Fabrizio Minnella lancia ‘Comunicare vuol dire fiducia’, un nuovo libro imperdibile sulla comunicazione.

Fabrizio Minnella lancia ‘Comunicare vuol dire fiducia’, un nuovo libro imperdibile sulla comunicazione.

Minnella.jpg

“Comunicare vuol dire fiducia. La comunicazione sociale per il cambiamento” è il nuovo libro di Fabrizio Minnella, pubblicato da Rubbettino. Il volume, frutto di oltre venti anni di esperienza, invita a ripensare la comunicazione sociale come uno strumento partecipativo e trasformativo. Minnella sostiene che la comunicazione deve andare oltre il semplice informare, diventando un atto politico capace di attivare comunità e costruire fiducia. Presenta casi concreti come la rigenerazione del Rione Sanità e il progetto Funder35, dimostrando come narrazioni autentiche possano generare cambiamenti significativi nel sociale e creare alleanze tra diversi attori.

La comunicazione sociale come strumento di cambiamento

ROMA (ITALPRESS) – È disponibile nelle librerie il libro “Comunicare vuol dire fiducia. La comunicazione sociale per il cambiamento” di Fabrizio Minnella, attuale responsabile della comunicazione della Fondazione Con il Sud e dell’impresa sociale Con i Bambini. Quest’opera invita professionisti del sociale, comunicatori e cittadini a ripensare la comunicazione come un mezzo partecipativo, generativo e trasformativo, stimolando un coinvolgimento attivo nella comunità.

Frutto di oltre venti anni di esperienza nel settore, il libro, realizzato con il supporto della Fondazione Con il Sud, non si limita a fornire indicazioni tecniche, ma presenta una serie di riflessioni e studi di caso concrete. Minnella sottolinea l’importanza di una comunicazione sociale che sia realmente partecipativa, insistendo sull’idea che, in un’epoca caratterizzata da sfiducia e polarizzazione, sia essenziale abbandonare la zona di comfort e alimentare il dibattito pubblico per innescare cambiamenti culturali e sociali sostenibili.

Minnella offre un approccio chiaro e determinato, sostenendo che comunicare nel contesto sociale non si può limitare a una funzione meramente promozionale. La comunicazione assume un ruolo politico, necessitando di una costruzione di significato e di attivazione delle comunità. Deve stimolare la partecipazione e l’inclusione, avvalendosi di narrazioni autentiche che raggiungano anche chi è più distante.

Il volume si distingue per l’analisi di progetti concreti, come la rigenerazione del Rione Sanità a Napoli e il programma Funder35 per l’imprenditoria culturale giovanile. Minnella mostra come una comunicazione efficace possa dare voce a esperienze spesso trascurate e costruire alleanze tra differenti realtà. “Comunicare vuol dire fiducia” si rivolge a chiunque operi nel sociale, invitando a riflettere su come la comunicazione possa essere un elemento chiave nel processo di cambiamento, e non solo un canale finale di diffusione.

La Comunicazione Sociale come Strumento di Cambiamento

ROMA (ITALPRESS) – È disponibile per Rubbettino il nuovo libro di Fabrizio Minnella, intitolato “Comunicare vuol dire fiducia. La comunicazione sociale per il cambiamento”. Minnella, esperto di comunicazione presso la Fondazione Con il Sud e l’impresa sociale Con i Bambini, presenta un testo che invita professionisti del settore, amministratori e cittadini a riconsiderare il ruolo della comunicazione sociale come un mezzo partecipativo in grado di generare trasformazioni significative.

Il volume, frutto di oltre venti anni di esperienza, è più una raccolta di riflessioni e casi pratici che un manuale tecnico. Minnella espone una tesi fondamentale: la comunicazione sociale deve essere necessariamente partecipativa. In un contesto segnato da sfide come la sfiducia e la polarizzazione, è cruciale che la comunicazione sociale si allontani dalle zone di comfort per arricchire il dibattito pubblico e stimolare cambiamenti culturali e sociali di lungo periodo.

Minnella sottolinea l’importanza di considerare la comunicazione sociale come un atto politico, capace di costruire senso e generare fiducia. Questa forma di comunicazione deve andare oltre la semplice informazione, impegnandosi attivamente per coinvolgere vari attori sociali. L’obiettivo è raggiungere anche chi si trova lontano, creando narrazioni autentiche e inclusive che possano “stanare” anche i più distanti.

Attraverso esempi concreti, come la rigenerazione del Rione Sanità a Napoli e il progetto Funder35, il libro dimostra come la comunicazione possa costruire alleanze e visibilità per esperienze marginalizzate. “Comunicare vuol dire fiducia” è un invito a tutti coloro che operano nel sociale, dalle organizzazioni alle istituzioni, per riconoscere il valore della comunicazione come parte essenziale del cambiamento.

Non perderti tutte le notizie di tv-e-spettacolo su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *