Emergenza a Bari: Bimba di 14 mesi salvata dopo un incidente con un corpo estraneo in gola

Emergenza a Bari: Bimba di 14 mesi salvata dopo un incidente con un corpo estraneo in gola

la-scheggia-rimossa.jpeg

Intervento Salvavita: Una Bambina di 14 Mesi Liberata da un Corpo Estraneo

Bari, un intervento d’urgenza eseguito con competenza dall’equipe di Otorinolaringoiatria del Policlinico Giovanni XXIII ha permesso di salvare la vita a una bambina di soli 14 mesi. La piccola è arrivata in condizioni critiche nel nosocomio barese a causa di un corpo estraneo incastrato nella glottide, rendendo l’intervento essenziale e tempestivo.

Il Drammatico Arrivo al Pronto Soccorso

La piccola paziente è stata portata al pronto soccorso totalmente afona e con segni evidenti di distress respiratorio. Le prima immagini radiografiche, purtroppo, non evidenziavano la presenza di corpi estranei, creando preoccupazione tra i medici. A fronte di questi risultati, la bambina è stata immediatamente trasferita all’unità operativa di Otorinolaringoiatria per esami più approfonditi. Qui è stata sottoposta a una videofibrolaringoscopia, una procedura minuziosa in grado di rivelare con chiarezza eventuali ostruzioni nelle vie aeree.

Durante la videofibrolaringoscopia, è emersa la presenza di un corpo estraneo intrappolato tra le corde vocali della giovane paziente; si trattava di una scheggia di plastica, completamente bloccata nella sede glottica. Il Professor Nicola Quaranta, a capo del team, insieme ai medici Luigi Madami, Francesco Barbara e Alessandro Alvino, ha mobilitato immediatamente l’equipe per un intervento d’urgenza in sala operatoria.

Un Intervento Chirurgico Complesso

Gli specialisti hanno intrapreso la procedura con la massima professionalità. Il Dr. Luigi Madami ha eseguito l’operazione coadiuvato dal supporto degli otorinolaringoiatri e dall’anestesista d’urgenza, Dott.ssa Annarita Pennelli. Utilizzando un videolaringoscopio, l’equipe è riuscita a rimuovere il corpo estraneo senza la necessità di effettuare una tracheotomia, permettendo così alla bambina di respirare nuovamente in totale sicurezza.

Grazie alla diagnosi rapida e all’intervento tempestivo, le vie aeree della piccola sono state liberate. Dopo l’intervento, la bambina è stata trasferita nel reparto di rianimazione del Policlinico Giovanni XXIII, dove è stata monitorata attentamente. Il personale medico è stato in grado di estubarla senza complicazioni, un segno della riuscita dell’operazione e della resilienza della paziente.

Il professore Nicola Quaranta ha commentato: “Siamo soddisfatti di aver potuto offrire alla bambina un intervento così complesso in tempi così brevi. Ogni secondo era fondamentale per la sua vita. La nostra è una squadra competente, e oggi i risultati lo dimostrano.”

Un Ritorno a Casa Felice

Dopo un breve periodo di osservazione, la bambina è stata dimessa e ha potuto tornare a casa in ottime condizioni. La nota positiva di questa storia testimonia l’importanza di strutture sanitarie preparate ad affrontare casi critici. Il Policlinico Giovanni XXIII di Bari si conferma come un punto di riferimento per la salute nella regione, grazie anche alla professionalità e dedizione dei suoi operatori sanitari.

“Questi eventi ci ricordano quanto sia cruciale il lavoro di squadra in medicina. Ogni giorno, i nostri professionisti si dedicano anima e corpo alla salute dei pazienti, e oggi ne abbiamo avuto un esempio tangibile,” ha dichiarato il Direttore Generale del Policlinico, sottolineando l’eccellenza dei servizi forniti dalla struttura.

Considerazioni Finali e Riflessioni sulla Prevenzione

Storie come questa sollevano importanti interrogativi riguardo alla prevenzione. È fondamentale sensibilizzare i genitori sui potenziali rischi associati agli oggetti comuni che i bambini possono ingerire o inalare accidentalmente. Le campagne di informazione potrebbero giocare un ruolo significativo nel ridurre incidenti di questo tipo, permettendo a famiglie e operatori sanitari di collaborare in modo efficace.

Per ulteriori informazioni sulle pratiche di sicurezza infantile e interventi d’emergenza, si può visitare il sito ufficiale del Ministero della Salute o consultare le risorse disponibili presso le strutture sanitarie locali.

-Foto ufficio stampa Policlinico di Bari-

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *