Giovani Stelle in Salita: Johnson Trionfa e Conquista l’Oro ai Mondiali di Discesa

Giovani Stelle in Salita: Johnson Trionfa e Conquista l’Oro ai Mondiali di Discesa

20250208_0806.jpg

Trionfo di Breezy Johnson nella Discesa Femminile ai Mondiali di Sci Alpino a Saalbach

La prima giornata di gare ai Campionati Mondiali di Sci Alpino di Saalbach 2025 ha regalato emozioni incredibili e risultati sorprendenti. Breezy Johnson, la sciatrice statunitense, ha conquistato un oro che segna un traguardo importante per la sua carriera. Dopo un’assenza dalle competizioni di 14 mesi a causa di un’esclusione per violazione dei regolamenti antidoping, Johnson ha dimostrato di essere tornata in forma, completando il percorso in 1’41″29. Questo successo le consente di affermarsi per la prima volta sul gradino più alto del podio mondiale.

“La vittoria di oggi significa tutto per me. È stata una lunga strada, ma ogni sacrificio è stato ripagato. Ho lavorato duramente per tornare e vincere qui a Saalbach è un sogno che si realizza,” ha dichiarato Johnson alla stampa. Il podio si completa con l’austriaca Mirjam Puchner, che ha chiuso a soli 15 centesimi di secondo dalla vincitrice, e la ceca Ester Ledecka, specialista dello snowboard, che ha conquistato il bronzo con un distacco di 21 centesimi.

Le Performance delle Atlete Italiane e Altre Sorprese della Gara

La gara ha visto anche una buona prestazione delle atlete italiane. Nicol Delago è stata la migliore delle sue, piazzandosi all’ottavo posto con un tempo di 1’42″05. “Sono molto soddisfatta del mio risultato. Avevo chiuso bene qui lo scorso anno, e dopo l’infortunio di settembre, sono felice di tornare a competere così bene,” ha commentato la sciatrice di Bressanone.

Federica Brignone, reduce dall’argento conquistato nel supergigante, ha cercato di limitare i danni chiudendo al decimo posto, a 1’19” dalla Johnson. “Non è stata la mia miglior discesa, ma ho dato il massimo. Alcuni settori non sono andati come speravo. Adesso, mi prenderò del tempo per riposare e concentrarmi sul gigante,” ha dichiarato Brignone.

Sofia Goggia, campionessa olimpica e una delle favorite, ha dovuto accontentarsi di un sedicesimo posto, con un distacco di 1.97 secondi dalla vincitrice. “Sapevo che sarebbe stata una giornata difficile per me, non sono riuscita a trovare il giusto feeling con il tracciato,” ha confessato la sciatrice bergamasca, che ha subito una caduta durante la prova.

Il contesto della gara non è mancato di momenti di tensione. La tedesca Emma Aicher ha provato a sorprendere con il pettorale numero 30, ma ha chiuso sesta a 0″48 dalla vetta. L’assenza delle campionesse Jasmine Flury e Nina Ortlieb, rispettivamente oro e argento ai Mondiali di Courchevel/Meribel nel 2023, ha cambiato completamente la dinamica della competizione.

La giornata non è stata delle migliori per il team svizzero, con l’uscita della campionessa Lara Gut-Behrami durante la gara. Anche Jacqueline Wiles e Greta Small hanno dovuto ritirarsi, segnando una giornata nera per la squadra elvetica.

Le prime posizioni della classifica, quindi, hanno visto un mix di nuovi volti e atlete che hanno già dimostrato il loro valore nelle competizioni internazionali. Nonostante le difficoltà, Johnson ha festeggiato la sua vittoria circondata da una giusta dose di leggerezza e determinazione.

“Ogni gara è una nuova opportunità. Oggi ho dato il massimo ed è bello vedere il lavoro di squadra ripagato. Ho sempre creduto in me stessa e nei miei allenamenti,” ha concluso Johnson.

Per rimanere aggiornati su tutte le novità del mondo dello sci e delle competizioni sportive, visitate fonti ufficiali come il sito della FIS (Federazione Internazionale Sci) e i canali di notizie sportivi.

Non perderti tutte le notizie di sport su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *