Stellantis e Factorial Uniscono le Forze per Avanzare nello Sviluppo delle Celle per Batterie FEST

Stellantis e Factorial Energy: Un Salto Significativo verso le Batterie allo Stato Solido
AMSTERDAM (PAESI BASSI) – Stellantis, noto gigante automobilistico, ha recentemente annunciato un’importante convalida delle celle per batterie allo stato solido, sviluppate in collaborazione con Factorial Energy. Questa innovazione, conosciuta come FEST (Factorial Electrolyte System Technology), rappresenta un passo cruciale verso il futuro delle batterie per veicoli elettrici, promettendo prestazioni superiori rispetto alle attuali tecnologie agli ioni di litio.
La Collaborazione Strategica e l’Innovazione Tecnologica
“Abbiamo raggiunto un traguardo significativo grazie alla nostra partnership con Factorial,” ha affermato Ned Curic, Chief Engineering and Technology Officer di Stellantis. “Questa validazione conferma la nostra posizione di leader nella transizione verso le batterie allo stato solido. Il nostro impegno non finirà qui; insieme continueremo a innovare per produrre soluzioni più leggere ed efficienti, riducendo così i costi per i nostri clienti.”
Le celle FEST convalidate, con una capacità di 77Ah, vantano una densità energetica specifica di 375Wh/kg e promettono oltre 600 cicli di vita. Questi risultati sono particolarmente importanti per l’industria automobilistica, dove le prestazioni delle batterie sono fondamentali per il successo dei veicoli elettrici di nuova generazione.
Le batterie allo stato solido offrono inoltre vantaggi straordinari, tra cui una ricarica ultra-rapida. Grazie a queste celle, è possibile passare dal 15% a oltre il 90% di carica in soli 18 minuti a temperatura ambiente. “Questo sviluppo potrebbe cambiare radicalmente l’esperienza di ricarica dei veicoli elettrici,” ha commentato Siyu Huang, CEO di Factorial Energy. “Abbiamo dimostrato che è possibile ottenere prestazioni elevate senza compromettere la sicurezza.”
Prestazioni Superiori e Applicazioni Futuristiche
Un altro aspetto fondamentale delle batterie allo stato solido è la loro capacità di operare in un ampio intervallo di temperature, da -30°C a 45°C. Questa versatilità apre la strada a utilizzi in diverse condizioni climatiche, riducendo le limitazioni delle tecnologie attuali. “Il nostro obiettivo è quello di ottimizzare la densità energetica, la durata del ciclo, la velocità di ricarica e la sicurezza, raggiungendo un equilibrio che prima sembrava impossibile,” ha aggiunto Huang.
In seguito a un investimento di 75 milioni di dollari da parte di Stellantis in Factorial Energy nel 2021, questa collaborazione sta già dando frutti. Le due aziende stanno lavorando fianco a fianco per progettare pacchi batteria innovativi, ottimizzando l’architettura per ridurre il peso e migliorare l’efficienza complessiva. “L’obiettivo è sviluppare una flotta dimostrativa che integrerà le nostre batterie allo stato solido entro il 2026,” ha dichiarato Curic. “Questo passo rappresenta un ulteriore passo verso l’adozione di una tecnologia che potrebbe rivoluzionare l’industria dell’automobile.”
La transizione verso le batterie allo stato solido potrebbe non solo migliorare le prestazioni dei veicoli elettrici, ma anche abbattere i costi di produzione e vendita al pubblico. Le batterie tradizionali, infatti, sono spesso associate a costi elevati, sia in termini di produzione che di funzionamento per il consumatore finale. “Con le nostre batterie, puntiamo a rendere l’elettrico accessibile a un pubblico più ampio,” ha concluso Curic.
Il Futuro dei Veicoli Elettrici
Il settore automobilistico sta vivendo una trasformazione fondamentale, e le batterie allo stato solido sembrano essere una delle chiavi per il futuro dei veicoli elettrici. Con l’aumento dell’interesse verso un’auto più sostenibile e le crescenti preoccupazioni legate all’ambiente, è essenziale innovare e trovare soluzioni tali da garantire prestazioni elevate senza compromettere la sicurezza.
La validazione delle celle FEST di Factorial Energy è solo l’inizio di un percorso che mira a cambiare radicalmente il panorama della mobilità elettrica. Con l’impegno continuo di Stellantis e Factorial Energy, il settore potrebbe trovarsi a un passo da una nuova era di automobili più efficienti, più leggere e più rapide da ricaricare.
Questa notizia, che si inserisce in un contesto sempre più competitivo e innovativo, è stata ufficialmente comunicata da Stellantis e Factorial Energy. Le aspettative sono alte e le prospettive di crescita nel settore delle batterie allo stato solido si profilano più che promettenti.
– foto ufficio stampa Stellantis –
(ITALPRESS).
Non perderti tutte le notizie di automotive su Blog.it