"Zaia ai Funerali di Gentilini: Un Commovente Addio Colmo di Dolore"

Venezia in lutto: addio a Giancarlo Gentilini, il "sindaco sceriffo"
Un’icona della politica veneta
VENEZIA (ITALPRESS) – La Regione Veneto piange la scomparsa di Giancarlo Gentilini, storico sindaco di Treviso, che ci ha lasciato all’età di 93 anni. Luca Zaia, Presidente della Regione, esprime la sua profonda tristezza e riconoscenza nei confronti di un uomo che ha segnato la storia non solo di Treviso ma di tutto il Veneto. “Domani daremo l’ultimo saluto a Giancarlo Gentilini, un caro amico e un maestro”, afferma Zaia. La cerimonia si svolgerà nella chiesa di San Nicolò, luogo emblematico per la comunità trevigiana.
Gentilini, noto per il suo soprannome di “sindaco sceriffo”, ha rivoluzionato il modo di amministrare il territorio, mettendo sempre al centro le esigenze dei cittadini. La sua visione pragmatica e il suo impegno costante hanno trasformato Treviso in un modello di buona governance. “Con Gentilini cambiammo radicalmente il modo di fare politica; la gente era sempre in primo piano”, continua Zaia, sottolineando l’importanza della sua eredità.
Un legame indissolubile
Luca Zaia ricorda il primo incontro con Gentilini nel 1993, un momento che ha dato inizio a una partnership politica irripetibile. “Negli anni che abbiamo vissuto, lui primo cittadino di Treviso e io al vertice della provincia, si è cementata una fortissima intesa”, spiega Zaia. In quel periodo, l’ex sindaco di Treviso si è rivelato un punto di riferimento non solo per la sua città, ma per tutto il Veneto.
“Abbiamo condiviso una grande passione civile e l’ansia del cambiamento”, sottolinea Zaia. Giancarlo Gentilini ha saputo interpretare le aspirazioni della gente comune, rappresentando il “mio popolo” con dignità e rispetto. La sua figura è definitivamente entrata nella storia italiana, ispirando generazioni di sindaci e amministratori.
Un eredità duratura
Non è solo un lutto per la politica veneta, ma anche per tutti coloro che hanno avuto la fortuna di conoscerlo. "La sua voce squillante e i suoi pensieri sempre orientati al bene della città ci mancheranno", dichiara Zaia, rimarcando quanto fosse prezioso il legame che aveva instaurato con Gentilini. “Ci sentivamo spesso, soprattutto il 3 agosto, giorno del suo compleanno”, confida il Governatore, evidenziando quanto fosse speciale il loro rapporto.
La sua carriera politica, iniziata agli albori della seconda Repubblica, è costellata di successi e innovazioni. Gentilini ha saputo anticipare i bisogni dei cittadini, portandoli sempre in primo piano. "È stato un grande amministratore pubblico", continua Zaia, che sottolinea come Gentilini riuscisse a dare risposte concrete e tempestive alle esigenze della comunità.
Riconoscimenti e tributi
La scomparsa di Giancarlo Gentilini ha suscitato reazioni di profondo cordoglio anche tra altri leader politici. Conte Vittorio, ex primo ministro, ha affermato: “La notizia della scomparsa di Gentilini lascia un vuoto incolmabile nella politica italiana”. Anche il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha voluto rendere omaggio: “Gentilini è stato un faro per molti sindaci in Italia; la sua passione e il suo impegno non saranno dimenticati”.
In queste ore, la comunità trevigiana si unisce nel ricordo di un uomo che ha dedicato la sua vita al servizio pubblico. Le manifestazioni di affetto e rispetto per la sua memoria si stanno moltiplicando nei social media, con tantissimi cittadini che condividono ricordi e foto.
Un addio che lascia il segno
L’eredità di Giancarlo Gentilini è destinata a vivere nei cuori dei trevigiani e non solo. "La sua capacità di ascoltare e di rispondere ai bisogni della gente rimarrà un esempio per chiunque voglia fare politica", afferma Zaia, enfatizzando l’importanza di un approccio umano e diretto nel servizio pubblico.
Fonti ufficiali: ITALPRESS, dichiarazioni del Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia. La figura di Gentilini continua a ispirare e a scuotere le coscienze, rendendo il suo addio non solo un momento di dolore, ma anche una celebrazione di una vita dedicata al bene comune.
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it