Selezione del Ministero della Cultura: opportunità lavorativa per esperti in gestione, rendicontazione e controlli, stipendio fino a 50.000 euro. Bando 2025.

Il Ministero della Cultura offre un’opportunità di lavoro per esperti in gestione, rendicontazione e controlli, in relazione agli interventi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Le selezioni sono aperte fino al 24 giugno 2025, con un compenso annuale fino a 50.000 euro. Si cercano candidati con una laurea magistrale in specifici ambiti e almeno 10 anni di esperienza. L’incarico, part-time e della durata potenziale fino al 31 dicembre 2026, prevede attività operative e di supporto per il PNRR, inclusi controlli e coordinamento con organismi competenti. Per ulteriori dettagli, è disponibile il bando completo.
Opportunità Professionale: Selezione di Esperti nella Gestione e Rendicontazione
Il Ministero della Cultura offre una nuova opportunità di lavoro attraverso un bando pubblico per la selezione di esperti in gestione, rendicontazione e controlli. Gli esperti scelti saranno coinvolti nelle attività legate alle misure finanziate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con un salario che può arrivare a 50.000 euro annuali. Le candidature possono essere presentate fino al 24 giugno 2025.
I candidati selezionati si occuperanno di importanti compiti, tra cui l’implementazione delle procedure gestionali del PNRR e l’aggiornamento degli strumenti di gestione e rendicontazione. Inoltre, forniranno supporto alle strutture attuative attraverso informazioni operative e assistenza per garantire la conformità alle norme finanziarie e fisiche del PNRR. Il ruolo prevede anche l’esecuzione di controlli sugli investimenti, favorendo una collaborazione con altre istituzioni competenti.
Per partecipare, i candidati devono possedere una laurea magistrale in specifiche aree quali ingegneria o conservazione dei beni culturali e avere un’esperienza lavorativa di almeno 10 anni in ambiti correlati. Durante la selezione, verranno valutati anche ulteriori titoli preferenziali. L’incarico avrà durata fino al 31 dicembre 2026 e sarà eventualmente rinnovabile, con un impegno di lavoro part-time che richiede un massimo di 120 giornate all’anno.
La domanda di partecipazione deve essere inviata esclusivamente attraverso il portale inPA entro la scadenza stabilita. È previsto che i candidati indichino un indirizzo PEC e che si autentichino mediante SPID o altre credenziali. Ulteriori dettagli e il bando completo possono essere consultati online, mentre le convocazioni per il colloquio saranno comunicate tramite PEC e pubblicate sul sito ufficiale del Ministero.
Opportunità di lavoro al Ministero della Cultura per esperti di gestione e rendicontazione
Il Ministero della Cultura offre una nuova chance di impiego attraverso un bando per la selezione di esperti nel settore della gestione, rendicontazione e controlli. I professionisti scelti svolgeranno attività legate alle misure e agli interventi finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per il Ministero. Questa posizione offre un salario annuale che può arrivare fino a 50.000 euro, e le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 24 giugno 2025.
I candidati selezionati dovranno farsi carico di diverse responsabilità tra cui l’implementazione delle procedure previste dal PNRR, l’aggiornamento degli strumenti di gestione e supporto alle strutture attuative. Saranno coinvolti anche nella rendicontazione e nell’esecuzione di controlli sugli interventi, garantendo così la conformità agli obiettivi finanziari e temporali del piano. La posizione richiede una laurea magistrale in specifici settori e almeno dieci anni di esperienza professionale in ambiti pertinenti.
Il contratto avrà durata fino al 31 dicembre 2026 con la possibilità di proroga. Il compenso per la figura ricercata, classificata come esperto senior, è fissato a 300 euro per ogni giornata lavorativa, con un impegno part-time che non supererà le 120 giornate all’anno. Il luogo di lavoro sarà presso il Ministero della Cultura, situato a Roma.
Per candidarsi, gli interessati dovranno presentare la loro richiesta esclusivamente online, attraverso il portale inPA. È necessario includere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) e seguire le indicazioni specifiche per completare la registrazione e la candidatura. Per ulteriori dettagli, i candidati possono consultare il bando pubblicato sul portale inPA, dove sono riportate anche eventuali comunicazioni future riguardanti i candidati ammessi al colloquio.
Non perderti tutte le opportunità di lavoro su Blog.it