Basilicata: Bardi promette un sistema idrico moderno e resiliente per affrontare la crisi.

Gestione delle Risorse Idriche in Basilicata: Il Piano del Presidente Bardi
POTENZA (ITALPRESS) – Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha inaugurato l’odierno Consiglio regionale con un intervento cruciale riguardante la gestione delle risorse idriche. In un contesto segnato da una siccità crescente, Bardi ha delineato le azioni attuali e programmate per affrontare l’emergenza idrica, sottolineando la necessità di un impegno collettivo per garantire una gestione sostenibile delle risorse.
La crisi climatica, ha affermato, sta esacerbando una situazione già critica. “È fondamentale unire le forze per proteggere il nostro patrimonio idrico. Dobbiamo lavorare insieme per garantire acqua di qualità ai nostri cittadini”, ha dichiarato. Durante il suo intervento, Bardi ha presentato un’analisi dettagliata degli schemi idrici regionali, evidenziando le aree più a rischio e proponendo interventi specifici per ciascuna zona.
Un Piano Strategico per il Futuro
Il programma del governo regionale si articola attorno a tre pilastri: prevenzione, intervento rapido e costruzione della resilienza. Bardi ha affermato che “la prevenzione è essenziale per evitare che i problemi idrici si trasformino in emergenze”. Le azioni immediate comprendono il potenziamento delle infrastrutture esistenti e l’attivazione di nuovi pozzi.
“Stiamo creando interconnessioni tra le reti idriche, implementando tecnologie smart e diversificando le fonti. Investire nella formazione continua degli operatori del settore è un passo fondamentale per affrontare le sfide future”, ha rimarcato.
Tra i principali sistemi idrici analizzati, il Basento-Agri-Camastra, che serve oltre 145.000 cittadini, è emerso come il più critico, presentando perdite significative nella rete. Per questo motivo, sono già in corso interventi significativi, inclusa la digitalizzazione delle reti e l’ampliamento della diga Camastra. Situazioni meno gravi sono state identificate nel Pollino-Lagonegrese, mentre nel Marmo-Melandro è in fase di attuazione un importante progetto di rinnovamento grazie ai fondi del PNRR.
Bardi ha evidenziato l’intenzione di allocare oltre 40 milioni di euro per interventi strategici. “Stiamo lavorando alla costruzione di nuove captazioni e all’ammodernamento dei potabilizzatori. Inoltre, la digitalizzazione delle reti è una priorità per costruire una rete idrica moderna ed efficiente”, ha detto.
Responsabilità Collettiva nella Gestione dell’Acqua
In aggiunta agli interventi strutturali, il Presidente ha fatto appello alla responsabilità collettiva nell’uso delle risorse idriche. Ha sollecitato i cittadini a partecipare a programmi di risparmio idrico e a segnalare eventuali guasti nelle infrastrutture. “La collaborazione con i sindaci e le istituzioni locali è fondamentale per sensibilizzare la popolazione e affrontare congiuntamente le criticità”, ha ribadito.
L’importanza della gestione delle risorse idriche è stata sostenuta anche da importanti figure del panorama politico e sociale. “La sostenibilità è il futuro. Dobbiamo investire nella nostra acqua come se investissimo nel nostro futuro”, ha affermato l’ex Ministro dell’Ambiente Sergio Costa durante un recente incontro sulla gestione delle risorse.
Il lavoro in sinergia tra istituzioni e cittadini è essenziale per il successo delle misure proposte. “Insieme possiamo creare un sistema idrico che non solo risponde alle necessità attuali, ma è anche preparato per affrontare le future sfide legate al cambiamento climatico”, ha concluso Bardi.
Guardando al futuro, il Presidente ha delineato un programma pluriennale di interventi, finalizzato a garantire una gestione sostenibile dell’acqua nella regione. Ha dichiarato che “la Basilicata non subirà la crisi, ma agirà con determinazione e coraggio. Siamo consapevoli che ci sono molte cose da fare per raggiungere gli obiettivi del rinnovamento della nostra rete idrica”.
La dimensione della rete, che si estende per 12.000 chilometri, rende ogni intervento cruciale. “Stiamo già lavorando su diverse centinaia di chilometri, affrontando i punti critici della rete e rimuovendo le cause dei malfunzionamenti”.
La passione di Bardi per la valorizzazione delle risorse idriche è evidente. “La gestione dell’acqua è una questione fondamentale per il futuro della nostra regione. Dobbiamo continuare a lavorare per costruire un sistema idrico resiliente, moderno e in grado di rispondere alle sfide del cambiamento climatico”, ha ribadito, ringraziando istituzioni e cittadini per il loro sostegno.
In conclusione, la Basilicata si prepara a intraprendere un percorso innovativo e sostenibile nella gestione delle risorse idriche, con l’obiettivo di garantire un futuro migliore per la comunità.
Per ulteriori informazioni, visitate il sito ufficiale della Regione Basilicata.
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it