Simion trionfa nel primo turno, ora sfida Dan al ballottaggio in Romania.

Simion trionfa nel primo turno, ora sfida Dan al ballottaggio in Romania.

romania-voto-IPA_Agency_IPA57247647.jpg

George Simion Dominante nel Primo Turno delle Presidenziali in Romania

ROMA (ITALPRESS) – Il candidato dell’ultradestra, George Simion, ha conquistato il primo turno delle elezioni presidenziali in Romania, ottenendo oltre il 40,5% dei voti. Questa vittoria segna una svolta importante nella scena politica romena. Simion, leader del partito Alleanza per l’Unione dei Romeni (Aur), si prepara ora ad affrontare il centrista Nicusor Dan, sindaco di Bucarest, nel ballottaggio previsto per il prossimo 18 maggio, al quale Dan è giunto con il 20,9% dei voti.

Simion ha saputo attrarre un’ampia base elettorale grazie a una campagna anti-establishment e a un forte richiamo al nazionalismo. A confermare l’importanza del suo messaggio, il supporto ricevuto da parte dei romeni residenti in Europa occidentale. D’altra parte, Crin Antonescu, candidato filo-europeo sostenuto dai partiti al governo, come il Partito Social Democratico (Psd) e il Partito Nazionale Liberale (Pnl), ha subito una sconfitta inaspettata, non riuscendo a qualificarlo per il secondo turno.

Strategie per il Ballottaggio: Chi Avrà la Maggioranza?

Con l’avvicinarsi del ballottaggio, Dan potrà contare sull’appoggio ufficiale dell’Unione Salva Romania (Usr) e dei liberali europei. La sua strategia dovrà includere però un ampio fronte democratico per attirare anche i voti degli elettori Psd e Pni, che attualmente risultano indecisi. Le dichiarazioni di Nicusor Dan, che ha detto: “È fondamentale unire le forze progressiste per contrastare il governo dell’ultradestra”, mettono in evidenza la necessità di coalizzarsi per affrontare la sfida di Simion.

Simion, dal canto suo, guarda con interesse agli elettori di Victor Ponta, suo rivale sovranista, che ha racimolato circa il 14% delle preferenze. Questo voto potrebbe rivelarsi cruciale per le sue ambizioni presidenziali, soprattutto dopo il controverso annullamento delle elezioni dello scorso 24 novembre da parte della Corte Costituzionale di Bucarest, che aveva visto il trionfo del candidato dell’estrema destra, Calin Georgescu.

I magistrati hanno riscontrato, in base a rapporti del Consiglio di sicurezza nazionale successivamente desecretati dal presidente uscente Klaus Iohannis, un organismo d’influenza esterna volto a manipolare il voto romeno in favore di Georgescu. Questa situazione ha cambiato le carte in tavola e, secondo recenti sondaggi, indica Simion come il favorito per il ballottaggio contro Dan.

La campagna elettorale si preannuncia intensa e ricca di colpi di scena, visto il clima polarizzato della politica rumena. Le dichiarazioni di personalità influenti, come quella di Klaus Iohannis, che ha dichiarato: “È nostro dovere proteggere la democrazia e contrastare le forze che minacciano i nostri valori”, riflettono l’importanza di queste elezioni non solo a livello nazionale, ma anche europeo.

In un’intervista recente, Simion ha affermato: “Il nostro messaggio risuona con milioni di romeni che desiderano un cambiamento reale. Il nostro obiettivo è costruire una Romania forte e sovrana”. Questa retorica fortemente nazionalista e anti-establishment ha catturato l’attenzione di un’elettorato stanco delle promesse non mantenute dalle formazioni politiche tradizionali.

La situazione rimane fluida e, con il voto che si avvicina, i confronti pubblici e le nuove dichiarazioni politiche potrebbero influenzare radicalmente l’orientamento degli elettori. I sondaggi denotano una competizione serrata, con Simion in vantaggio, ma nulla è deciso fino al giorno delle elezioni. Le strategie adottate dai diversi candidati nei prossimi giorni saranno cruciali per determinare la direzione che prenderà la Romania nei prossimi anni.

In questa delicata fase della campagna, è essenziale monitorare attentamente gli sviluppi e le reazioni dell’elettorato, poiché le dinamiche politiche possono cambiare rapidamente. L’attenzione sarà rivolta non solo ai risultati, ma anche all’impatto that these elezioni avranno sul panorama politico europeo.

(ITALPRESS) – Foto: Ipa Agency

Non perderti tutte le notizie dal mondo su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *