Doppia Curva: sette arresti per usura ed estorsione in un’operazione decisiva

Doppia Curva: sette arresti per usura ed estorsione in un’operazione decisiva

Curva-Inter.jpg

Operazione Antimafia a Milano: Arresti e Misure Cautelari

MILANO (ITALPRESS) – Un’operazione di grande rilevanza ha avuto luogo a Milano, condotta dalla Polizia di Stato e dalla Guardia di Finanza, sotto la direzione della Procura della Repubblica – Direzione Distrettuale Antimafia. In seguito a indagini approfondite, è stata eseguita un’ordinanza di misure cautelari nei confronti di sette soggetti, di cui cinque sono stati portati in custodia cautelare in carcere e due agli arresti domiciliari. Questi individui sono accusati di estorsione, usura ed emissione di fatture per operazioni inesistenti.

Rete di Estorsione e Collegamenti con la Mafia

Le indagini, che si inseriscono nel contesto del procedimento penale noto come “Doppia Curva”, hanno messo in luce comportamenti illeciti connessi a estorsioni di vario tipo. Alcuni reati sono aggravati dalla finalità mafiosa, in quanto si sospetta che abbiano avvantaggiato la cosca mafiosa della famiglia Bellocco. Operazioni di estorsione hanno coinvolto, ad esempio, un gestore di parcheggi dello Stadio Meazza, al quale erano stati illecitamente richiesti pagamenti al fine di garantire una “tranquillità ambientale”.

Il Coordinatore della Procura, il Dott. Giovanni Melillo, ha affermato: “L’operazione odierna evidenzia l’impegno costante delle forze dell’ordine nel contrasto a fenomeni di illegalità che minacciano la nostra società.” Inoltre, è emersa la richiesta di restituzione di somme di denaro da prestiti di natura usuraria, con interessi che arrivano fino al 400%. Tra i soggetti coinvolti figurava anche il defunto Bellocco Antonio, il quale, secondo l’accusa, avrebbe operato come prestatore in questo contesto.

Le indagini si sono avvalse di testimonianze dettagliate da parte di persone offese e dell’interrogatorio del collaboratore di giustizia Andrea Beretta. Grazie a questi elementi, le autorità sono riuscite a delineare una rete complessa di attività illecite che ha messo in pericolo numerosi imprenditori.

Il Ruolo dell’Usura e delle Fatture False

Un altro aspetto rilevante della vicenda riguarda l’emissione di fatture per operazioni inesistenti, utilizzate per evadere le imposte sui redditi e sull’IVA. Le autorità hanno evidenziato come tali pratiche possano danneggiare gravemente l’economia locale e mettere a repentaglio la sana competizione tra le imprese. Il Dott. Roberto Maroni, noto politico e esperto in materia di sicurezza, ha commentato: “Queste operazioni di riciclaggio e usura non solo rovinano la vita delle persone, ma intaccano anche la fiducia nelle istituzioni.”

Inoltre, l’accusa ha messo in evidenza anche i tentativi di estromettere Andrea Beretta dalla gestione della sua società di merchandising. Beretta è stato minacciato con reiterate intimidazioni, mirate a costringerlo a cedere il controllo della sua attività, un esempio allarmante dell’uso della violenza nel mondo degli affari.

L’operazione “Doppia Curva” non è solo un caso emblematico, ma rappresenta un segnale forte della determinazione dell’apparato giudiziario e delle forze di polizia nel combattere la criminalità organizzata. Il Prefetto di Milano, Renato Saccone, ha dichiarato: “Siamo uniti nella lotta contro ogni forma di illegalità. La nostra città merita di essere sicura e libera dalla paura.”

Le indagini proseguono e potrebbero portare a ulteriori sviluppi, poiché le autorità stanno approfondendo i legami tra i vari soggetti coinvolti. La Procura di Milano ha lanciato un appello affinché chiunque abbia informazioni sulle attività illecite si faccia avanti, al fine di contribuire al rispetto della legalità.

Il quadro delineato da questa operazione è complesso e richiederà ulteriori sforzi per garantire che la giustizia venga perseguita in modo efficace. Secondo le parole del Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi: “Non possiamo abbassare la guardia. La lotta contro la mafia è una responsabilità che coinvolge l’intera comunità.”

Infine, è importante sottolineare che l’integrità delle istituzioni e la solidarietà dei cittadini sono fondamentali per vincere questa battaglia. Solo tramite un impegno collettivo si potrà garantire un futuro migliore, libero dai condizionamenti della criminalità organizzata.

– Foto IPA Agency – (ITALPRESS)

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *