Nuove scoperte sui nanomateriali: collaborazione tra Open Fiber e Università Federico II

Open Fiber si impegna nel mondo della fibra ottica e delle telecomunicazioni con progetti speciali. Una borsa di studio dedicata a Salvatore Nigrelli coinvolge l’Università Federico II di Napoli, premiando il ricercatore Mohamed Mammri. Il progetto “Graphics” analizza le interazioni tra nanomateriali e flussi di dati nelle fibre ottiche, con l’obiettivo di miniaturizzare e gestire le reti di telecomunicazioni in remoto. Questo lavoro innovativo potrebbe stravolgere il settore delle telecomunicazioni in fibra ottica, rendendo più sostenibili le future smart city. Open Fiber, insieme all’Associazione Nigrelli, promuove il talento indipendentemente dal contesto di provenienza, portando avanti sperimentazioni e studi presso il CNR a Napoli.
Open Fiber promuove l’innovazione tecnologica nel settore delle telecomunicazioni
Open Fiber si impegna a sviluppare progetti speciali nel campo della fibra ottica e delle telecomunicazioni, promuovendo l’innovazione tecnologica sin dalla sua fondazione. Un esempio tangibile di questo impegno è la borsa di studio dedicata alla memoria di Salvatore Nigrelli, recentemente assegnata a un giovane ricercatore algerino, Mohamed Mammri, in collaborazione con l’Università Federico II di Napoli. Questa iniziativa testimonia l’importante ruolo che Open Fiber svolge nell’ambito dell’istruzione e della ricerca nel settore delle telecomunicazioni.
La ricerca di Mammri si concentra sul progetto “Graphics”, promosso da Open Fiber all’interno del Programma Restart cofinanziato dal PNRR, che mira ad analizzare le interazioni tra nanomateriali, come il grafene, e i flussi di dati all’interno delle fibre ottiche. Grazie a questa ricerca, si è già evidenziata la possibilità di miniaturizzare e gestire da remoto i punti di snodo delle reti di telecomunicazione, con importanti implicazioni per la sostenibilità delle smart city del futuro.
Il lavoro di Mammri ha ricevuto il sostegno dell’Associazione Salvatore Nigrelli e di Open Fiber, che hanno reso possibile la sua partecipazione a questo progetto. La presidente dell’Associazione, Renata Nigrelli, sottolinea l’importanza di mantenere vivo il ricordo di suo padre e di supportare i giovani talentuosi che proseguono il suo lavoro nel settore delle telecomunicazioni. Grazie a questa collaborazione, la ricerca di Mammri ha già ottenuto importanti risultati, evidenziati in pubblicazioni scientifiche di respiro internazionale.
Il progetto di Open Fiber non solo punta a rivoluzionare il settore delle telecomunicazioni con nuove tecnologie, ma si impegna anche a valorizzare il talento giovane e promettente proveniente da diverse realtà. La borsa di studio triennale assegnata a Mammri rappresenta un passo significativo verso l’innovazione nel settore e apre nuove prospettive per il futuro delle telecomunicazioni in fibra ottica.
Open Fiber e il mondo della fibra ottica: la borsa di studio dedicata a Salvatore Nigrelli
Open Fiber, società impegnata nell’innovazione tecnologica nel settore delle telecomunicazioni, ha recentemente sviluppato progetti speciali legati al mondo della fibra ottica. Un esempio di questo impegno è la borsa di studio dedicata alla memoria di Salvatore Nigrelli, esperto di telecomunicazioni e ex responsabile della rete di Open Fiber nel Sud Italia. La borsa triennale è stata assegnata a Mohamed Mammri, un giovane ricercatore algerino, che ha l’opportunità di lavorare a un progetto innovativo insieme al professor Francesco Giuseppe Della Corte dell’Università Federico II di Napoli.
La ricerca condotta da Mammri si focalizza sul progetto “Graphics”, promosso da Open Fiber con il cofinanziamento del PNRR, che mira ad analizzare le interazioni tra i nanomateriali, in particolare il grafene, e i flussi di dati all’interno delle fibre ottiche. Questo studio potrebbe portare a una miniaturizzazione e gestione remota dei nodi delle reti di telecomunicazione, influenzando così la sostenibilità delle future smart city. I primi risultati di questa ricerca sono stati pubblicati su riviste scientifiche di rilevanza internazionale, evidenziando il potenziale innovativo del progetto.
L’incontro tra Mammri e l’Associazione Nigrelli presso i laboratori del CNR a Napoli ha evidenziato il forte impegno dell’associazione nel valorizzare il talento e promuovere la ricerca indipendentemente dalla provenienza. Renata Nigrelli, presidente dell’associazione, sottolinea l’importanza di continuare il lavoro avviato da suo padre nel campo delle telecomunicazioni e di mantenere vivo il suo ricordo attraverso iniziative come la borsa di studio dedicata a lui. La collaborazione tra Mammri, l’associazione Nigrelli e Open Fiber promette importanti sviluppi nel settore delle telecomunicazioni.
Non perderti tutte le notizie di tecnologia su Blog.it