Triathlon: Italia conquista cinque medaglie d’oro al World Para Series di Taranto.

Triathlon Para Series a Taranto: Un Successo per il Team Italiano
TARANTO (ITALPRESS) – Si è svolta a Taranto la tappa italiana della World Triathlon Para Series (WTPS), un evento prestigioso che ha messo in mostra i migliori paratriatleti del mondo, all’interno della Scuola Volontari Aeronautica Militare. Durante questa competizione, gli atleti hanno dato il massimo, e gli azzurri hanno eccelso, portando a casa un importante bottino di medaglie.
Medaglie e Prestazioni Eccellenti
Il team azzurro ha totalizzato tre medaglie d’argento: Francesca Tarantello con la guida Silvia Visaggi, Serena Banzato e Martina Abaterusso, che hanno dimostrato un eccezionale livello di preparazione. Inoltre, due atleti italiani, Gianluca Valori e Azzurra Carancini, hanno conquistato la medaglia di bronzo. La competizione ha visto la partecipazione di quasi 80 atleti provenienti da 24 diverse nazioni, confermando l’importanza globale di questo evento.
La WTPS di Taranto si è svolta sulla distanza Sprint, comprendendo un giro di nuoto di 750 metri, 5 giri di bici o hand bike per un totale di 21 km e infine due giri di corsa da 5 km. Questa formula intensiva ha messo alla prova le capacità fisiche e mentali di ciascun atleta, rendendo la competizione particolarmente avvincente.
Riccardo Giubilei, presidente della Federazione Italiana Triathlon, non ha nascosto la sua soddisfazione per l’ottima riuscita dell’evento. “Vedere Taranto ospitare una delle quattro competizioni più importanti al mondo nel Paratriathlon è un grande onore”, ha dichiarato. “Questo evento segna un passo importante verso i Giochi del Mediterraneo 2026 e, a fine giugno, avremo un test event proprio in questa splendida località. Gli atleti hanno competuto per guadagnare punti importanti in vista delle Paralimpiadi di Los Angeles 2028.”
Francesca Tarantello e la sua guida Silvia Visaggi hanno conquistato l’argento nella categoria PTVI, battute solo dalle spagnole Susana Rodriguez e Sara Pèrez. Nella medesima categoria, anche Ilaria Brugnoli e la sua guida Charlotte Bonin hanno mostrato buone prestazioni, chiudendo al sesto posto.
Martina Abaterusso ha fatto un inizio promettente alla sua carriera nella WTPS, vincendo la medaglia d’argento nella categoria PTS2, mentre Serena Banzato ha ottenuto un risultato analogo nella PTS4. Entrambe hanno dimostrato di avere un grande futuro davanti a loro. “Essere qui e competere con i migliori atleti internazionali è un’esperienza che non dimenticherò mai”, ha affermato Banzato.
Gianluca Valori, confermandosi un grande talento, ha conquistato il bronzo nella PTS2, mentre Azzurra Carancini si è distinta nella PTS5, ottenendo anche lei una medaglia di bronzo. “Competere in casa è sempre emozionante”, ha commentato Valori. “Ogni medaglia rappresenta il sacrificio e l’impegno di anni di allenamenti.”
Tra gli altri atleti italiani, meritano una menzione speciale i risultati di Giovanni Achenza, Michele Pasquazzo e Fabrizio Suarato, che hanno tutti dimostrato abilità e determinazione, con Achenza che ha chiuso al quinto posto nella sua categoria.
“Abbiamo visto nuovi talenti emergere, come Banzato e Abaterusso, e confermato che il nostro movimento paralimpico è in continua crescita”, ha commentato Simone Biava, direttore sportivo della Federazione Italiana Triathlon. “I risultati di oggi ci danno molta fiducia mentre ci prepariamo per i prossimi anni, in particolare per le Paralimpiadi di Los Angeles 2028”.
Prossimi Appuntamenti e Riflessioni
Domenica 8 giugno, Taranto ospiterà un altro evento di grande rilevanza: il Campionato Italiano di Aquathlon Classico, che vedrà la partecipazione di quasi 400 specialisti provenienti da ogni parte d’Italia. Le gare inizieranno con la partenza femminile alle ore 9.30 e quella maschile alle 10.30, seguite dalle premiazioni alle ore 12. Il percorso prevede un primo giro di corsa di 2,5 km, un giro di nuoto di 1 km e un secondo giro di corsa di 2,5 km, garantendo una giornata ricca di emozioni e adrenalina.
Con questo evento, Taranto si conferma non solo come un punto di riferimento per lo sport paralimpico, ma anche come palcoscenico ideale per eventi di caratura internazionale. La continua crescita del triathlon paralimpico in Italia è motivo di orgoglio e speranza per il futuro.
— Foto Ufficio Stampa Fitri —
(ITALPRESS)
Non perderti tutte le notizie di sport su Blog.it