Impatto positivo: l’Impact Investing al centro del confronto all’Ambasciata d’Italia a Bucarest.

Impatto positivo: l’Impact Investing al centro del confronto all’Ambasciata d’Italia a Bucarest.

2.jpg

Impact Investing: Un Incontro Strategico a Bucarest

L’Evento sull’Impact Investing in Romania

Il 8 maggio 2023, la Residenza dell’Ambasciatore d’Italia a Bucarest ha ospitato un’importante iniziativa dedicata all’Impact Investing. Organizzato dall’Ambasciata d’Italia in collaborazione con il Centro Studi e Politiche “Territoria House” e la società d’investimento “For Impact Capital”, l’evento ha affrontato il tema del ruolo fondamentale dei corpi intermedi della società civile nella promozione dello sviluppo economico sostenibile. Questo incontro si è svolto in linea con le direttive del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

La mattinata di lavori ha messo in evidenza l’importanza dell’economia della conoscenza e della finanza d’investimento, due categorie che sono diventate indispensabili dalla metà degli anni Novanta per garantire una crescita inclusiva e sostenuta delle società moderne.

Il Ruolo Cruciale dello Sport e della Rule of Law

Uno degli aspetti centrali dell’incontro è stato il riconoscimento dello sport non solo come elemento di crescita economica, ma anche come strumento di inclusione sociale e diplomazia innovativa. Grazie allo sport, si possono costruire reti transnazionali e promuovere comprensione reciproca tra diverse culture. In questo contesto, la rule of law emerge come un elemento chiave per la giustizia sociale a livello globale, in linea con l’SDG16 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

L’Ambasciatore d’Italia a Bucarest, Alfredo Durante Mangoni, ha dichiarato: “È necessaria una finanza generativa ESG e soprattutto ad impatto, che colleghi il rischio e il rendimento di ogni investimento alla risoluzione dei problemi del nostro tempo. La finanza impact collega strutturalmente i rendimenti agli obiettivi sociali e ambientali misurabili.”

Sviluppi tra Italia e Romania

Durante l’evento, si è anche discusso delle storiche affinità culturali tra Italia e Romania, sostenute da un Partenariato Strategico rinnovato nel 2022. Le relazioni bilaterali si stanno rafforzando, e ci sono opportunità per sviluppare un’alleanza sistemica che colleghi il Mediterraneo al Mar Nero e l’Ovest all’Est Europa.

Il Presidente di For Impact Capital, Mario Carlo Ferrario, ha sottolineato che “per generare crescita economica e sociale, è fondamentale adottare approcci che coinvolgano i territori e i distretti locali, attraverso ampi partenariati con enti pubblici e privati.” Queste dinamiche richiedono un’evoluzione della finanza verso modelli che assicurino benefici sia per gli shareholder che per gli stakeholder.

Verso una Visione Olistica

I relatori hanno insistito sulla necessità di una visione olistica che integri ritorni finanziari e sociali. Lo sport è stato definito come un campo privilegiato per applicare tali strategie, data la sua rilevanza economica e socio-educativa. “La Rule of Law diviene strategica per attrarre investimenti e garantire il funzionamento corretto dei mercati, in modo che possano generare effetti sociali positivi”, ha aggiunto Ferrario.

La discussione ha evidenziato come i corpi intermedi della società civile, comprese ONG, università e associazioni professionali, giochino un ruolo cruciale nello sviluppo di una democrazia sana e innovativa. L’auspicio finale è che questi scambi possano facilitare trasformazioni positive e durevoli nelle economie e società di Italia e Romania, promuovendo inclusività, resilienza e sostenibilità.

Impatti Futuri sull’Economia Locale

L’incontro di Bucarest non è solo una occasione di confronto, ma un passo significativo verso la costruzione di un futuro più sostenibile. Le iniziative di Impact Investing potrebbero portare nuovi flussi di capitale verso progetti che generano impatti sociali e ambientali positivi. Questo approccio rappresenta una sfida ma anche un’opportunità per i paesi in via di sviluppo e per le economie emergenti.

Fonti Ufficiali e Riferimenti

Per ulteriori dettagli sulle attività e iniziative dell’Ambasciata d’Italia e delle organizzazioni coinvolte, consultare il sito ufficiale dell’Ambasciata d’Italia a Bucarest e i rapporti pubblicati dai partner come “Territoria House” e “For Impact Capital”. Questi documenti forniscono una panoramica completa delle strategie e obiettivi delineati durante l’incontro.

L’evento ha chiaramente dimostrato come il dialogo e la cooperazione internazionale siano fondamentali per affrontare le sfide globali odierne, rafforzando al contempo i legami culturali e sociali tra le nazioni.

Non perderti tutte le notizie dal mondo su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *