Pari tra Torino e Venezia: Vlasic risponde a Kike Perez con un’ottima performance

Pareggio al Grande Torino: Torino e Venezia si dividono la posta
Match di Alta Intensità tra Torino e Venezia
TORINO (ITALPRESS) – Le squadre di Torino e Venezia si sono affrontate in un match avvincente all’Olimpico-Grande Torino, terminato con un pareggio 1-1. Un risultato che lascia soddisfatti ma anche con l’amaro in bocca i tifosi di entrambe le formazioni: i lagunari hanno avuto diverse occasioni da rete, ma non sono riusciti a capitalizzare.
Il tecnico del Torino, Ivan Vanoli, ha dovuto fare a meno di Linetty e Ricci, entrambi infortunati, ma ha optato per un attacco offensivo schierando Vlasic ed Elmas. L’inedita scelta di utilizzare Sanabria come punta centrale nel 3-4-2-1 ha sorpreso molti, considerando le sfide recenti della squadra.
L’inizio del match ha visto il Venezia spingere subito in avanti, con l’intento di ottenere una vittoria che avrebbe potuto mettere pressione al Lecce nella corsa per la salvezza. Già dopo sei minuti, il Venezia ha trovato il gol del possibile vantaggio, ma l’arbitro ha annullato il tiro di Gytkjaer per fuorigioco. Quest’azione, purtroppo per gli ospiti, ha messo in evidenza la loro capacità di attaccare, ma anche le difficoltà del Torino nel recupero.
Il Sussulto del Venezia e la Reazione del Torino
Nonostante l’episodio sfortunato, il Venezia ha continuato a cercare la rete e, al 36′, ha trovato il meritato vantaggio con un bel tiro di Kike Perez, che ha superato Milinkovic-Savic con un sinistro preciso. Gli ospiti hanno dimostrato una notevole sinergia, lavorando spesso di prima.
Il Torino, sotto di un gol, ha mostrato segni di nervosismo e Vanoli ha deciso di operare modifiche significative all’intervallo, inserendo i giovani Perciun e Dembelé, insieme a Ché Adams. Con un passaggio al 4-2-3-1, la squadra granata ha iniziato a guadagnare metri in campo, complice anche l’infortunio di Kike Perez.
Un momento di svolta si è verificato al 76′, quando Radu ha parato un tiro di Vlasic, ma un fallo di mano di Idzes ha portato all’assegnazione di un rigore. Vlasic ha calciato con freddezza e ha riportato il Torino in parità. La tensione era palpabile: pochi istanti prima, il mister Vanoli sembrava aver avuto un malore, ma fortunatamente ha recuperato e ha potuto seguire il finale da bordo campo.
Nel finale, il Torino ha sfiorato la vittoria, con Adams che ha calciato alto e Radu che ha compiuto un miracolo su un tiro di Elmas. Il match si è chiuso sul punteggio di 1-1, con Kike Perez e Vlasic autori dei gol. Al termine della gara, Vanoli ha esclamato: “La squadra ha mostrato carattere e determinazione, ma dobbiamo imparare a sfruttare meglio le occasioni che abbiamo”.
Statistiche e Prestazioni Individuali
Il pareggio ha lasciato il Torino al decimo posto con 44 punti, mentre il Venezia ha guadagnato una posizione importante, salendo a 26 punti. Il distacco dalla zona salvezza ora è ridotto a una sola lunghezza, complicando ulteriormente la lotta.
Tabellino della Partita:
TORINO (4-3-2-1):
- Milinkovic-Savic 5.5; Walukiewicz 5.5 (1’st Dembelé 6), Maripan 5.5, Saul Coco 5.5 (44’st Masina sv), Biraghi 6 (44’st Pedersen sv);
- Gineitis 6, Ilic 5.5, Casadei 5 (1’st Perciun 6);
- Vlasic 7, Elmas 6; Sanabria 5 (1’st Adams 6).
VENEZIA (3-5-1-1):
- Radu 7; Schingtienne 6, Idzes 5.5, Candé 5.5;
- Zerbin 6.5, Kike Perez 6.5 (12’st Condé 5.5), Nicolussi Caviglia 6.5, Busio 5.5 (37’st Doumbia sv), Haps 5.5 (37’st Ellertsson sv);
- Yeboah 6.5 (25’st Oristanio 5.5); Gytkjaer 6 (25’st Fila 5.5).
Dichiarazioni Finali
Il tecnico del Venezia, Eusebio Di Francesco, ha commentato: “Siamo stati bravissimi a creare occasioni e a giocare come squadra. Dobbiamo ora trasformare questo pareggio in spinta per le prossime partite.”
In conclusione, il match ha messo in evidenza sia la qualità del gioco del Venezia che le potenzialità inespresse del Torino, rendendo il prossimo incontro cruciale per entrambe le squadre.
FONTE: ITALPRESS
Non perderti tutte le notizie di sport su Blog.it