Concorso per la stabilizzazione di 300 unità ATA nel 2025

La provincia autonoma di Trento ha bandito un concorso straordinario per la stabilizzazione di 300 unità Ata a tempo pieno. La scadenza per le domande è il 17 marzo. 30% dei posti è riservato a chi ha servito nelle forze armate e 15% a chi ha svolto il servizio civile. I candidati devono avere almeno tre anni di servizio e superare una prova scritta. Oltre alla stabilizzazione, ci sono le graduatorie di istituto per coprire vuoti di organico. Il costo di partecipazione è di 25 euro per entrambe le procedure. Il trattamento economico annuale comprende vari emolumenti.
Concorso Ata 2025 a Trento: opportunità di lavoro per collaboratori scolastici
La provincia autonoma di Trento ha indetto un concorso straordinario per la stabilizzazione a tempo indeterminato di 300 unità di personale Ata, figura di collaboratore scolastico di categoria A. La scadenza per presentare le domande è fissata per lunedì 17 marzo alle 14:00, tramite il sito vivoscuola.it.
Per favorire l’inserimento di ex militari e volontari del servizio civile, sono previsti posti riservati a queste categorie. Tuttavia, se non ci fossero sufficienti candidati idonei, si procederà con l’assunzione dalla graduatoria generale del concorso.
I requisiti di partecipazione includono almeno tre anni di servizio come collaboratore scolastico di categoria A e l’inclusione nelle graduatorie provinciali o d’istituto della Provincia autonoma di Trento. La prova scritta è composta da 30 quesiti a risposta multipla su varie materie, con il superamento previsto con almeno 18 punti.
Oltre al concorso di stabilizzazione, esiste la possibilità di accedere alle graduatorie d’istituto per coperture di organico a tempo determinato o indeterminato. I candidati devono versare una quota di partecipazione di 25 euro per il concorso di stabilizzazione, mentre per l’inserimento nelle graduatorie d’istituto è richiesto un contributo di 5 euro. Con il pagamento dei 25 euro, si può accedere a entrambe le procedure.
Il trattamento economico annuale previsto per i collaboratori scolastici Ata comprende stipendio base, assegno, indennità integrativa speciale e altri emolumenti. Le mansioni del personale Ata spaziano dall’accoglienza degli alunni alla pulizia dei locali scolastici, dalla sorveglianza alla manutenzione degli edifici. Il 2025 si preannuncia come un anno ricco di opportunità nel settore dei concorsi pubblici, con molteplici selezioni in corso.
Opportunità di lavoro nella provincia autonoma di Trento
La provincia autonoma di Trento offre nuove opportunità di lavoro nel settore della scuola attraverso un concorso straordinario per la stabilizzazione a tempo indeterminato di 300 unità del personale Ata. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per lunedì 17 marzo alle 14:00, e le candidature vanno inviate esclusivamente tramite il sito vivoscuola.it.
Sono previsti posti riservati per chi ha prestato servizio nelle forze armate e per coloro che hanno svolto il servizio civile universale. Nel caso non ci siano abbastanza candidati idonei, si procederà con l’assunzione dalla graduatoria generale del concorso. I requisiti di partecipazione includono almeno tre anni di servizio come collaboratore scolastico di categoria A e l’inclusione nelle graduatorie provinciali o d’istituto di Trento.
La prova scritta del concorso consiste in 30 quesiti a risposta multipla da completare in 40 minuti. Le materie d’esame includono nozioni riguardanti organi di governo, il sistema educativo del Trentino, attività e mansioni proprie del profilo professionale, il codice di comportamento del personale Ata e la sicurezza sul lavoro. Oltre alla procedura concorsuale, le scuole possono utilizzare le graduatorie di istituto per coprire vuoti di organico.
I costi di partecipazione sono di 25 euro per il concorso di stabilizzazione e 5 euro per l’inserimento nelle graduatorie d’istituto. Chi versa i 25 euro ha accesso a entrambe le procedure. I candidati che superano il concorso riceveranno un trattamento economico annuale che include stipendio base, assegno, indennità integrativa speciale, tredicesima mensilità e eventuali ulteriori emolumenti. Le mansioni del personale Ata riguardano l’accoglienza degli alunni, la sorveglianza, la pulizia dei locali e il supporto alle attività scolastiche. Il 2025 si prospetta come un anno ricco di opportunità nel settore dei concorsi pubblici.
Non perderti tutte le opportunità di lavoro su Blog.it