Tragico incidente sulla funivia del Monte Faito: quattro vittime in caduta della cabina

Tragico incidente sulla funivia del Monte Faito: quattro vittime in caduta della cabina

vigili-fuoco.jpg

Tragedia sulla Funivia di Monte Faito: Guasto e Salvataggio dei Passeggeri

NAPOLI (ITALPRESS) – Oggi pomeriggio, una grave emergenza ha colpito la funivia gestita da Eav, che unisce Castellammare di Stabia al Monte Faito. A causa di un guasto tecnico, il servizio è stato interrotto con diversi passeggeri bloccati a bordo, creando preoccupazione e caos.

Almeno 16 persone sono rimaste intrappolate all’interno di una cabina ferma nei pressi della stazione della Circumvesuviana di Castellammare. Le operazioni di salvataggio sono state avviate prontamente dai Vigili del Fuoco, che hanno imbragato i passeggeri e li hanno fatti scendere uno alla volta, garantendo la loro sicurezza. Nel frattempo, si stanno conducendo verifiche su un altro vagone, bloccato nelle vicinanze della stazione a monte, per accertare la presenza di ulteriori passeggeri.

Emergenza e Soccorsi: Il Ruolo dei Vigili del Fuoco

Umberto De Gregorio, presidente e amministratore delegato di Eav, ha condiviso nei suoi profili social dettagli preoccupanti sulla situazione, parlando di “tragedia” e confermando la caduta della cabina a monte. Nelle sue parole, De Gregorio ha espresso profondo dolore, affermando: “Si temono vittime”, una dichiarazione che ha destato grande allerta e preoccupazione tra le autorità e la popolazione.

Fonti dei soccorritori hanno informato che la cabina era rimasta bloccata dalle ore 15:00 di oggi a causa del guasto. Purtroppo, il bilancio della tragedia è drammatico: sono stati rinvenuti quattro corpi privi di vita e un ferito grave. La persona inizialmente dichiarata dispersa è stata poi ritrovata, alimentando la speranza di poter salvare altre vite.

Sull’incidente è intervenuto anche il sindaco di Castellammare di Stabia, Gaetano Cimmino, il quale ha espresso il suo cordoglio ai familiari delle vittime e ha ribadito l’importanza di un’indagine approfondita sull’accaduto. “Siamo vicini a chi è stato colpito da questa tragedia e collaboreremo con le autorità competenti per comprendere le cause di questo drammatico evento”, ha dichiarato.

Le operazioni di salvataggio sono state coordinate dalla prefettura di Napoli, con il supporto dei vigili del fuoco e delle squadre del soccorso alpino. È emerso che un cavo della funivia è caduto sulla linea sottostante della Circumvesuviana, causando l’interruzione del servizio ferroviario. In aggiunta, la sicurezza attiva del sistema ha bloccato preventivamente le cabine, evitando potenziali ulteriori incidenti.

Immagini e video dei soccorsi, prontamente pubblicate sui social dal presidente Eav, mostrano il drammatico momento in cui i passeggeri sono stati estratti dalla cabina pendente, imbragati e fatti scendere con grande cautela, a pochi metri da terra. La scena ha suscitato paura e solidarietà tra gli spettatori, facendo emergere un forte senso di comunità nei momenti di crisi.

Durante le operazioni, sono stati tratti in salvo 16 passeggeri, che si trovavano nella cabina ferma a valle. La situazione ha mobilitato diverse risorse, inclusi i soccorsi specializzati, che hanno lavorato incessantemente per garantire la sicurezza di tutti i coinvolti.

Le autorità stanno ora indagando su quanto accaduto per determinare le cause tecniche che hanno portato al guasto della funivia. Si attende un report ufficiale da parte di Eav, il quale delineerà eventuali misure di sicurezza future per evitare che simili incidenti possano ripetersi.

La comunità di Castellammare di Stabia e gli amanti della montagna stanno vivendo un momento di profondo lutto. La sicurezza dei mezzi di trasporto e la protezione dei cittadini restano al centro dell’attenzione, e gli sviluppi dell’indagine potranno fornire chiarezza su questa terribile tragedia.

Raccomandiamo a chiunque sia stato testimone di incidenti o situazioni simili di contattare le autorità competenti per condividere informazioni utili e contribuire al processo di indagine. I prossimi aggiornamenti saranno necessari per mantenere la popolazione informata sugli sviluppi relativi alla situazione.

(Fonte: ITALPRESS e comunicati ufficiali)

Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *