Accordo Emilia-Romagna: Regione, Corte dei Conti e Autonomie Locali per una gestione trasparente.

Intesa per la Trasparenza in Emilia-Romagna
BOLOGNA (ITALPRESS) – La Regione Emilia-Romagna, la Sezione regionale di controllo della Corte dei conti e il Consiglio delle autonomie locali hanno firmato oggi un’importante intesa per il potenziamento delle funzioni di controllo e consultive, in virtù della legge 131/2003. Questo protocollo, sottoscritto a Bologna dal presidente della Regione, Michele de Pascale, dal presidente della Sezione regionale di controllo, Marcovalerio Pozzato, e dalla presidente del Consiglio delle autonomie locali, Katia Tarasconi, mira a migliorare la gestione delle risorse pubbliche e aumentare la trasparenza amministrativa.
Obiettivi e Benefici della Collaborazione
Il nuovo accordo intende promuovere una sinergia tra le istituzioni, facilitando la preparazione degli atti istruttori riguardanti le consultazioni degli Enti locali. La Sezione regionale di controllo è particolarmente motivata a collaborare con il Consiglio delle autonomie locali per garantire che la documentazione necessaria per i pareri sia completa e tempestiva. De Pascale ha sottolineato l’importanza di questo protocollo, affermando: “La firma di questo accordo rappresenta un passo strategico per rafforzare la trasparenza, l’efficienza e il buon governo in Emilia-Romagna. Solo attraverso la collaborazione si possono garantire servizi di qualità per i cittadini.”
Pozzato ha evidenziato come questo rapporto di lavoro non solo rispecchi il dettato costituzionale dell’articolo 123, comma 4, ma rappresenti anche un esempio concreto di coordinamento fra la Corte dei conti e gli Enti locali. “La convenzione servirà a proteggere quegli interessi che appartengono alla comunità intera e non solo a un particolare ente pubblico,” ha spiegato. Questo approccio collaborativo mira a migliorare l’efficacia dell’amministrazione pubblica, oltre a garantire il rispetto delle normative vigenti.
Katia Tarasconi ha aggiunto che il Consiglio delle autonomie locali svolge un ruolo cruciale nel supportare gli enti, in particolare quelli più piccoli, che si trovano ad affrontare complessità normative e contabili crescenti. “Questa intesa non solo valorizza l’esperienza presente sul territorio, ma rappresenta anche un modello di sinergia virtuosa tra diverse istituzioni.”
Impatto su Enti Locali e Cittadini
La collaborazione tra Regione, Corte dei conti e Consiglio delle autonomie locali ha come obiettivo principale quello di garantire che gli Enti locali possano operare con maggiore efficienza e competenza. L’intesa si propone di affiancare gli Enti locali nel loro operato quotidiano, offrendo un supporto concreto nella gestione delle risorse. Così, la Regione enfatizza la necessità di un’amministrazione più vicina ai cittadini, capace di adattarsi e affrontare le sfide future con competenza e trasparenza.
“Un dialogo costruttivo e basato su principi di legalità e responsabilità è fondamentale,” ha dichiarato De Pascale. La Regione Emilia-Romagna intende mettere in luce questioni generali relative all’esercizio di controlli sui singoli Enti locali, focalizzandosi su aspetti settoriali e specifici nella loro gestione. Inoltre, il Consiglio delle autonomie locali può portare all’attenzione della Sezione regionale eventuali profili critici nella gestione degli Enti locali, contribuendo così alla programmazione dei controlli annuali.
Questo approccio non solo punta a migliorare la governance locale, ma mira anche a rafforzare la fiducia dei cittadini nelle istituzioni, un elemento cruciale per il buon funzionamento della democrazia. “Siamo impegnati a costruire un’amministrazione pubblica più efficace, che risponda realmente alle esigenze delle comunità,” ha dichiarato Tarasconi.
Il Ruolo della Corte dei Conti nella Tutela Finanziaria
La Corte dei conti, in particolare, si configura come un custode delle finanze pubbliche, con il compito di supervisione e controllo per garantire che le risorse vengano impiegate in modo corretto e giustificato. La Sezione di controllo assume un ruolo chiave nel monitoraggio delle spese degli Enti locali e nel fornire pareri consultivi. L’obiettivo è quello di garantire una gestione sana e trasparente delle finanze pubbliche, a beneficio di tutti i cittadini.
In un contesto di crescente complessità normativa, questa intesa rappresenta un ulteriore passo avanti per la Regione Emilia-Romagna nella promozione di una cultura della legalità e della responsabilità. Le istituzioni coinvolte continueranno a lavorare insieme per assicurare che i servizi pubblici siano di alta qualità e che gli interessi della collettività siano sempre tutelati.
Per ulteriori dettagli, puoi visitare il sito ufficiale della Regione Emilia-Romagna e della Corte dei Conti.
(ITALPRESS)
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it