Supporto della Regione a Roma Capitale: Sostegno alle Attività Storiche

Supporto della Regione a Roma Capitale: Sostegno alle Attività Storiche

lazio-2.jpg

Impegno della Regione Lazio e Roma Capitale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale e Commerciale

ROMA (ITALPRESS) – La Regione Lazio e Roma Capitale hanno ufficializzato, presso il Museo di Roma a Palazzo Braschi, un importante progetto volto alla salvaguardia e valorizzazione delle botteghe storiche, dei mercati e delle attività commerciali tradizionali. Questo impegno si inserisce in un contesto più ampio di tutela del patrimonio culturale e commerciale che caratterizza il tessuto urbano e sociale della Capitale.

All’evento erano presenti figure di spicco, tra cui Roberta Angelilli, vicepresidente e assessore della Regione Lazio per Sviluppo economico, Commercio e Artigianato, e Monica Lucarelli, assessora alle Attività produttive e Pari Opportunità di Roma Capitale. Lorenzo Tagliavanti, presidente della Camera di Commercio di Roma, Romolo Guasco, direttore di Confcommercio Roma, Maria Fermanelli, presidente di CNA Roma e Andrea Rotondo, presidente di Confartigianato Roma, hanno anch’essi partecipato, sottolineando l’importanza del progetto.

Un’Iniziativa Strategica per il Rilancio del Commercio Tradizionale

Il progetto è frutto di un interesse comune volto a contrastare la crescente scomparsa di mestieri tradizionali che da generazioni animano le nostre città. La Regione Lazio ha stanziato 5 milioni e duecentomila euro, di cui 2.400.000 euro sono destinati specificamente alla preservazione delle botteghe e delle attività storiche. Queste risorse rappresentano un autentico sostegno per le realtà che incarnano tradizione e identità locale.

Tra le iniziative finanziate spicca il progetto di Roma Capitale “Come ‘na Vorta – Il Commercio com’era, come sarà”. Questo programma si articola in tre principali direttrici: botteghe storiche, mercati rionali tradizionali e attività commerciali su aree pubbliche di storicità riconosciuta. L’obiettivo è accompagnare queste realtà in un processo di rilancio che combini tradizione, innovazione e sostenibilità, rafforzando il loro ruolo nei quartieri e nel contesto economico cittadino.

Il progetto ha ricevuto un finanziamento di oltre un milione di euro dalla Regione Lazio, con un cofinanziamento complessivo di 1.700.286 euro. Di questa cifra, il 30% è a carico di Roma Capitale, con interventi previsti per 189 botteghe storiche, 17 mercati rionali e 94 attività su aree pubbliche. I fondi sosterranno progetti che vanno dalla creazione di portali digitali per le botteghe, a iniziative speciali nei mercati, fino allo sviluppo di servizi integrati per le attività commerciali.

“È fondamentale riconoscere il valore delle attività storiche, non solo come patrimonio culturale, ma anche come parte integrante della vita economica della città. Vogliamo fornire a queste realtà non solo sostegno, ma anche gli strumenti per affrontare le sfide del mercato contemporaneo,” ha dichiarato Monica Lucarelli, assessora alle Attività Produttive di Roma Capitale.

Inoltre, la Regione Lazio prevede per il 2024 un nuovo bando da 2.800.000 euro per la valorizzazione delle botteghe e delle attività artistiche. Questo rappresenta un passo importante per riaffermare il valore delle attività tradizionali come elemento centrale di coesione sociale ed economia locale. Roberta Angelilli ha enfatizzato l’importanza di queste iniziative, affermando: “Vogliamo garantire che l’identità delle botteghe venga mantenuta e valorizzata, consentendo l’accesso a fondi e agevolazioni per migliorare la loro competitività.”

Le azioni previste dal programma cominceranno da aprile, con l’inizio della progettazione delle attività. Seguirà, entro giugno, la pubblicazione di un avviso pubblico specifico per le botteghe storiche e le attività su suolo pubblico. Nella seconda metà dell’anno sono previste erogazioni nei mercati storici e il lancio di eventi territoriali. Inoltre, verrà realizzato un ecosistema digitale integrato per promuovere il commercio tradizionale.

Un ulteriore aspetto innovativo è rappresentato dalla challenge pubblica lanciata per coinvolgere i cittadini nella segnalazione delle botteghe storiche meritevoli di valorizzazione. L’iniziativa mira ad identificare laboratori e attività ancora non riconosciute che costituiscono un patrimonio vivo della città.

Per concludere, l’impegno della Regione Lazio e di Roma Capitale rappresenta un importante passo verso il riconoscimento e la valorizzazione delle attività tradizionali, contribuendo a preservare l’identità culturale di Roma e sostenendo l’economia locale. Queste iniziative sono destinate a creare un futuro più sostenibile e vivace per il commercio storico e artigianale nella Capitale.

– Foto Ufficio Stampa Regione Lazio e Roma Capitale –

(ITALPRESS)

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *