Europei di scherma a Genova: Mazzone assicura, “L’Italia mira sempre al podio”.

Europei di Scherma 2024: Genova si prepara a un evento straordinario
GENOVA (ITALPRESS) – Si avvicina un evento di calibro internazionale: gli Europei di scherma 2024 si svolgeranno a Genova dal 14 al 19 giugno. Un palcoscenico prestigioso, il Waterfront di Levante, ospiterà 450 atleti provenienti da oltre 40 nazioni, con ben 18.000 spettatori attesi a salutare i protagonisti di questo sport. Nella conferenza di presentazione, sono stati svelati dettagli entusiasmanti su questo appuntamento, organizzato sotto l’egida dell’European Fencing Confederation e patrocinato da Coni e Sport e Salute.
Il comitato organizzatore locale, presieduto da Beppe Costa, lavora in sinergia con la Federazione Italiana Scherma per garantire un’edizione all’altezza delle aspettative. Tra i testimonial d’eccezione spicca la pluricampionessa olimpica Valentina Vezzali, accompagnata da altri nomi illustri come Bianca Del Carretto e Michele Maffei, che contribuiranno a dare ulteriore visibilità a questo evento.
Un palcoscenico per i campioni
“In Italia, fino alle Olimpiadi di Cortina, questa manifestazione è la più importante”, afferma Luigi Mazzone, presidente della Federazione Italiana Scherma. “Siamo la federazione più medagliata e avremo in gara tutti i nostri olimpionici che hanno già conquistato medaglie a Parigi.” L’attenzione si concentra sulla delegazione italiana, composta da 28 schermidori, tra cui spiccano nomi come Guillaume Bianchi e Arianna Errigo, entrambi già campioni europei e iridati.
La competizione sarà intensa anche grazie al quartetto di fioretto maschile, con atleti come Tommaso Marini, fresco campione, e la squadra femminile rappresentata da atlete del calibro di Martina Batini e Alice Volpi. Grande attesa anche per gli sciabolatori e gli spadisti, con il team italiano che punta a portare a casa importanti risultati.
“Quando la Federazione Scherma scende in campo, si punta sempre a vincere”, afferma Mazzone, sottolineando l’importanza di questo evento. “Abbiamo campioni del mondo e campioni europei. Vogliamo fare di questo Europeo un momento memorabile.” Le attese non riguardano solo i risultati, ma anche il pubblico. “La scherma merita visibilità e deve abituarsi a scenari importanti. Gli eventi non devono accadere solo ogni quattro anni con le Olimpiadi”, ha aggiunto Mazzone.
Un programma ricco di sfide
Il programma della competizione avrà inizio sabato 14 giugno con le eliminatorie di fioretto femminile e sciabola maschile, partendo dalle 9:00 presso il Jean Nouvel (Padiglione Blu). La cerimonia d’apertura è prevista per le 17:45, seguita dalle fasi finali alle 18:15 presso il nuovo Palasport di Genova. Questo evento rappresenta un’opportunità non solo per vedere in azione i migliori atleti europei, ma anche per celebrare uno sport che merita di essere conosciuto e apprezzato da tutti.
La Liguria sarà il cuore pulsante della scherma per sei giorni. Ci si attende un massiccio afflusso di pubblico, con 12 medagliati olimpici pronti a emozionare gli spettatori sul campo di gara. Il presidente Mazzone invita la comunità ligure a partecipare attivamente: “Se i genovesi e i liguri verranno a vedere le gare, non se ne pentiranno. La scherma offre confronti di grande valore, non inferiori a quelli di tennis e calcio.”
In collaborazione con il Comitato Organizzatore Genova 2025, i preparativi sono in pieno svolgimento e l’atmosfera nella città è elettrica. Gli organizzatori intendono trasformare questo evento in uno dei più memorabili della storia della scherma, non solo per i risultati sportivi, ma anche per l’energia e il supporto del pubblico.
Chiunque abbia la passione per lo sport non può perdere l’opportunità di assistere a questa manifestazione di livello europeo. Ogni giorno sarà carico di emozioni, con sfide che promettono spettacolo e grande sportività. Preparati, Genova, perché dal 14 al 19 giugno si scriverà una nuova pagina della scherma europea.
– Foto Comitato Organizzatore Genova 2025 –
(ITALPRESS)
Non perderti tutte le notizie di sport su Blog.it