Selezione Ministero della Cultura: incarichi per attività di catalogazione e digitalizzazione. Bando 2025.

Selezione Ministero della Cultura: incarichi per attività di catalogazione e digitalizzazione. Bando 2025.

OIP (31)

Il Ministero della Cultura ha avviato una selezione per conferire cinque incarichi di lavoro rivolti a architetti e archivisti, finalizzati all’inventariazione e catalogazione dei beni culturali e alla digitalizzazione dei provvedimenti di tutela. Gli incarichi sono destinati alle sedi della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria. Le candidature possono essere presentate entro il 16 giugno 2025, e i dettagli su requisiti e modalità di selezione sono consultabili nel bando pubblico. Gli incarichi dureranno 4 mesi, con un compenso massimo di 5.000 euro ciascuno.

Selezione per Incarichi al Ministero della Cultura in Umbria

Il Ministero della Cultura ha avviato una nuova selezione per assegnare incarichi di lavoro dedicati all’inventariazione e catalogazione dei beni culturali, nonché alla digitalizzazione dei provvedimenti di tutela. Questa procedura mira a conferire cinque incarichi, di cui tre destinati a archivisti e due a architetti, presso le sedi della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria, in particolare nelle località di Palazzo Brutti e Villa del Boccaglione a Perugia.

Per poter partecipare, i candidati devono soddisfare requisiti generali, come la cittadinanza italiana o di un altro Stato membro dell’Unione Europea, e godere dei diritti civili e politici, senza affiliazioni a condanne penali o altre limitazioni all’accesso pubblico. Tra i requisiti specifici, gli archivisti devono possedere una laurea magistrale in Archivistica e biblioteconomia e un anno di esperienza lavorativa documentata, mentre gli architetti devono essere in possesso di una laurea in architettura e delle relative iscrizioni all’Ordine professionale, accompagnati anch’essi da un anno di esperienza.

La selezione dei candidati avverrà attraverso una commissione dedicata che valuterà i requisiti e le esperienze professionali, attribuendo punteggi in base a titoli di studio e esperienza documentata. La graduatoria finale indicherà i vincitori e quelli idonei, fornendo un elenco di candidati in caso di scorrimento della lista.

Gli incarichi avranno una durata di quattro mesi, a partire dalla firma del contratto, con possibilità di proroga. Il compenso massimo previsto per ciascun professionista è di 5.000 euro lordi per il periodo indicato. Le domande di partecipazione devono essere inoltrate entro le ore 12:00 del 16 giugno 2025, esclusivamente tramite il Portale inPA.

Opportunità di Lavoro nel Settore Culturale in Umbria

Il Ministero della Cultura ha avviato una nuova procedura per l’assegnazione di incarichi legati alla catalogazione e digitalizzazione dei beni culturali. Sono disponibili cinque posizioni, rivolte a architetti e archivisti, che contribuiranno alle attività della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria. Gli incarichi dureranno quattro mesi e si svolgeranno presso le sedi di Palazzo Brutti e Villa del Boccaglione, situate a Perugia.

Le candidature possono essere presentate fino al 16 giugno 2025, esclusivamente tramite il portale inPA. Per partecipare alla selezione, i candidati devono soddisfare specifici requisiti di ammissibilità, tra cui la cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea, il godimento dei diritti civili e politici e l’assenza di condanne penali. Le figure ricercate includono tre archivisti e due architetti, ciascuna con competenze e esperienze particolari richieste nel bando.

Per gli archivisti è necessaria una laurea magistrale in Archivistica e Biblioteconomia, con eventuali ulteriori specializzazioni. Gli architetti, invece, devono possedere una laurea in Architettura o titoli equipollenti, oltre a un’iscrizione all’Ordine professionale. Il reclutamento avverrà attraverso una commissione che valuterà le candidature in base ai titoli posseduti e all’esperienza lavorativa.

Il compenso per ogni posizione ammonta a un massimo di 5.000 euro lordi per i quattro mesi di incarico. Chi è interessato a presentare la propria candidatura può trovare ulteriori informazioni nel bando ufficiale e sulle modalità di iscrizione. Restare aggiornati sulle opportunità di lavoro nel settore pubblico è importante, per cui si consiglia di iscriversi a newsletter e canali informativi dedicati.

Non perderti tutte le opportunità di lavoro su Blog.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *