Selezione INAPP: Offerte di lavoro con stipendio fino a 36mila euro. Bando 2025.

Selezione INAPP: Offerte di lavoro con stipendio fino a 36mila euro. Bando 2025.

circle-4868479_960_720.jpg

L’Istituto Nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche (INAPP) ha lanciato una selezione per collaborazioni nel 2025, destinate ad attività di analisi e monitoraggio delle politiche pubbliche. Sono disponibili tre profili professionali, con stipendi fino a 36 mila euro. Le candidature possono essere inviate fino al 10 giugno 2025 tramite il portale inPA, previa registrazione con SPID o PEC. I candidati devono soddisfare requisiti specifici, tra cui esperienza professionale e titoli accademici. L’iter selettivo comprende la valutazione dei titoli e colloqui, con ulteriori dettagli disponibili sul sito dell’INAPP.

Selezione INAPP per Nuovi Incarichi di Lavoro nel 2025

L’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP) ha avviato una selezione per il conferimento di incarichi di lavoro nel 2025. Questa procedura selettiva offre opportunità di collaborazione per attività di analisi, monitoraggio e supporto alla governance delle politiche pubbliche, con un compenso previsto fino a 36.000 euro.

Le candidature possono essere presentate fino al 10 giugno 2025. L’INAPP richiede specifici requisiti, come la cittadinanza italiana o di un paese dell’Unione Europea, il possesso dei diritti civili e politici, ed esperienze professionali non inferiori a cinque anni. I candidati non devono avere condanne penali o situazioni di incompatibilità con le normative vigenti, oltre a essere in possesso di una laurea adeguata.

La selezione consiste nella valutazione dei titoli dei candidati e, se necessario, in un colloquio. Ogni candidato può ottenere fino a 100 punti in base alle proprie esperienze professionali e titoli richiesti per ciascun profilo. Sono previsti tre profili professionali, ognuno con attività specifiche: analisi normativa, valutazione del lavoro in chiave di genere e coerenza degli strumenti di reporting aziendale.

Per partecipare, gli aspiranti devono registrarsi attraverso il portale inPA utilizzando un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). È consigliabile seguire le indicazioni fornite sul sito se si riscontrano problemi durante la registrazione. Si invitano gli interessati a consultare il bando completo disponibile online, utile per avere informazioni dettagliate sulla selezione e ulteriori comunicazioni che saranno pubblicate sul sito dell’INAPP e sul portale inPA.

Opportunità di Lavoro: Bando per Collaborazioni nel 2025

L’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP) ha aperto una selezione per l’assegnazione di nuovi incarichi di lavoro nel 2025. Questa procedura mira a formare collaborazioni per attività legate all’analisi, monitoraggio e supporto alla governance delle politiche pubbliche. Gli aspiranti possono candidarsi fino al 10 giugno 2025, con un compenso annuale che può arrivare a 36mila euro.

Tre profili professionali sono ricercati per questa selezione. Il Profilo A si concentrerà sull’allineamento normativo della Direttiva (UE) 2023/970, analizzando la conformità della normativa nazionale sulla trasparenza retributiva, e promuovendo un piano per garantire la parità di genere. Il Profilo B avrà il compito di sviluppare un modello di valutazione del lavoro con un’ottica di genere, mentre il Profilo C si occuperà di verificare la coerenza degli strumenti di rilevazione per il reporting aziendale con gli standard europei, proponendo modifiche e testando strumenti di rilevazione dei dati retributivi.

Per partecipare, i candidati devono soddisfare una serie di requisiti, tra cui la cittadinanza italiana o di uno Stato membro UE e il possesso di un diploma di laurea. È richiesta un’esperienza professionale di almeno cinque anni. L’iter di selezione prevede una valutazione dei titoli e delle esperienze, con la possibilità di colloqui.

Per presentare la domanda, è necessario registrarsi sul portale inPA entro il termine stabilito. È fondamentale posizionarsi con una PEC e avere accesso a SPID, CIE o credenziali eIDAS. Maggiori dettagli e il bando completo sono disponibili sul sito dell’INAPP e sul portale di riferimento.

Non perderti tutte le opportunità di lavoro su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *