Lucrezia Lante Della Rovere ricorda con affetto la madre Ripa Di Meana

Lucrezia Lante Della Rovere: Un’Intervista Senza Filtri
Nel corso della puntata di Belve del 2 giugno, Lucrezia Lante Della Rovere ha aperto il cuore a Francesca Fagnani, condividendo pensieri profondi e personali sulla sua vita. L’attrice, nota per la sua schiettezza, ha parlato della sua amata madre, Marina Ripa Di Meana, scomparsa nel 2018. “Una mamma che ho amato molto, ma crescere con lei è stato complicato”, ha rivelato Lucrezia, descrivendo la madre come una figura di grande impatto nel panorama delle socialite italiane.
Un Legame Complesso con una Madre Unica
Marina Ripa Di Meana è stata un personaggio iconico, amato e criticato allo stesso tempo. Lucrezia la ricorda come “unica e spregiudicata”, notando che spesso le dicevano che “faceva gli scandali”. In un mondo che cercava di conformarsi, la madre di Lucrezia rappresentava un’eccezione. “Aveva una vita in technicolor, era una vera diva,” ha aggiunto. Tuttavia, il loro rapporto era carico di tensione. “Mi attaccava perché voleva che fossi spregiudicata come lei,” ha spiegato, rivelando dettagli sulla possessività della madre e sul desiderio di vederla diventare una ‘copia’ di se stessa.
Lucrezia ha anche condiviso episodi drammatici legati alla relazione tra sua madre e il pittore Franco Angeli. “A casa girava di tutto: pistole, sacchetti di cocaina, eroina,” ha ricordato, descrivendo quanto fosse intensa l’atmosfera di quel periodo. “Liti furiose e pomeriggi trascorsi paralizzati dalla paura. Questi eventi non erano solo scenari da film, ma realtà quotidiana.” Ha inoltre precisato la sua posizione riguardo a certe affermazioni di sua madre: “Non credo alle storie di prostituzione per cercare soldi per Franco, penso fosse solo un modo per provocare”.
La vita di Lucrezia, segnata da momenti di grande intensità, è un esempio di quanto possa essere complesso il legame tra madre e figlia. Il messaggio di Lucrezia è chiaro: è possibile amare profondamente, pur affrontando difficoltà nella relazione. “Ognuno ha le proprie sfide,” ha dichiarato, richiamando alla mente le parole di figure celebri, come la scrittrice Maya Angelou, che disse: “Non puoi controllare tutti gli eventi che ti accadono, ma puoi controllare la tua attitudine nei loro confronti”.
Un Amore Turbolento con Luca Barbareschi
Oltre a discutere del legame complesso con sua madre, Lucrezia ha anche aperto il capitolo della sua vita sentimentale. Prima di Giovanni Malagò, presidente del CONI e padre delle sue figlie Ludovica e Vittoria, Lucrezia ha vissuto una storia d’amore intensa con Luca Barbareschi. Questo legame è stato caratterizzato da passione e trasgressione. “Ero affascinata da lui,” ha dichiarato, “ma quando la vita è diventata troppo rock ‘n’ roll, ho capito che dovevo salvarmi.”
La loro relazione ha suscitato scalpore, soprattutto perché Barbareschi lasciò la prima moglie, Patrizia Fachini, all’epoca incinta della loro terza figlia. Lucrezia ha descritto questo periodo come un viaggio avventuroso: “Era una vita molto intensa, ma il prezzo da pagare era alto.” Rispondendo a critiche e pettegolezzi, Lucrezia ha affermato: “Quando ho capito che volevo essere protagonista della mia vita e non semplice gregaria, ho fatto una scelta”.
I rapporti interpersonali di Lucrezia Lante Della Rovere sono emblema delle sue esperienze di vita: amori intensi, relazioni complicate e una costante ricerca di autenticità. Le sue parole dovrebbero ispirare chiunque stia lottando con simili situazioni. “Tutti abbiamo diritto a scrivere la nostra storia e a non essere semplicemente un riflesso di qualcuno,” conclude Lucrezia, un pensiero ripreso anche dalla psicologa e scrittrice M. Scott Peck, che afferma: “La cura dell’anima è la più alta priorità nella vita”.
Fonti:
- Intervista a Francesca Fagnani per Belve.
- Citazioni di Maya Angelou e M. Scott Peck per l’approfondimento.
Non perderti tutte le notizie al femminile sul canale Donna di Blog.it