Concorso per 626 posizioni aperte presso i Carabinieri per diplomati

Concorso per 626 posizioni aperte presso i Carabinieri per diplomati

th (1)

Le candidature per diventare Carabinieri sono aperte fino all’8 marzo 2025 per 626 posti di Allievi Marescialli ispettori. I requisiti includono l’età tra i 17 e i 26 anni, il possesso del diploma e la possibilità di conseguire la laurea in Scienze Giuridiche della Sicurezza. Sono previste categorie speciali di ammissione, come i familiari di personale militare deceduto in servizio. Le prove di selezione comprendono test di cultura, fisici e attitudinali a Roma. I candidati dovranno presentare domanda online e superare varie fasi per poter accedere al prestigioso Corso Triennale.

Opportunità: aperte le candidature per Allievi Marescialli

L’Arma dei Carabinieri ha lanciato un concorso pubblico per la selezione e l’arruolamento di 626 Allievi Marescialli del ruolo ispettori. Le candidature potranno essere inviate sul portale dell’Arma fino all’8 marzo 2025. I vincitori del concorso avranno l’opportunità di partecipare a tre anni di corsi di formazione, sia militari che universitari, presso la Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze, con un focus sull’indirizzo giuridico-amministrativo.

Per partecipare al reclutamento è necessario rispettare alcuni requisiti fondamentali, tra cui il possesso di un’età compresa tra i 17 e i 26 anni e il possesso del diploma di scuola superiore. È importante notare che il limite anagrafico più elevato è esteso fino a 28 anni per coloro che hanno già prestato servizio militare, e fino a un massimo di 30 anni per coloro che hanno servito nell’Arma dei Carabinieri.

Il bando riguarda cittadini italiani interessati, con 626 posizioni aperte per il ruolo ispettore dei Carabinieri e ulteriori 24 posti riservati per Allievi Marescialli con attestato di bilinguismo. È previsto anche un decreto specifico per l’indizione di questi posti aggiuntivi.

I candidati interessati dovranno presentare la domanda in modo esclusivamente online, tramite la sezione dedicata del sito dei Carabinieri, accedendo con Spid. Le prove di selezione, che comprendono test di cultura, prove fisiche e attitudinali, si svolgeranno a Roma in diverse fasi, culminando con l’ammissione al 15° Corso Triennale Allievi Marescialli, che porterà alla laurea di 1° livello in “Scienze Giuridiche della Sicurezza”.

Concorsi per Allievi Marescialli dell’Arma dei Carabinieri

Il reclutamento per diventare Carabinieri è aperto a tutti i cittadini italiani interessati che rispondono ai requisiti richiesti. Il bando prevede la selezione di 626 Allievi Marescialli del ruolo ispettori, con la possibilità di accedere a corsi di formazione sia militari che universitari a Firenze. È necessario possedere un’età compresa tra i 17 e i 26 anni, con alcune eccezioni previste per chi ha già prestato servizio militare.

La selezione prevede anche la riserva di 125 posti per categorie specifiche, come coniugi e figli superstiti di membri deceduti delle Forze Armate, diplomati delle scuole militari o assistiti di enti specifici. I vincitori avranno la possibilità di frequentare il Corso Triennale Allievi Marescialli, con la prospettiva di ottenere una laurea di 1° livello in “Scienze Giuridiche della Sicurezza” e di accedere a ruoli di responsabilità all’interno dell’Arma dei Carabinieri.

Il procedimento di candidatura avviene online tramite il sito dedicato dei Carabinieri, con la compilazione di un modulo e l’upload di una fototessera. Le prove di selezione, che includono test di cultura, efficienza fisica, e accertamenti psico-fisici, si svolgeranno a Roma in diverse fasi che si protrarranno per alcuni mesi del 2025.

I candidati interessati sono invitati a presentare la propria candidatura entro l’8 marzo 2025 e a prepararsi per affrontare le varie prove che potrebbero consentire loro di diventare parte integrante dell’Arma dei Carabinieri come Allievi Marescialli.

Non perderti tutte le opportunità di lavoro su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *