Concorso pubblico per 808 posti: requisiti e prove per diplomati

Concorso pubblico per 808 posti: requisiti e prove per diplomati

1746806151.png

Il Comune di Roma ha avviato tre concorsi pubblici per assumere 808 diplomati con contratto indeterminato a tempo pieno, aperti a diverse qualifiche. Le posizioni richieste includono operatori per vari servizi, istruttori e funzionari, con diversi requisiti di istruzione, dalla licenza media alla laurea. Le domande devono essere presentate online entro il 4 giugno 2025, pagando una tassa di 10,33 euro per profilo. Il concorso prevede una prova preselettiva, una prova scritta e una prova orale. I dettagli sulle prove specifiche saranno comunicati in anticipo tramite il portale inPA.gov.it.

Concorsi Pubblici a Roma: 808 Posti Disponibili

Il Comune di Roma ha avviato tre concorsi pubblici per il reclutamento di 808 persone con contratto indeterminato a tempo pieno. I profili ricercati variano e richiedono diversi titoli di studio, ma molte delle qualifiche sono comuni. La maggior parte delle posizioni è rivolta a diplomati, con alcune aperte anche a chi possiede un diploma di scuola media.

Le domande di partecipazione devono essere presentate entro 30 giorni dalla pubblicazione del bando, avvenuta il 4 maggio. Pertanto, il termine ultimo per la presentazione delle candidature è fissato per il 4 giugno 2025.

Nel bando si possono trovare tre categorie di posti, suddivisi in base al titolo di studio richiesto: licenza media, diploma e laurea. Per la prima categoria, le figure professionali cercate includono operatori per i servizi di supporto, custodia, tecnici, ambientali e di trasporto, con 18 posti per ciascun profilo per un totale di 72. Nella categoria diplomati, si ricercano invece istruttori amministrativi e tecnici, con 450 posizioni disponibili. Infine, 286 posti sono destinati a laureati, per funzioni amministrative, tecniche, ambientali e informatiche.

Oltre ai requisiti di studio, per partecipare è necessario avere almeno 18 anni, possedere la cittadinanza italiana o equivalente, godere dei diritti civili e politici e presentare un certificato di idoneità fisica. È importante non avere condanne penali e aver adempiuto agli obblighi di leva per chi è nato entro il 31 dicembre 1985. L’iscrizione al concorso deve avvenire online su inPA.gov.it, previa autenticazione tramite SPID, CIE o CNS, con un contributo di 10,33 euro per ogni profilo scelto.

Le selezioni si svolgeranno in modalità standard: una prova preselettiva, una scritta e una orale. La preselettiva, prevista per i candidati in eccedenza, consisterà in 40 domande a risposta multipla su logica, diritto amministrativo e ordinamento degli enti locali, con un punteggio positivo per le risposte corrette e una penalizzazione per quelle errate. Le date e le modalità delle prove successive saranno comunicate almeno 15 giorni prima dell’esame tramite il portale ufficiale.

Concorsi Pubblici a Roma per 808 Assunzioni a Tempo Indeterminato

Il Comune di Roma ha avviato tre bandi di concorso per 808 assunzioni a tempo pieno e indeterminato, ciascuno richiedente diversi livelli di istruzione. Le opportunità presentate variano da posti per chi possiede una licenza media a quelli riservati a diplomati e laureati. Per garantire un’ampia partecipazione, la maggioranza delle posizioni è destinata ai candidati con diploma di scuola secondaria.

Le candidature devono essere presentate entro 30 giorni dalla pubblicazione del bando, avvenuta il 4 maggio. Pertanto, il termine ultimo per inviare la domanda è fissato per il 4 giugno 2025. Le categorie di profili contemplate dal bando includono sia ruoli tecnici che amministrativi, coprendo una vasta gamma di requisiti accademici e professionalità.

Le posizioni per i candidati con licenza media comprendono operatori per servizi di supporto e custodia, tecnici, ambientali e di trasporto, per un totale di 72 posti. Gli aspiranti diplomati possono ambire a 450 posti come istruttori amministrativi e di servizi tecnici. Infine, i laureati hanno la possibilità di candidarsi per 286 posti come funzionari in varie aree, con un numero limitato di assunzioni per alcune posizioni specifiche.

Per partecipare, i concorrenti devono rispettare requisiti comuni, tra cui l’età minima di 18 anni, la cittadinanza italiana o equivalente, e l’assenza di condanne penali. Le domande vanno presentate online tramite il portale inPA.gov.it, utilizzando Spid, Cie o Cns. Per ciascuna candidatura, è previsto un contributo di 10,33 euro. Il concorso si articolerà in diverse prove selettive, a partire da una prova preselettiva comune, seguita da prove scritte e orali specifiche per ogni profilo.

Non perderti tutte le opportunità di lavoro su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *