4 italiani su 10 si sentono più poveri rispetto allo scorso anno. È allerta.

Negli ultimi anni, l’Italia ha affrontato una grave crisi geopolitica ed economica, aggravata da conflitti europei, sanzioni e un aumento vertiginoso dei prezzi di beni essenziali come gas e petrolio. Un sondaggio di Only Numbers rivela che il 40% degli italiani si sente più povero rispetto all’anno scorso, con quasi la metà della popolazione che non ha notato miglioramenti significativi nella propria situazione economica. Le spese quotidiane, come alimentari, tasse e cure mediche, pesano notevolmente sui bilanci familiari. Nonostante le richieste di aiuto ai governi, due terzi degli italiani dubitano dell’efficacia delle politiche attuate contro l’inflazione.
La Crisi Economica e le Difficoltà degli Italiani
ROMA (ITALPRESS) – Negli ultimi anni, l’Europa e il resto del mondo hanno vissuto una grave crisi geopolitica ed economica che ha messo a dura prova Governi e cittadini. Conflitti nelle vicinanze, sanzioni economiche, e l’impennata dei costi di beni essenziali come gas e petrolio, uniti a un’inflazione crescente, hanno gravato pesantemente sulle finanze delle famiglie italiane. Un recente sondaggio condotto da Only Numbers ha rivelato che il 40% degli italiani si sente più povero rispetto all’anno scorso, mentre quasi la metà della popolazione non ha notato miglioramenti nella propria situazione economica.
Le spese quotidiane, essenziali per la vita di ogni famiglia, incidono notevolmente sui bilanci domestici. Gli italiani sono infatti costretti a far fronte a costi inevitabili relativi a generi alimentari, tasse e abitazione. A queste si aggiungono le spese sanitarie, che spesso vengono rimandate a causa di difficoltà economiche. In questo contesto complicato, i cittadini si rivolgono ai Governi chiedendo interventi concreti, ma molti di loro si mostrano scettici riguardo all’efficacia delle misure adottate.
Le aspettative nei confronti del Governo attuale sono alte, ma la realtà sembra raccontare un’altra storia: circa due italiani su tre non percepiscono risultati tangibili nell’affrontare il caro-vita e l’inflazione persistente. La mancanza di misure efficaci ha generato frustrazione tra la popolazione, sempre più insoddisfatta delle politiche economiche in atto.
Il sondaggio di Only Numbers, condotto il 20 e 21 giugno 2025, ha utilizzato una metodologia CATI/CAWI su un campione rappresentativo di 1.000 cittadini maggiorenni italiani, fornendo una visione chiara delle sfide attuali. Le famiglie italiane continuano a vivere un periodo difficile, e resta da vedere come i decisori politici risponderanno a tali preoccupazioni nel prossimo futuro.
– foto Only Numbers –
(ITALPRESS).
Crisi Economica e Incertezze: L’Impatto sulle Famiglie Italiane
ROMA (ITALPRESS) – Negli ultimi anni, l’Europa ha visto emergere una serie di sfide geopolitiche ed economiche che hanno pesato pesantemente su governi, istituzioni e cittadini. Le tensioni belliche vicino ai confini europei, l’implementazione di sanzioni, l’impennata dei costi di beni essenziali come gas e petrolio e una inflazione costantemente in crescita, hanno aggravato la situazione delle famiglie italiane. Un’indagine condotta da Only Numbers rivela che attualmente, il 40% degli italiani si sente più impoverito rispetto a un anno fa, mentre quasi la metà della popolazione non ha riscontrato significative variazioni nel proprio stato economico.
Le spese quotidiane che gravano maggiormente sui bilanci familiari sono quelle relative ai generi alimentari, alle tasse e al costo della casa, seguite dalle spese per l’assistenza medica, spesso rinviate a causa delle difficoltà economiche. Tali esborsi sono fondamentali per il sostentamento e spesso risultano difficili da gestire, rendendo gli italiani sempre più allarmati dalle incertezze economiche. In risposta a questa situazione critica, la popolazione guarda con speranza ai governi, auspicando interventi concreti.
Nonostante le aspettative, circa due italiani su tre affermano di non aver visto risultati tangibili dalle attuali politiche della maggioranza, specialmente in riferimento all’alleviamento del costo della vita e al contenimento dell’inflazione. Questo scetticismo genera una crescente frustrazione tra i cittadini, che si trovano a fronteggiare un contesto economico sempre più insostenibile e sfidante.
Il sondaggio di Only Numbers, realizzato tra il 20 e il 21 giugno 2025, ha utilizzato le metodologie CATI/CAWI su un campione di 1.000 soggetti rappresentativi della popolazione italiana maggiorenne, evidenziando le preoccupazioni e le difficoltà attuali. Il quadro emerso è chiaro: il costo della vita è diventato una questione prioritaria per le famiglie italiane, sollecitando l’urgenza di risposte efficaci da parte della politica.
– foto Only Numbers –
(ITALPRESS).
Non perderti tutte le notizie di economia su Blog.it