Papa Francesco: Migliaia di Fedeli in Coda a San Pietro per l’Ultimo Saluto al Pontefice

Riapertura della Basilica di San Pietro per l’Ultimo Saluto a Papa Francesco
ROMA (ITALPRESS) – La Basilica di San Pietro ha riaperto le sue porte questa mattina alle ore 7:00, dopo una chiusura ritardata avvenuta alle 5:30 della scorsa notte. Il flusso di fedeli è ripreso incessantemente, permettendo a migliaia di persone di rendere omaggio al defunto Papa Francesco, le cui spoglie sono state trasferite all’interno della Basilica Vaticana. In questo momento di grande commozione, la presenza dei visitatori testimonia l’affetto e la devozione nei confronti del Santo Padre.
“La Basilica è il cuore della Chiesa e siamo grati a tutti coloro che si uniscono a noi in preghiera”, ha dichiarato il Cardinale Giovanni Battista Re, decano del Collegio Cardinalizio. “Il nostro Papa ha toccato profondamente le vite di tante persone in tutto il mondo e ora, in questo momento di dolore, ci uniamo nel suo ricordo”.
La Seconda Congregazione dei Cardinali e il Giuramento
Ieri pomeriggio, alle 17:00, ha avuto luogo nell’Aula Nuova del Sinodo la seconda Congregazione generale dei Cardinali, alla quale hanno partecipato 103 porporati. L’incontro è iniziato con la preghiera del “Veni, Sancte Spiritus” e si è svolto un momento di riflessione e preghiera in suffragio di Papa Francesco. Durante la Congregazione si è tenuto il giuramento da parte di quei Cardinali che non lo avevano ancora prestato, conforme alle disposizioni della Costituzione Apostolica “Universi Dominici Gregis”. Il programma dei Novendiali è stato approvato, come già reso pubblico, in attesa delle celebrazioni che si svolgeranno nei prossimi giorni.
Il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato, ha sottolineato l’importanza di questo momento: “La nostra missione è continuare a portare avanti l’insegnamento e l’eredità che il Santo Padre ci ha lasciato. La prossima Congregazione, prevista per giovedì 24 aprile alle 9:00, sarà un’altra opportunità per riflettere sul futuro della Chiesa”.
I fedeli sono stati accolti con calore: “Siamo quasi 20.000 i visitatori che si sono recati a rendere omaggio a Papa Francesco nel corso della giornata di ieri, il che dimostra quanto fosse amato”, hanno dichiarato le autorità competenti. Non solo i fedeli, ma anche i giornalisti e operatori dei media stanno seguendo con attenzione gli eventi, con oltre 2.200 professionisti accreditati.
Il Programma dei Novendiali in Suffragio del Santo Padre
In accordo con una tradizione secolare, per nove giorni consecutivi avranno luogo celebrazioni eucaristiche in onore del Papa defunto, a partire dalla Messa esequiale. Queste celebrazioni sono aperte a tutti e sono progettate per riflettere la varietà di partecipazione dei diversi gruppi legati al Romano Pontefice, rappresentando simbolicamente l’universalità della Chiesa di Roma. “Ogni giorno vedremo partecipare gruppi diversi, ognuno con un legame speciale con Papa Francesco”, ha spiegato il Cardinale Re.
La Messa esequiale avrà luogo il 26 aprile 2025 alle ore 10:00 sul sagrato della Basilica di San Pietro. Le celebrazioni continueranno nei giorni seguenti e comprenderanno momenti di preghiera e riflessione. Ogni giorno alle ore 21:00, sarà anche recitato un Rosario in suffragio del Santo Padre presso la Basilica di Santa Maria Maggiore, un’altra storica sede del cattolicesimo romano.
Questo è un periodo di grande significato per la Chiesa cattolica e tutti i suoi fedeli. Attraverso questi riti e celebrazioni, la comunità cristiana si unisce per onorare la memoria di un Papa che ha dedicato la sua vita al servizio dell’amore e della compassione. La presenza di molti visitatori e la copertura mediatica arricchiscono ulteriormente questo momento di riflessione collettiva.
Per ulteriori aggiornamenti, si invita a seguire le fonti ufficiali della Santa Sede. La spiritualità e la devozione che oggi caratterizzano questo momento resteranno nella memoria dei presenti e dei futuri fedeli.
– Foto xr3/Italpress –
(ITALPRESS)
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it