Il CdA di Pirelli approva il bilancio 2024: “Sinochem ha perso il controllo”

Il CdA di Pirelli approva il bilancio 2024: “Sinochem ha perso il controllo”

Pirelli-1-2.jpg

Il Consiglio di Amministrazione di Pirelli & C. Spa ha approvato il bilancio 2024, con 9 favorevoli su 15 membri, mentre è emerso dissenso riguardo alla cessazione del controllo di Sinochem. La relazione finanziaria evidenzia un utile netto consolidato di 501,1 milioni di euro, in crescita, e la distribuzione di un dividendo di 0,25 euro per azione. È stato presentato inoltre il Piano LTI 25-27, mirato agli obiettivi di sostenibilità e performance aziendale. L’assemblea degli azionisti è prevista per il 12 giugno 2025, durante la quale verranno discusse le politiche di remunerazione e altri argomenti rilevanti.

Approvazione del Bilancio 2024 da parte di Pirelli & C. Spa e Strategie Future

Il Consiglio di Amministrazione di Pirelli & C. Spa ha approvato oggi il bilancio al 31 dicembre 2024, con il supporto di 9 membri su 15. Hanno votato contro il presidente Jiao Jian e alcuni consiglieri, mentre Tang Grace si è astenuta. La relazione finanziaria, presentata dall’amministratore delegato Andrea Casaluci, evidenzia la cessazione del controllo di MPI Italy e Sinochem su Pirelli, come stabilito dall’IFRS 10, il che segna un cambiamento significativo per la governance della società.

L’analisi della situazione di controllo da parte di Sinochem è stata sollevata dal collegio sindacale e ha coinvolto consulenti esterni. Questo aspetto è stato approfondito con l’assistenza di studi legali e società di revisione. I membri del consiglio che hanno votato contro al bilancio hanno contestato le motivazioni legate alla cessazione del controllo, sostenendo che gli accordi esistenti mantengono Cnrc/MPI Italy in una posizione di controllo su Pirelli.

Nel 2024, Pirelli ha registrato un utile netto consolidato di 501,1 milioni di euro, in crescita rispetto al precedente esercizio. È previsto un dividendo di 0,25 euro per azione, con pagamento a partire dal 25 giugno 2025. La società ha prontamente delineato un piano per alleviare l’impatto dei possibili dazi negli Stati Uniti, mantenendo così i suoi obiettivi finanziari.

Il Consiglio ha inoltre approvato il Piano LTI 25-27, un programma di incentivazione per il management, che prevede obiettivi legati alla sostenibilità e al rendimento azionario. Il piano, autofinanziato e valutato con il supporto del Comitato per la Remunerazione, sarà presentato all’assemblea degli azionisti fissata per il 12 giugno 2025, insieme alla Relazione sul governo societario.

Bilancio di Pirelli: approvazione e prospettive future

Il Consiglio di Amministrazione di Pirelli & C. Spa ha approvato il bilancio al 31 dicembre 2024 con il voto favorevole di nove consiglieri su quindici. Tra i contrari figurano il presidente Jiao Jian e altri membri del consiglio, mentre Tang Grace si è astenuta. La relazione finanziaria, presentata dall’amministratore delegato Andrea Casaluci, segnalava la perdita del controllo di MPI Italy su Pirelli a seguito del DPCM Golden Power, con implicazioni sul controllo previsto dall’IFRS 10.

Il tema dell’effettivo controllo da parte del gruppo Sinochem era stato sollevato dalla sindacale e dal management, approfondito con la consulenza di esperti di revisione e studi legali. I membri contrari hanno giustificato la loro posizione in merito alla cessazione del controllo di Sinochem, sostenendo che il patto parasociale tra Camfin e Cnrc/MPI Italy fosse ancora attivo, confermando la loro opinione che Cnrc/MPI Italy mantenesse il controllo su Pirelli secondo l’art. 93 del TUF.

I risultati provvisori per l’esercizio 2024 mostrano un utile netto consolidato di 501,1 milioni di euro, in crescita dell’1% rispetto all’anno precedente, e ricavi aumentati dell’1,9%. Anche il bilancio della Capogruppo ha evidenziato un utile netto di 302 milioni di euro, con un incremento del 24,3%. Il Consiglio ha proposto un dividendo di 0,25 euro per azione, che sarà pagato dal 25 giugno 2025, sottolineando l’importanza di allineare la governance societaria alle normative statunitensi.

Inoltre, il consiglio ha approvato il Piano LTI 25-27, strutturato per incentivare il management sulla base di obiettivi di sostenibilità e performance finanziaria. Questo piano mira a garantire un allineamento tra gli interessi di dirigenti e azionisti, con una previsione di erogazione nel primo semestre del 2028. L’assemblea degli azionisti si terrà il 12 giugno 2025 per approvare il bilancio, le politiche di remunerazione e il Piano LTI.

Non perderti tutte le notizie di economia su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *