Missione in Michigan: La Regione Piemonte Raggiunge un Grande Successo

Missione in Michigan: La Regione Piemonte Raggiunge un Grande Successo

Michigan-Regione-Piemonte.jpeg

Visita della Delegazione del Piemonte a Detroit: Un Ranto di Innovazione e Collaborazione

DETROIT (USA) (ITALPRESS) – La recente visita di una delegazione di alto livello della Regione Piemonte, svoltasi dal 22 al 25 aprile 2025 nell’area metropolitana di Detroit e Ann Arbor, ha segnato un passo significativo verso una maggiore cooperazione transatlantica. La missione ha messo in evidenza l’ecosistema dell’innovazione italiana, rafforzando i legami industriali, accademici e istituzionali con il Michigan. Il Consolato d’Italia a Detroit ha comunicato i dettagli di questo importante evento.

Sotto la guida dell’Assessore Regionale Andrea Tronzano e della Console d’Italia a Detroit, Allegra Baistrocchi, la delegazione ha riunito una serie di figure chiave. Tra i membri c’erano leader istituzionali come Michela Favaro, Vicesindaco di Torino, e Giulia Macron, Direttore della Promozione Internazionale della Regione Piemonte, insieme a importanti rappresentanti dell’industria automotive e accademica, tra cui Stefano Geuna, Rettore dell’Università di Torino, e Pierpaolo Antonioli, Presidente di Confindustria Piemonte.

Incontri Strategici e Presentazioni all’Innovative Technology Meeting

Durante la missione, la delegazione ha partecipato a oltre una dozzina di incontri cruciali con attori principali nei settori della mobilità, della produzione e della tecnologia. Hanno avuto l’opportunità di incontrare aziende automobilistiche di primo piano come General Motors, Stellantis, Toyota e Rivian. Un momento saliente è stato il Vehicle & Transportation Technology Innovation Meeting (VTM) di Detroit, dove il Piemonte ha presentato la sua visione strategica e le sue competenze. In quell’occasione, il gruppo ha illustrato il proprio Automotive Ecosystem, una rete regionale che integra produzione, innovazione e formazione.

Con un volume di esportazioni pari a 550 milioni di euro verso il Michigan nel 2024, il Piemonte si è affermato come un polo europeo di riferimento per la componentistica automotive e meccanica. Durante il VTM, la delegazione ha invitato le aziende del Michigan a partecipare all’evento del 2026 che si terrà a Torino il 24 e 25 marzo. Inoltre, gli incontri con istituzioni come il Michigan Economic Development Corporation (MEDC) e MichAuto hanno aperto discussioni sulla mobilità futura, l’elettrificazione e lo sviluppo economico sostenibile.

L’Assessore Tronzano ha espresso la sua soddisfazione, affermando: “Il Piemonte è stato raccontato per quello che è: un territorio industriale, concreto, competitivo, pronto a collaborare”. Queste parole sottolineano l’intento della Regione di posizionarsi come leader nel settore della mobilità sostenibile.

Un altro punto di rilievo della missione è stato l’incontro con il Vicegovernatore del Michigan, Garlin Gilchrist II, presso il NewLab di Detroit, che ha evidenziato obiettivi condivisi di innovazione tra Italia e Michigan. La Console Baistrocchi ha dichiarato: “Questa delegazione riflette la forza e l’ambizione del rapporto tra Italia e Michigan. Siamo orgogliosi dei significativi legami instaurati questa settimana e attendiamo con ansia le future collaborazioni”.

La missione si è chiusa con una tavola rotonda presso il Consolato d’Italia a Detroit, incentrata sul settore aerospaziale, seguita da una visita ad Ann Arbor. Qui i delegati hanno esplorato opportunità di collaborazione con l’Università del Michigan e incontrato i responsabili dello sviluppo economico della città.

La visita ha rappresentato un’importante occasione per rafforzare le relazioni tra Piemonte e Michigan, gettando le basi per partnership future nelle aree della tecnologia e della produzione. Con l’evidente impegno da parte delle autorità, queste interazioni rappresentano un chiaro segno di un futuro promettente per la cooperazione internazionale.

Le dichiarazioni e gli incontri avvenuti durante questa missione dimostrano l’importanza della cooperazione tra Stati e regioni nella creazione di un futuro più innovativo e sostenibile. In un mondo sempre più interconnesso, iniziative come questa sono fondamentali per il progresso economico e tecnologico.

-Foto Consolato italiano a Detroit- (ITALPRESS)

Non perderti tutte le notizie dal mondo su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *