Il Rotary di Siracusa dona un ecografo portatile al Reparto di Nefrologia e Dialisi dell’Ospedale Umberto I: un importante passo per la salute

Il Rotary di Siracusa dona un ecografo portatile al Reparto di Nefrologia e Dialisi dell’Ospedale Umberto I: un importante passo per la salute

rotary-1.jpg

Donazione di un Ecografo Portatile all’Ospedale Umberto I di Siracusa

SIRACUSA (ITALPRESS) – Un’importante cerimonia ha avuto luogo nel reparto di Nefrologia e Dialisi dell’Ospedale Umberto I di Siracusa, dove il Rotary Club Siracusa Monti Climiti ha donato un ecografo portatile di ultima generazione, completo di accessori essenziali. Questa donazione rappresenta un passo significante nel miglioramento dell’assistenza sanitaria per i pazienti affetti da patologie renali, un impegno che il Rotary ha deciso di sostenere attraverso il suo programma distrettuale “Fewer Dialysis more transplant for Siracusa”.

L’Impatto della Donazione sul Reparto di Nefrologia

Ariel Alicata, presidente del Rotary Club Siracusa Monti Climiti, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di contribuire attivamente al miglioramento dei servizi sanitari nel nostro territorio”. L’ecografo portatile non solo arricchisce il repertorio diagnostico del reparto, ma diventa uno strumento cruciale per aumentare la precisione diagnostica, oltre a facilitare la gestione dei pazienti dializzati e quelli candidati al trapianto renale.

Il direttore del reparto, Massimo Matalone, ha espresso la sua gratitudine durante l’evento, evidenziando l’importanza della donazione: “Questo dispositivo ci permette di integrare le tecnologie esistenti, migliorando ulteriormente la cura e la gestione dei pazienti. La generosità del Rotary è fondamentale per continuare a garantire un servizio di alta qualità”.

Il direttore sanitario dell’ospedale, Salvatore Madonia, ha sottolineato che la direzione strategica è fervida nel voler fornire tecnologie avanzate a tutti i reparti. “Questo strumento rappresenta non solo un avanzamento tecnologico, ma anche la manifestazione di un forte spirito di collaborazione tra le istituzioni e il mondo del volontariato”, ha affermato Madonia, sottolineando come la donazione possa avere effetti positivi duraturi sulla comunità.

Giuseppe Pitari, Governatore del Distretto 2110 Sicilia e Malta del Rotary, ha rimarcato l’importanza del programma distrettuale: “Iniziative come questa sono vitali per diffondere la cultura della donazione e dare nuova speranza a chi è in attesa di trapianto. Siamo qui per supportare e valorizzare i progetti che puntano al miglioramento della vita delle persone in difficoltà. Ringrazio personalmente il Rotary Club Siracusa Monti Climiti per il grande sforzo che stanno compiendo”.

“Questa donazione di alta tecnologia è un contributo unico per il reparto e ci offre nuove opportunità nella diagnosi e nella prevenzione delle malattie renali”, ha aggiunto Pitari, esprimendo la sua soddisfazione per il progetto in corso.

Il direttore generale dell’ASP di Siracusa, Alessandro Caltagirone, ha fatto eco ai sentimenti espressi dai suoi colleghi, sottolineando l’importanza della collaborazione tra il volontariato e le istituzioni sanitarie: “Questa generosità rappresenta un atto fondamentale di partecipazione e coinvolgimento da parte del Rotary, contribuendo al rafforzamento del nostro sistema sanitario. Stiamo lavorando incessantemente per garantire servizi sempre migliori alla nostra comunità e iniziative come questa sono considerabili come un valore aggiunto”.

Caltagirone ha anche anticipato che prossimamente verrà pubblicato un documento che rappresenta tutte le attività svolte dall’ASP per promuovere un’assistenza sanitaria di alta qualità. “L’obiettivo è garantire non solo un miglioramento nelle attrezzature e nei servizi, ma anche un ambiente sano e accogliente per i pazienti e il personale medico”, ha concluso.

La cerimonia di donazione ha visto la partecipazione attiva di diversi membri del Rotary Club e delle autorità sanitarie, sottolineando l’importanza della sinergia tra le associazioni di volontariato e le istituzioni nella promozione della salute pubblica.

Il valore della collaborazione tra il Rotary Club e l’Ospedale Umberto I è un chiaro esempio di come l’impegno civico possa portare a risultati tangibili e migliorare la qualità della vita di coloro che vivono con malattie renali. Con questa donazione, si apre un nuovo capitolo nella storia del reparto di Nefrologia e Dialisi, offrendo nuove opportunità ai pazienti e segnalando un segnale positivo di speranza e comunità.

– foto ufficio stampa Asp Siracusa –

(ITALPRESS)

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *