Due donne fingono di essere carabinieri e truffano un’anziana nel romano. Arrestate.

Due donne fingono di essere carabinieri e truffano un’anziana nel romano. Arrestate.

Carabinieri-Lamezia-Terme.jpeg

Estorsione a Marino: Due Donne Arrestate dai Carabinieri

ROMA (ITALPRESS) – Un caso di estorsione ha avuto luogo a Marino, un comune della provincia di Roma, portando all’arresto di due donne, rispettivamente di 37 e 68 anni, residenti a Napoli. Le due donne hanno utilizzato la truffa del finto carabiniere per estorcere mezzo chilo d’oro a un’anziana di 87 anni, facendo leva su una falsificazione di un grave incidente coinvolgente il nipote della vittima.

La Truffa del Finto Carabiniere

La vicenda è iniziata quando l’anziana ha ricevuto una telefonata da un presunto maresciallo dei carabinieri, il quale le ha comunicato che suo nipote era rimasto coinvolto in un incidente stradale serio. Secondo il racconto dell’impostore, per garantire il rilascio del giovane e risarcire i danni, l’anziana avrebbe dovuto versare una somma in contanti e gioielli. Con l’intento di evitare gravi conseguenze legali per il nipote, la donna ha raccolto i suoi beni preziosi, inclusi circa mezzo chilo di oro, stimati in circa 50.000 euro.

“È angosciante pensare che ci siano persone disposte a sfruttare la vulnerabilità degli anziani in questo modo”, ha commentato il generale dei carabinieri, Giuseppe Governale. “Forniremo tutto il supporto necessario alle vittime di tali atti.”

Il Momento dell’Incontro

Seguendo le istruzioni del finto maresciallo, l’anziana si è preparata a consegnare la busta contenente i suoi beni a un presunto corriere, che sarebbe dovuto arrivare rapidamente. Quando questo è avvenuto, la donna ha consegnato la busta a una delle truffatrici che, assicurandole di fare il possibile per liberare suo nipote, si è allontanata rapidamente con l’altra complice.

La situazione è evoluta in un’operazione di salvataggio condotta dai veri carabinieri della compagnia di Castel Gandolfo, che, insospettiti dalla chiamata, hanno monitorato l’area. Non appena il corriere è giunto sul luogo, i carabinieri hanno immediatamente bloccato l’auto delle donne, arrestandole in flagranza di reato.

“Le forze dell’ordine sono sempre pronte a intervenire per proteggere i cittadini, specialmente i più vulnerabili”, hanno dichiarato fonti ufficiali. “Il nostro impegno è costante nella lotta contro queste forme di truffa.”

Il Ritorno della Refurtiva

Grazie all’operazione dei carabinieri, la refurtiva è stata recuperata e restituita all’anziana, la quale, colpita dal gesto, ha deciso di ricambiare la cortesia. Il giorno seguente, ha recapitato in caserma una crostata fatta in casa come segno di gratitudine, un gesto che ha commosso i militari coinvolti nell’operazione.

“In situazioni di emergenza, la comunità deve sempre unirsi per proteggere i suoi membri più vulnerabili”, ha affermato il sindaco di Marino, Carlo Colizza. “Siamo grati alle forze dell’ordine per la loro prontezza e professionalità.”

Prevenzione delle Truffe agli Anziani

Questo episodio solleva un importante tema di sicurezza riguardante la protezione degli anziani da potenziali truffe. Le autorità hanno lanciato una serie di campagne informative per educare le persone, specialmente gli anziani, sui rischi e sulle precauzioni da adottare.

“È essenziale che le persone siano informate e attente”, ha dichiarato Maria Rita Lotti, esperta di socializzazione e protezione degli anziani. “Le truffe possono avvenire in qualsiasi momento, ma la consapevolezza è il primo passo verso la prevenzione.”

Le istituzioni, infatti, stanno collaborando con associazioni locali per fornire materiale informativo e realizzare incontri di sensibilizzazione. È fondamentale far comprendere che nessun carabiniere richiederebbe mai denaro o oro per risolvere un problema legato alla giustizia.

In questo contesto è importante anche l’uso delle nuove tecnologie per segnalare tentativi di truffa e comportamenti sospetti. “Ogni cittadino deve sentirsi in dovere di segnalare attività illecite”, hanno avvertito i carabinieri, ribadendo l’importanza della vigilanza collettiva.

Le forze dell’ordine continueranno a monitorare il territorio in modo attivo, intensificando le operazioni di sensibilizzazione e prevenzione. La cura degli anziani è una responsabilità della comunità e la collaborazione tra cittadini e autorità è fondamentale per garantire un ambiente sicuro per tutti.

-Foto IPA Agency-(ITALPRESS).

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *