Imprese Torinesi Crescono: Ordini e Investimenti in Salita, Ma Timori per l’Export

Imprese Torinesi Crescono: Ordini e Investimenti in Salita, Ma Timori per l’Export

nordovest.jpg

Crescita delle imprese a Torino: il secondo trimestre 2025 segna nuovi sviluppi

TORINO (ITALPRESS) – Le imprese torinesi mostrano segni di ripresa nel secondo trimestre del 2025, evidenziando un aumento degli ordini e degli investimenti. Un’indagine congiunturale condotta dal Centro Studi dell’Unione Industriali Torino tra 1300 associati ha rivelato un quadro complessivo incoraggiante, sebbene persistano preoccupazioni per l’export a causa delle recenti turbolenze economiche e dell’annuncio dei dazi statunitensi.

Indicatori positivi per la produzione e l’occupazione

Analizzando i dati specifici per Torino, emerge che il 22,2% delle aziende prevede un incremento nella produzione, rispetto al 17,6% che anticipa una contrazione. Questo porta a un saldo positivo di +4,5%, segnalando un miglioramento rispetto al trimestre precedente che aveva registrato solo +0,3%. Per quanto riguarda il settore manifatturiero, il saldo tra coloro che si dichiarano ottimisti e pessimisti è negativo, con un -1,8%. Questo è in gran parte attribuibile alle sfide affrontate dal comparto automotive e all’incertezza che circonda il futuro del mercato.

La situazione sta facendo riflettere anche su temi di grande rilevanza come il ricorso alla cassa integrazione, che coinvolge l’11,1% delle imprese, e il 16,9% nel settore industriale. Questo quadro complesso richiede una strategia ben articolata per affrontare le sfide attuali e future.

Preoccupazioni per l’export e le dichiarazioni degli esperti

A Torino, le aspettative per le esportazioni sono particolarmente preoccupanti. Infatti, il saldo tra le aziende ottimiste e pessimiste segna un -4,7%. Marco Gay, presidente dell’Unione Industriali Torino, ha commentato questa situazione dicendo: “L’atlantismo deve rimanere la base del fare impresa per l’Italia. Sebbene esistano mercati alternativi da esplorare, non possiamo ignorare l’importanza del mercato statunitense.” La sua osservazione sottolinea la necessità di bilanciare le opportunità globali senza perdere di vista i tradizionali alleati commerciali.

A livello regionale, le prospettive sono miste. Sebbene ci siano segni di ottimismo per l’occupazione, con un saldo dell’ottimista pari a +7%, la produzione e gli ordini registrano rispettivamente +4,4% e +2,9%. Tuttavia, i saldi per l’export (-3,6%) e la redditività (-5,2%) rimangono negativi. Nonostante ciò, oltre il 70% delle aziende ha confermato la propria intenzione di continuare a investire, una notizia positiva in questi tempi incerti.

Andrea Amalberto, presidente di Confindustria Piemonte, ha commentato i dati congiunturali: “I risultati relativi al secondo trimestre del 2025 sorprendono positivamente e indicano una resistenza superiore alle aspettative per l’economia piemontese. La straordinaria resilienza del nostro sistema produttivo è evidente grazie alla qualità delle nostre filiere e alla reputazione del ‘Made in Italy’, che continua a dimostrarsi competitiva nei mercati globali.”

Un futuro da costruire

In un contesto come quello odierno, le imprese torinesi si trovano di fronte a sfide e opportunità in un equilibro costante. Le aspettative per la crescita, unite a un’analisi attenta delle dinamiche globali, rappresentano la chiave per affrontare il futuro. Gli investimenti infrastrutturali e un focus sulla formazione e l’innovazione saranno cruciali per le aziende che aspirano a prosperare in un’economia in rapida evoluzione.

In sintesi, i dati del secondo trimestre 2025 offrono un quadro dinamico per le imprese torinesi, segnando sia opportunità di crescita che preoccupazioni per l’export. Con un impegno congiunto da parte degli imprenditori e delle istituzioni, Torino può continuare a essere un punto di riferimento economico in Italia e all’estero.

– Foto xn3/Italpress –

(ITALPRESS)

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *