Luna Rossa apre una nuova base a Cagliari, acquisendo un lotto al Porto Canale.

Luna Rossa apre una nuova base a Cagliari, acquisendo un lotto al Porto Canale.

cantiere-navale-sardegna-rendering.jpg

Luna Rossa Raddoppia la Sua Presenza in Sardegna: Un Nuovo Sviluppo al Porto Canale di Cagliari

CAGLIARI (ITALPRESS) – La nascita della nuova base tecnologica e industriale di Luna Rossa al Porto Canale di Cagliari segna un passo importante per la vela e per l’economia sarda. Questo nuovo insediamento non solo rafforza il legame tra il team e l’isola, ma rappresenta anche un’opportunità per il territorio di emergere come hub nautico.

Investimenti e Sviluppo Economico

Il presidente dell’Autorità di sistema portuale della Sardegna, Massimo Deiana, ha espresso grande entusiasmo per questo progetto: “Merita sicuramente attenzione particolare la nascente base tecnologica ed industriale di Luna Rossa che rafforza ufficialmente il legame a doppio filo con Cagliari e la Sardegna, ambiente naturale e casa dove preparare interamente le proprie sfide sportive”.

Grazie a un’area di 27mila mq nel porto industriale, Luna Rossa avrà sufficienti spazi per le attività di costruzione e manutenzione di imbarcazioni da competizione. Il nuovo polo includerà due banchine lunghe 203 e 210 metri, insieme a specchi d’acqua di circa 13.940 mq. Questo sviluppo non solo sottolinea la crescita della vela in Sardegna, ma integra anche la Sardegna nella rete internazionale dell’industria nautica.

Nuove Sinergie nel Settore Nautico

Il progetto di Luna Rossa è parte di un bando più ampio per l’assegnazione di lotti destinati alla cantieristica nautica. Deiana ha sottolineato l’importanza di questo processo: “Il processo di assegnazione dei lotti del distretto della cantieristica della nautica da diporto può considerarsi un successo storico che apre la strada a una nuova stagione di crescita imprenditoriale ed economica per il Sud dell’Isola e non solo”.

Oltre a Luna Rossa, altre aziende hanno ricevuto l’assegnazione dei lotti. Gordon’s Light Structures Srl, in collaborazione con Cantieri di Olbia Srl, ha acquisito due lotti distinti. Il primo, di tipologia A, prevede un canone annuo di circa 96mila euro, con una superficie scoperta di circa 50mila mq, mentre il secondo lotto di tipologia C ha un canone annuo di poco superiore ai 21mila euro.

Prospettive Future e Innovazione

Le nuove strutture saranno dotate di moderni capannoni progettati con un’architettura innovativa, destinati a ospitare attività industriali e uffici. Ulteriori spazi verdi saranno integrati nel progetto, utilizzando specie autoctone selezionate per minimizzare l’impatto ambientale. “Questa attenzione al design sostenibile è fondamentale per bilanciare lo sviluppo economico con la tutela dell’ambiente", ha dichiarato Deiana, evidenziando l’importanza della sostenibilità nel processo di industrializzazione.

Anche altre aziende, come Cantiere navale Sa Perdixedda e SCA.FE Srl, hanno ottenuto assegnazioni significative in quest’area. Il primo lotto, di tipologia D, ha un’estensione di 7mila mq per un canone annuo di 12.400 euro, destinato a un cantiere per il rimessaggio di imbarcazioni fino a 15 metri. Questi sviluppi contribuiscono a rafforzare la rete imprenditoriale della Sardegna, proponendo opportunità di lavoro e innovazione nel settore nautico.

Opportunità per la Sardegna e il Settore Nautico

Il progetto di Luna Rossa al Porto Canale di Cagliari rappresenta una grande opportunità non solo per il team, ma anche per l’intera Sardegna. Con il potenziamento delle strutture portuali e l’arrivo di nuove aziende, si prevede una crescita significativa in termini di occupazione e investimenti nella regione.

In questo contesto, va detto che restano ancora da assegnare cinque lotti su undici proposti, aprendo ulteriori possibilità per l’inserimento di nuovi attori nel panorama nautico sardo.

Conclusione

Il rafforzamento della presenza del team di Luna Rossa in Sardegna andrà oltre il mero aspetto sportivo, contribuendo a un ecosistema imprenditoriale in crescita. Questo progetto, sostenuto da personaggi noti e autorità locali, promette di posizionare Cagliari e la Sardegna come punti di riferimento nel settore della nautica a livello internazionale.

Fonti

  • Ufficio stampa Autorità Portuale Sardegna
  • Dichiarazioni di Massimo Deiana

(Riferimento: ITALPRESS)

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *