Enpaf approva bilancio 2024: utile record di 248 milioni di euro.

L’Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti (ENPAF) ha reso nota l’approvazione del Bilancio per il 2024, evidenziando una notevole solidità finanziaria. Con un utile di 248,6 milioni di euro, il patrimonio netto ha raggiunto 3,5 miliardi, in crescita del 9,38%. Nonostante un aumento della spesa pensionistica a 191,04 milioni, il sistema mantiene la sua resilienza, assorbendo le pressioni inflattive. La riserva legale ammonta a 3,5 miliardi, garantendo sostenibilità futura. Inoltre, le entrate da contribuzione previdenziale si attestano a 197,4 milioni, con investimenti significativi nell’assistenza diretta.
Bilancio 2024 dell’ENPAF: Solidità e Crescita Sostenibile
ROMA (ITALPRESS) – L’Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti (ENPAF) ha presentato il Bilancio per il 2024, evidenziando la sua solidità finanziaria e competenza gestionale. Il risultato di esercizio, che si attesta su un utile di 248,6 milioni di euro, ha beneficiato del buon andamento dei mercati finanziari, confermando la robustezza dell’Ente.
Il patrimonio netto ha raggiunto i 3,5 miliardi di euro, con un incremento del 9,38% rispetto all’anno precedente. Questo dato riflette l’efficacia dell’ENPAF nel rafforzare la propria struttura patrimoniale, a tutela degli iscritti. Nonostante l’aumento della spesa pensionistica, che ha toccato i 191,04 milioni di euro con un incremento del 7,51% rispetto al 2023, il sistema ha dimostrato una notevole capacità di affrontare pressioni esterne, compreso l’inflazione recente.
L’indice ISTAT FOI per il 2024 è stato del 5,4%, in contrapposizione all’8,1% del 2023, influenzando inevitabilmente gli adeguamenti delle prestazioni previdenziali. Il saldo previdenziale, fissato a 108 milioni di euro, ha registrato un leggero aumento dell’1,17%, testimoniando la resilienza del modello gestionale. Sono state erogate oltre mille nuove pensioni di vecchiaia e quasi quattrocento pensioni in cumulo, con queste ultime che incidono per oltre dieci milioni di euro sulla spesa previdenziale.
Infine, la riserva legale, prevista per il 1° gennaio 2025, ammonta a 3,5 miliardi di euro, corrispondente a 18,45 annualità di pensione. Questo dato sottolinea la capacità dell’ENPAF di affrontare gli impegni futuri, garantendo una visione di sostenibilità a lungo termine. Le entrate da contribuzione previdenziale soggettiva si mantengono elevate, fissandosi a 197,4 milioni di euro, mentre la spesa per assistenza diretta ha raggiunto i 3,24 milioni di euro.
Risultati Positivi e Crescita dell’ENPAF nel 2024
ROMA (ITALPRESS) – L’Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti (ENPAF) ha ufficializzato il Bilancio per il 2024, evidenziando una solida performance finanziaria. Il risultato dell’esercizio si attesta su un utile di 248,6 milioni di euro, un valore che beneficia del favorevole andamento dei mercati finanziari. Questo risultato conferma la robustezza gestionale dell’Ente, capace di affrontare le sfide economiche attuali.
Il patrimonio netto ha raggiunto la cifra di 3,5 miliardi di euro, segnando un incremento del 9,38% rispetto all’anno precedente. Questo dato testimonia l’efficacia delle strategie messe in atto dall’ENPAF per consolidare la propria struttura patrimoniale, offrendo così una garanzia ai propri iscritti. Nonostante un significativo aumento della spesa pensionistica, arrivata a 191,04 milioni di euro (+7,51% rispetto al 2023), il sistema dimostra una notevole resilienza, capace di gestire le pressioni inflattive degli ultimi anni.
L’indice ISTAT FOI per il 2024 si attesta al 5,4%, rispetto all’8,1% del 2023, un aspetto che ha avuto effetto sugli adeguamenti delle prestazioni previdenziali. Il saldo previdenziale è cresciuto leggermente dell’1,17%, attestandosi a 108 milioni di euro, un chiaro segnale della solidità del modello di sostegno adottato. Sono state erogate oltre mille nuove pensioni di vecchiaia e un incremento notevole per le pensioni in cumulo, che ora incidono per oltre dieci milioni di euro sulla spesa previdenziale.
La riserva legale, prevista per il 1° gennaio 2025, ammonta a 3,5 miliardi di euro, corrispondente a 18,45 annualità di pensione. Questo dato è sintomatico della capacità dell’ENPAF di prepararsi a obblighi futuri, sempre con un’ottica di sostenibilità a lungo termine. Le entrate da contribuzione previdenziale soggettiva si mantengono stabili, attestandosi a 197,4 milioni di euro. La spesa per assistenza diretta dell’Ente si è fissata a 3,24 milioni di euro, integrata da 7,7 milioni per le coperture assicurative garantite tramite il Fondo EMAPI.
Non perderti tutte le notizie di economia su Blog.it