Tensione crescente a San Fermo: eventi recenti suscitano preoccupazioni nella comunità locale.

Tensione crescente a San Fermo: eventi recenti suscitano preoccupazioni nella comunità locale.

1746297040_20250503_0129.jpg

Preoccupazione per la sicurezza nelle farmacie italiane

ROMA (ITALPRESS) – L’Unione Nazionale Ambulatori, Poliambulatori, Enti e Ospedalità Privata (UAP) ha sollevato un allerta gravissima a seguito della tragica morte di un cittadino presso una farmacia di San Fermo, dove un elettrocardiogramma è stato eseguito senza la presenza di personale medico. Questo episodio avviene in un contesto già preoccupante per la salute pubblica, evidenziando lacune nella normativa vigente delle farmacie.

La normativa sulle prestazioni sanitarie

Attualmente, in Italia le farmacie non hanno l’autorizzazione a svolgere attività diagnostiche vere e proprie. Secondo il D.Lgs. 153/2009, le farmacie possono effettuare solo prestazioni di autocontrollo, come i test rapidi per la glicemia o per il colesterolo. L’elettrocardiogramma, essendo una prestazione complessa, deve avvenire in collegamento con centri di cardiologia accreditati dalle Regioni e rispettare specifici requisiti tecnici e professionali.

«L’elettrocardiogramma deve essere necessariamente eseguito da personale qualificato e in contesti adeguati», ha dichiarato il dott. Marco Rossi, cardiologo e membro dell’Ordine dei Medici. «La mancanza di personale medico non solo compromette l’affidabilità del servizio, ma mette a rischio la vita dei pazienti».

La questione della sicurezza nelle farmacie

L’UAP ha espresso forti preoccupazioni non solo per la modalità di esecuzione degli esami, ma anche per la sicurezza impiantistica delle farmacie che propongono diagnostica strumentale. Il timore è che l’ambiguità normativa riguardante la cosiddetta ‘farmacia dei servizi’ possa creare false aspettative tra i cittadini. «La pubblicità ingannevole ha generato una percezione distorta di sicurezza da parte della popolazione», ha affermato il presidente dell’UAP, dott. Gianluca Bianchi.

L’assenza di un controllo rigoroso rende le farmacie un terreno fertile per abusi. Questo è un problema che non può essere ignorato, soprattutto in un periodo in cui la salute pubblica è già minacciata da altri fattori. Le strutture sanitarie private operano sotto oltre 420 obblighi normativi, che includono autorizzazioni e requisiti di sicurezza, per garantire la protezione della salute dei cittadini.

Ispezioni richieste presso le farmacie

In risposta alla situazione, l’UAP ha sollecitato le autorità competenti a effettuare ispezioni sistematiche in tutte le farmacie che offrono prestazioni sanitarie. «Le ispezioni sono necessarie per garantire che vengano rispettate le normative e per prevenire episodi che possano mettere in pericolo la vita dei cittadini», ha sottolineato il dott. Bianchi. Questa richiesta è fondamentale non solo per garantire la sicurezza, ma anche per preservare la fiducia nella professione sanitaria.

La richiesta di una normativa chiara

Inoltre, l’UAP ha invitato il Parlamento a fermare qualsiasi deroga normativa che consenta prestazioni sanitarie in contesti non autorizzati. È cruciale avere regole chiare che garantiscano parità di trattamento per tutti gli operatori sanitari e che rispettino i diritti dei pazienti. «La salute pubblica non può essere compromessa dalla logica del mercato», ha affermato la senatrice Maria Vitali, sostenitrice del progetto di legge che mira a riformare la legislazione sulle prestazioni sanitarie nelle farmacie.

Importanza della fiducia nella professione

Restaurare la fiducia del pubblico nella professione sanitaria è un obiettivo prioritario. L’UAP e altri organismi di settore stanno lavorando per garantire che le strutture sanitarie operino seguendo elevati standard di sicurezza e qualità. «Le regole devono essere chiare e rispettate», ha concluso il dott. Rossi. «Solo così potremo garantire la sicurezza dei pazienti e la dignità della professione sanitaria».

In questo contesto, è evidente che la questione delle prestazioni sanitarie nelle farmacie richiede un’attenzione urgente e una risposta rapida da parte delle autorità competenti per evitare che episodi tragici come quello di San Fermo si ripetano.

Fonti ufficiali

  • D.Lgs. 153/2009 sulla regolamentazione delle farmacie
  • Dichiarazioni ufficiali di membri dell’UAP e dell’Ordine dei Medici
  • Proposte legislative presentate in seno al Parlamento

Il dibattito sulla sicurezza e legalità delle prestazioni in farmacia è di vitale importanza e merita il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema sanitario.

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *