Roma in lutto: addio al suo vescovo, un faro di fermezza e gentilezza

Roma Ricorda Papa Francesco: Un Eredità di Speranza e Inclusione
ROMA (ITALPRESS) – Durante l’Assemblea Capitolina, il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha presieduto una commemorazione in onore di Papa Francesco, un momento significativo che ha visto la partecipazione della Presidente dell’Assemblea, Svetlana Celli. Durante l’incontro, i presenti hanno osservato un minuto di silenzio, riflettendo sulla vita e sul magistero del Papa.
“Roma piange il suo Vescovo, la sua guida ferma e gentile”, ha affermato Gualtieri. La rinomata figura di Francesco ha lasciato un’impronta indelebile nei cuori dei romani. Il Sindaco ha riconosciuto la straordinaria capacità del Papa di connettersi con le persone e di offrire forza e incoraggiamento nei momenti di difficoltà. “La perdita di una persona straordinaria, un grande punto di riferimento, è stata avvertita da tutti”, ha sottolineato, evidenziando l’affetto dimostrato dai cittadini attraverso le lunghe file presso la Basilica di San Pietro e il corteo di saluto che ha attraversato la città.
Gualtieri ha ricordato che “il magistero di Papa Francesco ha toccato tutti i romani”. Le immagini del feretro che attraversava la città rimarranno nella memoria collettiva, simili a quelle di Papa Francesco che pregava sotto la pioggia in una Piazza San Pietro deserta nei giorni della pandemia. “Questi momenti sono un simbolo di un legame profondo”, ha dichiarato, ponendo l’accento sul fatto che il Papa ha sempre rappresentato un dono prezioso per la comunità.
Un Messaggio di Solidarietà e Inclusione
Il Sindaco ha continuato a enfatizzare l’eredità di Papa Francesco, facendo riferimento ai messaggi di pace e speranza che ha sempre trasmesso. “In un’epoca di incertezze e ingiustizie, la voce dolce del Papa è stata una fonte di fiducia, invitandoci a impegnarci per la pace e il dialogo”, ha spiegato. Questo richiamo all’azione collettiva si è manifestato nell’invito del Papa a prendersi cura dei più vulnerabili e a proteggere il nostro ambiente, riflettendo sull’importanza della Laudato si e di Fratelli tutti.
“Papa Francesco ha rimesso al centro il tema dell’attenzione verso coloro che sono emarginati”, ha detto Gualtieri, sottolineando come il Papa abbia saputo cogliere la fragilità storica del nostro tempo. “Questa volontà di incidere concretamente sulla società ha trovato un’eco anche nella nostra Roma”, ha aggiunto. Le opere che verranno effettuate in città, sia materiali che immateriali, continueranno a portare avanti l’eredità di Francesco.
Il Sindaco ha espresso il suo impegno a realizzare “segni concreti di speranza”, in linea con gli insegnamenti del Papa. Dall’affrontare la crisi abitativa alla creazione di spazi pubblici accoglienti, Roma si dà da fare per rispondere alle aspettative di Francesco. “Lavoreremo per rendere Roma migliore, risanando le sue ferite e affrontando le ingiustizie”, ha dichiarato.
Papa Francesco ha chiesto a Roma di guardare con attenzione agli invisibili, le persone senza dimora che vivono in condizione di povertà. Gualtieri ha sottolineato l’importanza di interventi sociali, culturali ed ecologici: “Questa visione ci guiderà nella progettazione del futuro della città”.
Il Sindaco ha citato anche l’importanza della “fraternità umana e della cura del Creato”, sottolineando che “non c’è pace né libertà senza riconoscimento del bene comune”. Questo approccio rappresenta la base per costruire una Roma inclusiva e solidale.
In un messaggio ufficiale rilasciato, il cardinale Angelo De Donatis ha aggiunto: “La guida di Papa Francesco ha segnato un’epoca e il suo insegnamento ci invita a essere più attenti al prossimo”. La chiesa continua a sostenere il valore della solidarietà nella nostra città, richiamando costantemente all’azione.
Infine, il sindaco Gualtieri ha concluso affermando che Roma, grazie al suo lungo percorso storico, ha un ruolo essenziale come “laboratorio di ecologia integrale”. Con l’imminente Giubileo, la città è chiamata a rinnovarsi e a dimostrare un impegno rinnovato verso il bene comune.
In queste settimane, la commozione e la gratitudine per Papa Francesco risuonano tra le strade di Roma, ricordando la sua straordinaria eredità e il suo insegnamento. La città continua a lavorare per mantenere viva la sua memoria, impegnandosi a costruire una società più giusta e inclusiva per tutti.
– Foto Ufficio stampa Comune di Roma –
(ITALPRESS)
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it