Abruzzo: Magnacca e Stellantis al Tavolo per Risolvere le Questioni di Atessa

L’Aquila: Incontro Chiave tra Regione Abruzzo e Stellantis per il Futuro delle Produzioni Locali
L’AQUILA (ITALPRESS) – In un recente incontro tenutosi a Roma, l’assessore alle Attività Produttive e Lavoro della Regione Abruzzo, Tiziana Magnacca, ha condiviso idee ed esigenze con il management di Stellantis Italia. Presenti all’incontro Giuseppe Manca, Responsabile Risorse umane e Relazioni industriali, e Ermanno Ferrari, responsabile degli acquisti e delle relazioni con i fornitori. Focus dell’incontro è stato il potenziamento della produzione nella fabbrica Stellantis di Atessa e l’inclusione di componentistica made in Abruzzo.
Un Territorio che Sostiene l’Industria
“È stato un incontro costruttivo e cordiale, durante il quale abbiamo affrontato numerose problematiche legate alla produzione nello stabilimento di Atessa,” ha dichiarato l’assessore Magnacca. Questo stabilimento è noto per la sua lunga storia nella produzione di veicoli commerciali e raccoglie un know-how che merita attenzione. Nel corso del dialogo, è emersa la volontà della Regione di valorizzare le aziende locali, che da anni collaborano attivamente con Stellantis. Le aziende abruzzesi hanno dimostrato un impegno costante in innovazione e qualità, elementi chiave in un mercato globale sempre più competitivo.
Il mercato automotive sta vivendo una fase di trasformazione, e il passaggio a veicoli elettrici e sostenibili richiederà un ripensamento della filiera produttiva. A tal proposito, secondo recenti dichiarazioni di Carlos Tavares, CEO di Stellantis, “La sostenibilità non è solo una strategia, ma un modo di vivere per la nostra azienda”. L’incontro evidenzia l’importanza di una sinergia tra Regione e industria, capace di rispondere alle nuove sfide del mercato.
Inoltre, l’assessore Magnacca ha sottolineato che è fondamentale valutare con attenzione i costi e le politiche di acquisto, mentre ci si sforza di mantenere la competitività senza compromettere la qualità delle forniture. “Per noi è cruciale che Stellantis riconosca il valore delle aziende abruzzesi, e ciò implica una collaborazione profonda e duratura”, ha aggiunto.
Le Aspettative per il Settore Automotive Abruzzese
Il settore automotive in Abruzzo ha vissuto alti e bassi, e la pandemia ha ulteriormente complicato la situazione. Nonostante ciò, le aziende locali hanno dimostrato una notevole resilienza. Durante una recente conferenza stampa, Marco Marsilli, presidente di Confindustria Abruzzo, ha dichiarato: “Le nostre imprese sono pronte a rispondere alle sfide del mercato globale, e il supporto della Regione è cruciale per affrontare questo percorso”.
Il dialogo con Stellantis può rappresentare un’opportunità strategica per le aziende abruzzesi, con la speranza di una maggiore integrazione nella filiera produttiva. Magnacca si è impegnata a lavorare per garantire che le piccole e medie imprese del territorio possano beneficiare di opportunità di crescita e sviluppo. “Non possiamo permettere che le nostre aziende locali vengano trascurate in favore di fornitori esteri”, ha affermato con decisione.
Stellantis sta puntando su investimenti significativi in innovazione e sostenibilità. Recentemente, l’azienda ha annunciato un piano di investimento di oltre 30 miliardi di euro in tecnologie green entro il 2025. “Il nostro obiettivo è rendere i veicoli elettrici accessibili e competitivi”, ha affermato Tavares, evidenziando il ruolo chiave delle collaborazioni locali per raggiungere tali traguardi.
Concludendo, il dialogo tra Regione Abruzzo e Stellantis segna un passo importante per il futuro dell’industria automobilistica nel territorio. La sinergia tra le istituzioni e il settore privato rappresenta una chiave per superare le sfide attuali e per affrontare le opportunità emergenti in un contesto economico in continua evoluzione. Resta da sperare che i passi presi in questo incontro possano tradursi in azioni concrete a beneficio di tutte le aziende e dei lavoratori abruzzesi.
– Foto ufficio stampa Regione Abruzzo –
(ITALPRESS)
Fonte: Regione Abruzzo, Stellantis
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it