Uova di Pasqua in Ospedale Cervello di Palermo: Un Gesto di Solidarietà per i Ricoverati

Uova di Pasqua in Ospedale Cervello di Palermo: Un Gesto di Solidarietà per i Ricoverati

uova.jpg

Solidarietà Pasquale all’Ospedale “Cervello” di Palermo

PALERMO (ITALPRESS) – Questa mattina, l’ospedale “Cervello” di Palermo ha vissuto un momento di autentica gioia e solidarietà, in occasione delle festività pasquali. Grazie all’iniziativa organizzata dall’Ail – Associazione italiana contro leucemie, linfomi e mieloma, i pazienti di diversi reparti hanno ricevuto in dono uova di cioccolato, un gesto semplice ma carico di significato in un periodo dell’anno così simbolico.

Un Gesto di Affetto e Speranza per i Pazienti Oncoematologici

Il direttore generale dell’Azienda Villa Sofia Cervello, Alessandro Mazzara, ha presenziato alla consegna delle uova di cioccolato assieme ai suoi collaboratori, il direttore sanitario Maria Lucia Furnari e il direttore amministrativo Luigi Guadagnino. “Siamo lieti di poter portare un sorriso ai nostri pazienti in un periodo che è, per molti, una sfida. La Pasqua rappresenta un momento di rinascita, e speriamo che questo piccolo gesto possa infondere speranza nei cuori di chi sta lottando contro malattie difficili,” ha dichiarato Mazzara.

Le uova di cioccolato, donate specificatamente al reparto di Oncoematologia, sono arrivate in un’aura di festa e allegria grazie all’assiduo impegno dei volontari dell’Ail, che sono un pilastro fondamentale nel supporto ai pazienti ematologici. “La nostra missione è quella di essere al fianco dei pazienti in ogni momento della loro lotta, e questo dono rappresenta il nostro affetto e la nostra dedizione,” ha affermato il presidente nazionale dell’Ail, Giuseppe Toro.

Un Momento di Felicità per i Piccoli Pazienti

Ma la Pasqua non è stata riservata solo agli adulti; anche i piccoli pazienti del reparto di Pediatria, diretto dal dottor Nicola Cassata, hanno ricevuto le uova di cioccolato, donate da società locali e realtà cittadine come l’agenzia “Immobiliare BeHome”, il ritrovo letterario “Gattopardo Coffee Book”, e l’Istituto “Linus Garden”. “La gioia e il sorriso dei bambini sono il nostro migliore riconoscimento. Ogni uovo di cioccolato rappresenta non solo un dono, ma una boccata d’aria fresca per questi piccoli guerrieri,” ha dichiarato Cassata, sottolineando l’importanza di momenti come questi nella vita dei pazienti più giovani.

La consegna ha creato un’atmosfera carica di emozioni, mentre i piccoli ricoverati hanno potuto, anche se solo per un attimo, dimenticare le difficoltà e le sfide della loro condizione di salute. Il gesto ha apportato un tocco di normalità e gioia nella loro quotidianità, un aspetto fondamentale per il loro benessere psicologico e fisico.

A conferma dell’impatto positivo di queste iniziative, un recente studio pubblicato sulla rivista “Journal of Pediatric Psychology” conferma che esperienze positive come queste possono migliorare significativamente l’umore e la resilienza dei bambini affetti da patologie serie.

Il Ruolo Cruciale delle Associazioni Volontarie

L’iniziativa di oggi è solo una delle tante azioni realizzate da Ail e altre associazioni locali durante l’anno, con l’obiettivo di offrire supporto e conforto ai pazienti e alle loro famiglie. “Il nostro impegno non si limita a eventi specifici; lavoriamo quotidianamente per creare progetti che possano aiutare le persone a vivere al meglio la loro malattia,” ha affermato Toro. Attraverso programmi di assistenza e sostegno psicologico, l’associazione mira a garantire che nessuno si senta solo nella propria lotta.

In un momento in cui le sfide nel settore della salute sono molteplici, iniziative come queste dimostrano che la comunità è capace di unirsi per offrire conforto a chi ne ha bisogno. “La salute è un diritto di tutti, e la solidarietà durante momenti difficili come la Pasqua è essenziale,” ha concluso Mazzara.

Il contributo delle associazioni di volontariato rappresenta un valore aggiunto e un esempio luminoso di come la comunità possa rispondere efficacemente alle necessità dei più vulnerabili. Le parole di Mazzara risuonano forte: “La Pasqua è un momento di speranza e di rinascita, e noi siamo qui per accompagnare i nostri pazienti nel loro viaggio, con tutto il cuore”.

L’evento odierno sarà ricordato non solo per la semplice donazione di uova di cioccolato, ma per l’amore e la solidarietà che circolano all’interno delle mura dell’ospedale “Cervello”, dimostrando che, anche nei momenti più difficili, la comunità sa unirsi con empatia e sostegno.

– foto ufficio stampa Azienda ospedaliera Villa Sofia Cervello di Palermo –

(ITALPRESS)

Non perderti tutte le notizie di salute su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *