Decarbonizzazione: quasi 29 milioni per aiutare i comuni a risparmiare e inquinare meno.

Decarbonizzazione: quasi 29 milioni per aiutare i comuni a risparmiare e inquinare meno.

Cani-Sardegna.jpeg

Decarbonizzazione e Risparmio Energetico nel Sulcis Iglesiente

CARBONIA (ITALPRESS) – Oggi si è ufficialmente avviata un’importante misura per la decarbonizzazione del Sulcis Iglesiente, grazie ai fondi assegnati dal Just Transition Fund (JTF). Questa iniziativa consentirà ai comuni e agli enti pubblici della zona di ridurre significativamente i costi energetici, liberando risorse vitali per lo sviluppo del territorio. L’assessore regionale dell’Industria, Emanuele Cani, ha illustrato i dettagli del progetto durante la presentazione avvenuta presso il Centro di Ricerche Sotacarbo a Carbonia. “Abbiamo implementato un sistema semplice per rendicontare velocemente le spese, garantendo che il 70% dei 28,5 milioni di euro disponibili venga utilizzato entro il 2026”, ha spiegato Cani.

Finanziamenti per l’Energia Rinnovabile: Opportunità per i Comuni

Più di 28 milioni di euro a fondo perduto sono stati destinati a 23 comuni del Sulcis Iglesiente per incentivare la produzione di energia rinnovabile tramite l’installazione di pannelli fotovoltaici e sistemi di accumulo. Questi finanziamenti, accessibili attraverso il bando regionale pubblicato il 7 maggio e con scadenza fissata per il 3 giugno, rappresentano un passo significativo verso la transizione energetica. La Provincia, il Consorzio Industriale e l’Unione dei Comuni contribuiranno attivamente a questo progetto, che segna un cambiamento fondamentale nel modo in cui la comunità si approccia all’energia.

“La Giunta regionale crede fermamente nella transizione energetica e con questo bando puntiamo a creare nuove opportunità di lavoro locali. Presto presenteremo anche un secondo bando da 11 milioni dedicato direttamente alle imprese”, ha continuato Cani. La partnership con le istituzioni locali è cruciale; per questo, Sotacarbo offrirà supporto ingegneristico per assistere i comuni nelle pratiche necessarie all’utilizzo totale dei fondi.

“Questa iniziativa è molto attesa e rappresenta una grande opportunità per il nostro territorio”, ha commentato Pietro Morittu, sindaco di Carbonia. La rimodulazione delle risorse a disposizione servirà per implementare soluzioni energetiche più sostenibili e efficienti, contribuendo al benessere della comunità.

Il progetto non solo ha un impatto economico immediato, ma promuove anche una visione a lungo termine per un futuro sostenibile. Secondo Mario Porcu, presidente di Sotacarbo, “l’incarico ricevuto dall’assessorato è fondamentale per supportare i comuni in questo percorso”. La consulenza tecnica offerta aiuterà ad accelerare i processi burocratici e a ottimizzare l’uso dei fondi.

Inoltre, la misura contribuirà a migliorare la qualità della vita nella regione, non solo riducendo i costi energetici, ma anche garantendo un ambiente più pulito. L’adozione di impianti per la produzione di energia rinnovabile rappresenta una risposta concreta alle esigenze odierne, rendendo il Sulcis Iglesiente un modello di sostenibilità per altre aree della Sardegna e d’Italia.

Il mappaggio dei potenziali usi dei fondi e la preparazione di progetti concreti sono già in fase di attuazione. Le amministrazioni locali sono invitate a partecipare attivamente e a presentare progetti innovativi che possano valorizzare ulteriormente il patrimonio naturale e culturale della regione. “Investire in energia rinnovabile è risolvere una parte del problema energetico e dare un senso a una transizione che coinvolge tutti”, ha sottolineato Cani durante la sua dichiarazione.

Le previsioni parlano di un notevole incremento della produzione di energia verde grazie a questa iniziativa. Con l’adozione di tecnologie moderne e l’implementazione di pannelli fotovoltaici, i comuni non solo contribuiranno a un minore impatto ambientale, ma potranno anche raggiungere l’autosufficienza energetica.

In conclusione, la combinazione di risorse economiche, supporto tecnico e volontà politica traccia un percorso chiaro verso un futuro energetico più sostenibile per il Sulcis Iglesiente. Le amministrazioni locali sono quindi chiamate a cogliere questa opportunità e a investire nel benessere della comunità, creando così un futuro migliore per le generazioni a venire.

-Foto ufficio stampa regione Sardegna-

### Note:
1. Il testo è articolato con titoli e sottotitoli, favorendo la leggibilità.
2. Sono state utilizzate dichiarazioni ufficiali di figure rilevanti per aggiungere peso all’informazione.
3. La lunghezza è stata aumentata rispettando la richiesta di almeno 600 parole.

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *