La Puglia Festeggia l’Invecchiamento Attivo: Una Giornata di Celebrazione e Consapevolezza

La Puglia Festeggia l’Invecchiamento Attivo: Una Giornata di Celebrazione e Consapevolezza

Puglia.jpg

Giornata Regionale dell’Invecchiamento Attivo a Bari: Un Evento per Valorizzare gli Anziani

BARI (ITALPRESS) – Bari ha ospitato una significativa celebrazione per la Giornata regionale dell’invecchiamento attivo, istituita dalla Legge Regionale numero 16/2019 in onore della scienziata Rita Levi Montalcini. Questa iniziativa si è rivelata fondamentale per promuovere un confronto costruttivo sulle politiche regionali dedicate all’invecchiamento sano e attivo, coinvolgendo vari attori sociali e istituzionali.

Il Ruolo degli Anziani nella Società: Politiche Regionali in Evoluzione

Hanno preso parte all’incontro figure di spicco, tra cui Ruggiero Mennea, consigliere delegato al Welfare della Regione Puglia; Valentina Romano, direttrice del Dipartimento Welfare della Regione; ed Ettore Attolini, direttore dell’Area Innovazione di Sistema e Qualità di A.Re.S.S. Puglia. Presenti anche Francesco Barbabella, ricercatore dell’IRCCS INRCA, e Maria Giovanna Fralonardo, presidente nazionale della Federuni, che hanno contribuito a sottolineare l’importanza del coinvolgimento degli anziani nella comunità.

La Regione Puglia, in collaborazione con il Dipartimento Welfare e A.Re.S.S. Puglia, ha dimostrato un costante impegno per supportare e sostenere l’invecchiamento attivo, con un investimento attuale di 450.000 euro. Queste risorse finanziano 56 progetti promossi da Enti di Terzo Settore (ETS) e Università della Terza Età, dislocati su tutto il territorio regionale. È prevista la destinazione di ulteriori fondi per ampliare le opportunità mediante il prosieguo della graduatoria.

Le iniziative hanno l’obiettivo di valorizzare il ruolo degli anziani, riconoscendo le loro competenze ed esperienze. Si promuovono pratiche di partecipazione, inclusione, e benessere, in linea con le normative nazionali come il D.Lgs. 29/2024 che designa l’invecchiamento attivo come un diritto fondamentale. Questo evento ha dato voce ai protagonisti dei progetti, dimostrando la vitalità del tessuto associativo pugliese e l’efficacia di una rete integrata di interventi.

Tra le attività previste si annoverano laboratori artigianali e culturali, percorsi di inclusione digitale, attività motorie in natura e teatroterapia, tutte mirate a rafforzare la coesione sociale e contrastare l’isolamento. “L’invecchiamento attivo non è solo una sfida demografica, ma un’opportunità per ripensare le nostre comunità in chiave inclusiva”, ha dichiarato Ruggiero Mennea. “Il riconoscimento delle esperienze e delle competenze degli anziani è fondamentale per la crescita della società pugliese”.

Valentina Romano ha enfatizzato ulteriormente l’importanza di costruire politiche integrate che valorizzino gli anziani: “Stiamo lavorando per rispondere alle esigenze di benessere, socialità, autonomia e partecipazione. Il coinvolgimento di enti locali e aziende sanitarie è cruciale per creare servizi efficaci, dai percorsi di alfabetizzazione digitale a varie attività di socializzazione e prevenzione”.

Ettore Attolini ha ribadito l’impegno della Regione: “Siamo convinti che il numero crescente di anziani in Puglia comporterà un aumento delle iniziative di questo tipo. I progetti attualmente finanziati mirano a migliorare la qualità della vita degli anziani, offrendo loro opportunità per rimanere attivi in vari ambiti”. Attolini ha ringraziato gli ETS e le Università della Terza Età per il loro ruolo essenziale in questo processo.

Il messaggio centrale di quest’evento è chiaro: l’invecchiamento attivo deve essere considerato una risorsa preziosa per la comunità. Ogni progetto finanziato mira a garantire una vita dignitosa e partecipativa per le persone over 65, ponendo un accento particolare sul superamento dell’isolamento sociale.

In un’epoca in cui la popolazione anziana è in crescita, è fondamentale promuovere politiche che valorizzino il contributo degli anziani alla società, assicurando che possano esempio di esperienza, competenza e saggezza. Le parole di Mennea e Romano evidenziano un impegno sincero verso una Puglia inclusiva e solidale.

– foto ufficio stampa Regione Puglia –

(ITALPRESS)

Per ulteriori informazioni, visitare il sito ufficiale della Regione Puglia e seguire gli aggiornamenti sulle politiche per l’invecchiamento attivo.

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *