (ITALPRESS) – L’assemblea dei soci di Banco Bpm, detentori di azioni che rappresentano circa il 66,23% del capitale sociale, ha approvato il bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2024 con il 99,80% dei voti favorevoli. Il bilancio si è chiuso con un utile netto di 1.850,2 milioni, un incremento del 51,9% rispetto all’anno precedente. Inoltre, è stato ratificato quasi all’unanimità (99,95%) il pagamento di un dividendo di 0,60 euro per azione, che si aggiunge all’acconto già distribuito di 0,40 euro nel novembre 2024, segnando un aumento del 78,6%.

I soci hanno approvato con ampia maggioranza anche altre questioni all’ordine del giorno. Le politiche di remunerazione hanno ricevuto il consenso del 91,16% per il 2025 e del 93,65% per il 2024. Il presidente di Banco Bpm, Massimo Tononi, ha definito i risultati del 2024 come “obiettivamente straordinari” e ha evidenziato come il piano industriale preveda un’ulteriore evoluzione della banca, favorendo un modello di business meno influenzato dalle fluttuazioni dei tassi di interesse, grazie anche all’acquisizione di Anima.

Tononi ha sottolineato la forza e il rispetto che la banca ha guadagnato, attribuendolo all’impegno dei suoi 20.000 dipendenti. Ha ribadito che Banco Bpm è una banca italiana, indipendente e orientata a una continua vicinanza alle persone e ai territori. L’intento è quello di mantenere il percorso intrapreso, sottolineando che il futuro della banca è fondamentale e non si esaurirà qui.

Riguardo all’offerta pubblica di acquisizione (Ops) lanciata da UniCredit, l’amministratore delegato di Banco Bpm, Giuseppe Castagna, ha evidenziato la necessità di chiarezza da parte di UniCredit. Ha dichiarato che alcune condizioni non sono state rispettate e ha definito il prezzo dell’offerta come inadeguato, portando incertezze per gli azionisti. Castagna ha aggiunto che Banco Bpm possiede un solido progetto industriale in caso di mancata conclusione dell’offerta.

Risultati e Strategie di Banco Bpm: Un Futuro Promettente

MILANO (ITALPRESS) – L’assemblea dei soci di Banco Bpm ha visto la partecipazione di azionisti con il 66,23% del capitale sociale, che hanno approvato, con un’impressionante maggioranza del 99,80%, il bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2024. Questo si è chiuso con un utile netto di 1.850,2 milioni, segnando un incremento del 51,9% rispetto all’anno precedente. I soci hanno anche approvato quasi all’unanimità (99,95%) il dividendo di 0,60 euro per azione, che si aggiunge all’acconto di 0,40 euro per azione già distribuito a novembre 2024, evidenziando un’eccezionale crescita del 78,6%.

Nel corso dell’assemblea, sono stati trattati anche altri punti all’ordine del giorno, con le politiche di remunerazione che hanno ottenuto il consenso del 91,16% per il 2025 e del 93,65% per il 2024. Il presidente di Banco Bpm, Massimo Tononi, ha descritto i risultati del 2024 come “obiettivamente straordinari” e ha delineato un piano industriale che prevede un’evoluzione ancora più vantaggiosa per la banca, grazie a iniziative come l’acquisizione di Anima e la creazione di un modello di business meno vulnerabile alle fluttuazioni dei tassi d’interesse.

In merito all’offerta pubblica di scambio lanciata da UniCredit, l’Amministratore Delegato di Banco Bpm, Giuseppe Castagna, ha espresso preoccupazione per il prezzo proposto, definendolo “assolutamente incongruo”. Ha aggiunto che le condizioni poste da UniCredit non si sono realizzate e che l’offerta attuale, interamente in azioni, non riflette il valore della banca, creando incertezza tra gli azionisti.

Castagna ha sottolineato l’impegno di Banco Bpm nel perseguire opportunità di crescita che siano coerenti con la propria strategia. Ha indicato la necessità di valutare attentamente il mercato, riconoscendo che la banca possiede tutte le potenzialità per emergere anche senza la riuscita dell’offerta da parte di UniCredit. Banco Bpm, forte della sua identità italiana e del suo impegno nel territorio, si prepara ad affrontare le sfide future con determinazione.

Non perderti tutte le notizie di economia su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *