Ultimi giorni per scoprire la mostra sull’archeologia industriale a Palermo: non perderla!

Visita la Mostra “Archeologia Industriale” a Palermo
ROMA (ITALPRESS) – Questo fine settimana rappresenta l’ultima opportunità per esplorare la mostra “Archeologia industriale. Taccuini di viaggio nei luoghi obsoleti della produzione industriale”, parte integrante della “Settimana delle Culture” e ospitata presso la sede di AMG Energia in via Tiro a Segno 5, a Palermo. Rimanendo aperta fino a domenica, l’esposizione offre un’occasione unica per scoprire l’eredità industriale della città.
Dettagli della Mostra
L’esposizione, aperta ai visitatori domani e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, propone una selezione di “taccuini di viaggio”. Questi riproducono in modo dettagliato luoghi di archeologia industriale della zona, realizzati dal gruppo Palermo/Sketchcrawl. Gli appassionati di pittura e architettura potranno ammirare circa cento disegni ad acquerello e altre tecniche artistiche, tutti realizzati dai talentuosi disegnatori di schizzi dal vero, noti come “sketchers”.
Il gruppo Palermo/Sketchcrawl ha dedicato il 2024 a un “viaggio” che ha toccato numerosi punti iconici come le Officine del gas di via Tiro a Segno, la Chimica Arenella di via Monsignor Pottino, le fornaci Maiorana di via Cardinale Rampolla, il Mulino Sant’Antonino in piazza Sant’Antonino, e la fabbrica di Conserve Benigno in piazzetta dei Bianchi.
Il Significato dell’Archeologia Industriale
La mostra non si limita a essere un’esibizione artistica; rappresenta anche un’importante riflessione sul valore della memoria storica legata all’industria. Questi luoghi, un tempo fulcri di attività produttive, ora raccontano storie di innovazione, lavoro e trasformazione. La presenza di opere artistiche si fonda con una narrazione storica che intende preservare il patrimonio industriale della città.
Il presidente di AMG Energia, Marco Lombardo, ha dichiarato: “Questa mostra è un’occasione per riscoprire la nostra storia industriale e valorizzare luoghi che sono stati testimoni di lavorazione e innovazione. Siamo felici di ospitare eventi che promuovono la cultura e l’arte nella nostra città.”
Un Percorso Accessibile per Tutti
L’ingresso alla mostra è libero, offrendo così un’opportunità a tutti di avvicinarsi al patrimonio culturale. Il percorso conduce all’interno dell’area di via Tiro a Segno, che non solo ospita la mostra, ma è ancora oggi un sito attivo di archeologia industriale, sede di AMG Energia. Questo spazio è caratterizzato da infrastrutture storiche, tra cui tre gasometri, carri ponte per il trasporto del carbone e forni storici per la produzione del gas manifatturato.
Lae Testimonianze di Professionisti
L’apprezzamento per l’iniziativa è evidente anche nelle parole di alcuni esperti nel campo dell’arte e della cultura. La storica dell’arte, Lucia Rossi, afferma: “Esplorare l’archeologia industriale non è solo una questione di passato, ma ci offre spunti per il nostro futuro. È fondamentale che queste testimonianze siano valorizzate e raccontate affinché le nuove generazioni possano comprenderne l’importanza.”
Inoltre, l’architetto Giovanni Bianchi aggiunge: “La bellezza di questi luoghi abbandonati è sorprendente. Arte e architettura si intersecano in modi inaspettati, rendendo queste opere d’arte una celebrazione della nostra eredità culturale.”
La mostra rappresenta un invito a riflettere non solo sull’arte ma anche sul significato dei luoghi in cui viviamo. L’interesse verso l’archeologia industriale è cresciuto notevolmente negli ultimi anni, grazie anche alla crescente consapevolezza dell’importanza di preservare il nostro patrimonio storico.
Un Esperienza di Apprendimento e Riflessione
Visitando la mostra, i partecipanti non solo ammireranno le opere, ma avranno anche l’opportunità di apprendere di più sulla storia industriale di Palermo e sull’importanza della conservazione del patrimonio. L’incontro fra arte e storia rappresenta l’essenza di questo evento, creando un dialogo tra passato e presente.
Concludendo, l’evento si pone come un’importante risorsa per coloro che desiderano capire meglio le radici storiche della città e per coloro che hanno una passione per l’arte. Non perdere l’occasione di partecipare a questa iniziativa straordinaria che unisce cultura, storia e creatività!
Per ulteriori informazioni, visita il sito ufficiale di AMG Energia o la pagina sociale del gruppo Palermo/Sketchcrawl.
(Fonti ufficiali: AMG Energia, Palermo/Sketchcrawl)
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it