Como: Arrestato 19enne per Estorsione e Spaccio di Droga

Arrestato 19enne a Como per Estorsione e Spaccio di Droga
L’Operazione della Polizia di Stato
COMO (ITALPRESS) – Nella notte tra il 14 e il 15 ottobre, la Polizia di Stato di Como ha effettuato un arresto significativo per estorsione e detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Un 19enne di origine nordafricana, con un passato criminale legato a reati contro il patrimonio, è stato fermato durante un controllo del territorio in via Gallio. Il giovane, già pregiudicato e residente in via Anzani, era sotto la sorveglianza del Questore di Como, Marco Calì, a causa di un provvedimento Dacur emesso per la sua pericolosità.
Il Controllo in Via Gallio
Durante la notte, intorno alle 3:00, una volante della Polizia ha notato il giovane su una costosa bicicletta elettrica. Questo particolare ha insospettito gli agenti, che hanno deciso di procedere al controllo. Alla vista della pattuglia, il 19enne ha tentato di darsi alla fuga, ma è stato prontamente bloccato dagli agenti. Le interrogazioni iniziali hanno rivelato la sua incapacità di fornire prove della legittima proprietà della bicicletta, il che ha portato la Polizia a portarlo in Questura per ulteriori accertamenti.
La Denuncia del Furto
Pochi istanti dopo il suo arrivo in Questura, i poliziotti hanno ricevuto una chiamata tramite il numero di emergenza 112. Un giovane comasco ha denunciato il furto della sua bicicletta da parte del 19enne. Secondo quanto riportato, il giovane avrebbe rubato la bici in seguito a un debito di droga non saldato. Il 19enne avrebbe estorto il mezzo al denunciante, affermando di trattenere la bici a causa di un acquisto di cocaina non pagato.
Estorsione e Scoperta degli Efficaci
La vittima ha fornito dettagli chiave, spiegando che, dopo aver subito il furto, il 19enne si era messo in contatto telefonico, richiedendo 100 euro per restituirgli la bicicletta, quando in realtà il costo della droga era di soli 45 euro. Gli agenti hanno quindi deciso di procedere alla perquisizione dell’abitazione del sospetto in via Anzani, dove sono state trovate tre dosi di hashish, confermando la presunta attività di spaccio.
Dichiarazioni Ufficiali
Il Questore Marco Calì ha commentato l’operazione: "Questo arresto è un chiaro esempio dell’impegno costante delle forze dell’ordine per garantire la sicurezza dei cittadini. La nostra polizia è sempre pronta a rispondere a situazioni di emergenza e a garantire che la legge venga rispettata." Il suo intervento sottolinea l’importanza della cooperazione tra le autorità e la comunità, un tema fondamentale in un momento in cui la sicurezza pubblica è sotto i riflettori.
In merito alla rapida risposta della Polizia di Stato, l’assessore alla Sicurezza del comune di Como, Marco D’Auria, ha aggiunto: "La nostra città merita di essere un posto sicuro per tutti. Il lavoro di squadra tra polizia e amministrazione è essenziale per contrastare tali fenomeni."
Processo in Arrivo
Il 19enne, alla luce dei suoi precedenti penali e delle evidenze raccolte, è stato arrestato con l’accusa di estorsione e detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio. Dopo aver interagito con il Pubblico Ministero di turno, è stato trattenuto in camera di sicurezza in attesa del processo per direttissima, che si svolgerà lunedì alle ore 11:00.
La Lotta Contro il Crimine e la Sicurezza Locale
Questo increscioso evento in una città storicamente tranquilla come Como mette in evidenza la continua sfida contro il crimine e l’importanza della vigilanza. La Polizia di Stato si è più volte espressa sulla necessità di mantenere alta l’attenzione sugli atti di violenza e di estorsione, che possono manifestarsi anche in contesti inaspettati.
Come ribadito da fonti ufficiali delle Forze dell’Ordine, la cooperazione tra cittadini e istituzioni è fondamentale per garantire un ambiente sicuro e sereno. La sensibilizzazione della comunità sui rischi legati alla droga e all’estorsione è un passo importante nella lotta contro il crimine.
La Comunità si Mobilita
In seguito a questo evento, si è attivato un dibattito sui social media riguardante la sicurezza in città, con molti cittadini che hanno espresso la loro preoccupazione ma anche il loro sostegno alle forze dell’ordine. È cruciale che la società civile si unisca in questa lotta per la legalità, creando una rete di attenzione e solidarietà tra i residenti.
Fonti Ufficiali
- Polizia di Stato di Como
- Questura di Como
L’episodio di ieri notte è solo uno dei tanti che dimostrano l’operato incessante della Polizia nel mantenere l’ordine pubblico, segnalando la determinazione a combattere ogni forma di delinquenza.
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it