Federpesistica guarda al futuro con orgoglio per i suoi atleti e le loro conquiste.

Federpesistica guarda al futuro con orgoglio per i suoi atleti e le loro conquiste.

il-Presidente-Miglietta-con-Mathieu-Gratereau-–-Eleiko-1.jpg

La Forza del Networking e le Nuove Partnership della Federazione Pesistica Italiana

Un Evento Strategico per il Futuro della Pesistica

ROMA (ITALPRESS) – La Federazione Pesistica Italiana ha recentemente ospitato un evento significativo intitolato “La FORZA del Networking: co-marketing e fattori di successo”. Durante questa occasione, sono state annunciate le nuove partnership strategiche per il quadriennio 2025-2028, un importante bilancio di sostenibilità per il 2023 e aggiornamenti riguardanti i progetti di sviluppo federali.

L’evento si è svolto presso il prestigioso centro di preparazione olimpica ‘Giulio Onesti’, che nei prossimi giorni accoglierà anche il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Giovanni Malagò, presidente del CONI, ha aperto il suo intervento dicendo: “Questa è la vostra casa. Qui gli atleti non solo si allenano, ma vivono e studiano. Questo è il core business del nostro centro”.

Il Futuro della Federazione: Sostenibilità e Inclusione

Alberto Miglietta, Presidente della Federazione Italiana Pesistica, ha condiviso le sue considerazioni a margine dell’evento: “Siamo ripartiti dopo grandi successi e ottimi risultati. Sono orgoglioso degli atleti della nostra federazione.” Miglietta ha enfatizzato l’importanza della forza nel contesto sportivo, affermando: “La nostra strategia riguarda principalmente la forza. Ogni disciplina sportiva ha bisogno di essa. Per questo motivo, collaboriamo con altre federazioni per realizzare progetti condivisi che possano arricchire il sistema sportivo italiano.”

Il tema della sostenibilità è stato ulteriormente approfondito da Costanza Rapone, Senior Manager di PTSClas Spa, che ha presentato il bilancio di sostenibilità FIPE 2023, sottolineando l’aumento della presenza femminile nella Federazione Pesistica. “Abbiamo registrato un significativo incremento della partecipazione delle donne: il 49% delle atlete partecipa a gare scolastiche giovanili e il 47% è coinvolto nel progetto FIPE Factory. Attualmente, la nostra federazione conta il 44,4% di atlete e un +8% di tecnici donne,” ha affermato Rapone.

Questo cambiamento positivo non è passato inosservato a Giovanni Malagò, che ha confermato il trend: “Questa federazione ha vissuto un cambiamento notevole negli ultimi tempi. Dietro a questa evoluzione c’è un lavoro costante e fondamentale, che ha puntato a includere il mondo femminile nel nostro contesto.”

I Dati sulle Soddisfazione e le Prospettive Future

Il moderatore dell’evento, il giornalista Marcel Vulpis, ha introdotto una significativa ricerca di mercato presentata dal Prof. Pierluigi Ascani, Presidente di Format Research Srl. Questa ricerca ha rivelato che “l’81% dei club sportivi e il 96% dei tecnici esprimono soddisfazione per i servizi offerti dalla Federazione Italiana Pesistica”. Questi risultati mostrano un clima di fiducia e apprezzamento nei confronti della federazione, indicando un futuro luminoso per la pesistica nel panorama sportivo italiano.

Le nuove iniziative e partnership saranno fondamentali per il potenziamento del movimento sportivo e per la crescita della cultura della forza nel nostro paese. La federazione mira a consolidare ulteriormente la sua posizione, puntando non solo sui successi sportivi, ma anche su una gestione responsabile e sostenibile.

Collaborazioni e Sviluppo Sostenibile

Le nuove collaborazioni annunciate serviranno a realizzare progetti congiunti, creando un ecosistema di supporto per gli atleti e per il mondo dello sport in generale. Miglietta ha aggiunto: “La nostra forza è rappresentata dalla capacità di lavorare insieme. Ogni federazione, ogni atleta, ogni tecnico deve contribuire a questo sistema per raggiungere risultati eccezionali”.

La federazione si è impegnata a portare avanti un’agenda di inclusione e innovazione, con l’obiettivo di creare un ambiente sportivo più accogliente e diversificato per tutti. “La forza è una competenza che deve essere alla portata di tutti, e la nostra missione è quella di facilitare l’accesso a questo mondo”, ha concluso Miglietta.

Verso un Futuro Brillante

In conclusione, il recente evento “La FORZA del Networking” ha rappresentato un passo significativo per la Federazione Pesistica Italiana. Le nuove partnership, insieme a un focus sulla sostenibilità e sull’inclusione, pongono le basi per un futuro prospero per la pesistica in Italia. Le parole degli esperti e dei dirigenti sportivi confermano la direzione intrapresa, dimostrando come la forza, in tutte le sue forme, resti un elemento centrale del nostro sport.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sulle iniziative della Federazione Pesistica Italiana, è possibile consultare il sito ufficiale della FIPE e le comunicazioni stampa.

– Foto ufficio stampa Federpesistica –

(ITALPRESS)

Non perderti tutte le notizie di sport su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *