A19: Schifani promuove coordinamento e velocizzazione nei lavori stradali.

Autostrada Palermo-Catania: Proseguono i Lavori e Maggiore Coordinamento
PALERMO (ITALPRESS) – Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, e l’amministratore delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme, hanno annunciato un impegno congiunto volto a intensificare i lavori lungo l’autostrada Palermo-Catania. L’obiettivo è evitare che si ripetano situazioni di traffico paralizzato, come quelle avvenute il 2 giugno scorso. Durante un incontro con i giornalisti a Palazzo d’Orleans, Schifani e Gemme hanno illustrato le strategie pensate per limitare al massimo i disagi per gli automobilisti.
La priorità è completare i lavori nei cantieri di Casteldaccia e tra Bagheria e Palermo entro la metà di dicembre. A tal fine, sono previste maggiori risorse umane e turni notturni per accelerare i progressi. Il budget totale per l’ammodernamento dell’autostrada ammonta a 913,5 milioni di euro, con 511,8 milioni già spesi e 88 milioni per opere completate. Dei 64 interventi previsti, 44 sono già stati avviati e 20 sono stati conclusi.
Strategie e Risorse: L’Impegno di Anas e della Regione
“Ogni cantiere completato rappresenta un passo strategico per la Sicilia”, ha dichiarato Schifani. “Non possiamo permetterci che eventi come quelli vissuti recentemente si ripetano. È fondamentale unire velocità e coordinamento negli interventi”. La Regione sta lavorando a stretto contatto con Anas per garantire che i disagi vengano minimizzati.
A dimostrazione di questa strategia, Schifani ha sottolineato l’importanza di una comunicazione efficace con i cittadini. “Ci sono stati momenti di incomprensione, ma vogliamo garantire che i siciliani possano fruire della grande arteria autostradale in modo sereno”, ha affermato. È previsto un piano di campagne informative per tenere aggiornati i cittadini sugli avanzamenti dei lavori.
Inoltre, il presidente ha precisato: “È essenziale evitare la contemporaneità di due cantieri vicini che possano compromettere la viabilità. Questo non deve ripetersi e sarà un insegnamento per tutti coloro che sono coinvolti nel progetto”. La riunione del Centro operativo di viabilità si terrà domani in prefettura, dove si discuteranno le criticità e le soluzioni più rapide.
Gemme ha aggiunto: “Il 2 giugno ha messo in evidenza una mancanza di comunicazione che stiamo cercando di correggere. Abbiamo già individuato soluzioni per migliorare le sequenze lavorative e ridurre al minimo l’impatto sulla vita quotidiana delle persone”. Le linee guida emerse dai colloqui con le imprese saranno implementate per assicurare un completamento celere dei lavori.
In seguito a segnalazioni ricevute da alcuni sindaci del comprensorio, Schifani ha proposto anche una presenza tempestiva della polizia per facilitare il deflusso del traffico. Questo approccio mira a rassicurare i cittadini sulle condizioni di viabilità, in un momento in cui la Sicilia sta affrontando interventi infrastrutturali cruciali per il suo futuro.
Progressi e Tempistiche: Cosa Aspettarsi nelle Prossime Settimane
Per quanto riguarda il cantiere di Casteldaccia, è previsto un attivazione della doppia corsia dal 20 giugno in direzione Palermo e dall’11 luglio in direzione Catania. Anche se i residenti vicini ai lavori dovranno sopportare qualche disagio acustico durante la notte, questo sarà fondamentale per accelerare il completamento delle opere.
Nel cantiere tra Bagheria e Palermo, le aree di lavoro sono state otimize per utilizzare due corsie di marcia. I lavori si fermeranno dal 28 luglio al 10 settembre per consentire ai cittadini di godere di una migliore qualità della vita durante il periodo estivo.
Il presidente Schifani ha concluso: “Stiamo facendo tutto il possibile per rifinire un’arteria fondamentale per il nostro territorio. La nostra visione a lungo termine è quella di costruire un’infrastruttura che possa sostenere gli sviluppi futuri”.
La Regione Siciliana e Anas, quindi, stanno attuando un piano strategico mirato a garantire la sicurezza e l’efficienza della mobilità in Sicilia, sicuri che le scelte odierne porteranno a un miglioramento significativo nell’afflusso autostradale.
Fonti: ITALPRESS.
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it