Esplorando la Sinergia tra Cultura e Università: La Missione del Piemonte a Doha

Esplorando la Sinergia tra Cultura e Università: La Missione del Piemonte a Doha

piemonte-doha.jpg

Torino Promuove Cultura e Formazione in Qatar

TORINO (ITALPRESS) – La missione istituzionale in Qatar, voluta per promuovere Torino e il territorio piemontese, si concentra sulla cultura e l’alta formazione universitaria. Questa iniziativa è guidata dal sindaco Stefano Lo Russo, affiancato dal presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e dal rettore del Politecnico di Torino, Stefano Corgnati. La delegazione è attivamente impegnata oggi e domani a Doha, la capitale del Qatar, per esplorare nuove opportunità di collaborazione.

Inaugurazione della Mostra “Ultraleggera” e Incontri Strategici

Un evento significativo nel programma della delegazione torinese è stata l’inaugurazione della mostra “Ultraleggera”, realizzata dalla sinergia tra VCU Arts Qatar, Qatar Auto Museum e il Museo Nazionale dell’Auto di Torino. Tra i partecipanti all’inaugurazione vi è stata anche Sheikha Al-Mayassa bint Hamad bin Khalifa al-Thani, presidente del Museo Nazionale del Qatar, che ha dimostrato un forte interesse per future collaborazioni in ambito culturale e formativo, in particolare nei settori del restauro e dell’ingegneria idraulica.

“Questa missione rappresenta un’importante opportunità per Torino di instaurare nuove relazioni internazionali, focalizzate su cultura e innovazione,” ha dichiarato il sindaco Lo Russo. “Il nostro obiettivo è promuovere l’integrazione tra cultura e formazione, essenziale per lo sviluppo urbano della città universitaria. Progetti come la nuova Biblioteca Centrale Civica del Valentino rappresentano un esempio di come possiamo incoraggiare la crescita attraverso le infrastrutture culturali. Il Qatar ha l’opportunità di vedere Torino come un polo culturale e accademico, nonché come meta turistica crescente.”

Nel primo pomeriggio, il presidente Cirio si è incontrato con Thabet Musleh, direttore Retail and Hospitality di Qatar Airways. L’incontro ha avuto come focus la promozione dei prodotti enogastronomici piemontesi nei menù di bordo della compagnia aerea. “Questa è un’opportunità fondamentale per ampliare le relazioni con Qatar Airways, potenziando anche l’attrattività dell’aeroporto di Caselle,” ha commentato Cirio. Questo incontro sostiene la strategia di forte espansione turistica che la Regione Piemonte sta perseguendo, con uno sguardo attento ai mercati emergenti del Medio Oriente e dell’Asia, in vista anche dell’Expo di Osaka, dove la regione avrà una settimana dedicata a eventi di promozione.

Punti Chiave della Missione a Doha e Collaborazioni Internazionali

Nel corso della missione, il sindaco Lo Russo ha partecipato a un panel tematico nell’ambito della rassegna “Qatar Creates – Driving Urban Futures”, in compagnia di Irina Bokova, ex direttrice generale UNESCO, e del presidente del Mauto, Benedetto Camerana. Durante questo incontro, si è discusso delle potenzialità di Torino come città universitaria e culturale, evidenziando l’importanza della collaborazione accademica. “Stiamo guardando al Qatar come a un partner fondamentale per opportunità di alta formazione, similmente a quanto già realizzato in Uzbekistan con la Turin Polytechnic University di Tashkent,” ha affermato Corgnati.

Domani, la delegazione incontrerà anche Eyad Ahmad Masad, vicepresidente per la ricerca della Hamad Bin Khalifa University, il rettore ad interim Ala Al Fuqaha e la Sheikha Mozah Bint Nasser Al Missned, madre di Al-Mayassa e protagonista di importanti investimenti nel settore educativo in Qatar. La “Città dell’Istruzione”, un campus innovativo che ospita numerosi istituti di istruzione e ricerca, è frutto della sua visione, guidata da un’attenzione profonda ai temi dell’istruzione e della formazione.

“L’internazionalizzazione del Politecnico di Torino è una priorità del nostro mandato rettorale. Questa missione rappresenta un passo significativo in questa direzione,” ha commentato il rettore Corgnati. “Vogliamo sfruttare la nostra esperienza nei campi dell’ingegneria, architettura, design e innovazione tecnologica per collaborare con il Qatar e altri attori del territorio torinese e piemontese.”

La missione a Doha si configura quindi come un’importante occasione di crescita, non solo per il Comune di Torino e la Regione Piemonte, ma anche per le istituzioni accademiche che desiderano espandere le loro prospettive all’estero.

Per ulteriori informazioni, consultare i canali ufficiali della Regione Piemonte e del Comune di Torino.

(ITALPRESS)

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *